Ultime notizie:

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Ultime notizie:

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...

A PISTOIA LE RELIQUIE DI SANTA BERNADETTE

A partire dalla sera di venerdì 14 febbraio fino...

Al Teatro Manzoni torna Isabella Ferrari

Il primo appuntamento di gennaio del Manzoni è una commedia con Isabella ferrari e Iaia Forte.

Nuovo appuntamento della stagione di prosa del Teatro Manzoni di Pistoia dal 12 al 14 gennaio con una coppia di attrici di rango, amatissime dal pubblico del teatro e del cinema, già in tour negli anni passati al teatro manzoni: Isabella Ferrari e Iaia Forte, protagoniste di Sisters – Come stelle nel buio. La pièce scritta da Igor Esposito (poeta e drammaturgo napoletano, autore di numerosi testi per il teatro) e diretta da Valerio Binasco, regista tra i più apprezzati e premiati della scena italiana e neo consulente artistico del Teatro Stabile di Torino, è una commedia dai forti tratti umoristici e commoventi, dalla messa in scena semplice, che lascia spazio alle attrici di trasmetterci il rancore e l’incomprensione dello scorrere della vita di due sorelle, facendo del palcoscenico un campo di gioco estremo.

Ferrari-Forte

In una villa immersa nei ricordi, due sorelle si trovano a rivivere un passato glorioso ormai svanito. Sullo sfondo delle loro esistenze c’è un terribile incidente che si è portato via il padre e il loro futuro.
Pur assente dalla commedia, la figura del padre è sempre presente nella quotidianità, specialmente per Regina (Iaia Forte) che aveva con lui un rapporto morboso e privilegiato. Assieme a lui, le due sorelle da piccole avevano formato un trio musicale di scarsissimo successo, sciolto quando Chiara (Isabella Ferrari) intraprese una carriera nel cinema. Gli esiti dell’incidente, si ripercuotono sulle due ragazze: Regina nasconde il suo dolore nell’alcool, mentre Chiara ne porta i segni visibili su di sé, trovandosi costretta sulla sedia a rotelle. La vita insieme fa affiorare il senso dei loro ricordi, elemento fondamentale soprattutto per Chiara, che troverà in essi la speranza e la voglia di continuare a vivere. Il rapporto di convivenza tra la le due sorelle è combattuto fra la disperazione e la speranza, l’odio e l’amore, il coraggio e la paura.

Inoltre per il ciclo “Il teatro si racconta”, le due attrici incontreranno il pubblico sabato 13 gennaio (ore 17.30 – ingresso libero) alla Biblioteca San Giorgio, un momento per conoscere meglio due grandi attrici e iniziare il nuovo anno all’insegna dell’arte teatrale.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...

A PISTOIA LE RELIQUIE DI SANTA BERNADETTE

A partire dalla sera di venerdì 14 febbraio fino...

MaBerliner &Friends al Bolognini

Domenica 9 febbraio alle ore 17.30 al Piccolo Teatro...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere a Le Piastre domenica 9 marzo 2025 è stata rimandata alla domenica successiva, sempre a...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno dei luoghi della città più significativi dal punto di vista storico e artistico, da alcune...