Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Al via l’Undicesimo Premio Biennale d’incisione Città di Monsummano Terme

Sabato 16 novembre 2019 alle ore 16.30 a Villa Renatico Martini al via l’undicesima edizione del Premio internazionale Biennale d’incisione “Città di Monsummano Terme”: uno degli appuntamenti più rilevanti a livello internazionale, con una forma d’arte affascinante e suggestiva quale l’incisione, quest’anno patrocinato anche dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.

Il premio festeggia in grande i suoi venti anni di attività iniziata nel 1999. 129 gli artisti partecipanti, tutti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane. Selezionati dal Comitato internazionale 50 giovani artisti, tra i quali 5 segnalati e un vincitore, al quale andrà un premio di 2000 euro.

Le loro opere saranno presenti nelle sale e permetteranno al pubblico di vedere, conoscere e approfondire nuove proposte iconografiche con basi tecniche di antica provenienza: xilografia, calcografia e la più recente litografia.

Affiancate alle opere della creatività artistica giovanile, per il ventennale del Premio, saranno esposte le opere di due grandi artisti di fama internazionale: Jean Dubuffet e Mimmo Paladino. 

 

La cerimonia di premiazione e di inaugurazione della Biennale, ad ingresso gratuito, sarà sabato 16 novembre 2019, alle ore 16.30, con la partecipazione, oltre che dei giovani artisti e dei membri del Comitato Internazionale di:

Simona De Caro    Sindaco di Monsummano Terme

Elena Sinimberghi Assessore alla Cultura di Monsummano Terme

Luca Iozzelli         Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Annamaria Petrioli Tofani      Presidente del Comitato Internazionale del Premio

Paola Cassinelli     Responsabile scientifico Mac,n

L’iniziativa sarà corredata da un catalogo per i tipi di Pacini Editore Pisa, che sarà presentato il 16 novembre stesso.

Dal 2001 a oggi si riconferma partner prioritario e qualificante la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, sempre attenta e sensibile alle proposte artistiche del Comune di Monsummano Terme. Il Mac,n, essendo un museo di rilevanza regionale, ha avuto il contributo della Regione Toscana, partner anch’essa dell’iniziativa.

Data la rilevanza del Premio, questa edizione si avvale della Giorgio Tesi Editrice di Pistoia, quale media partner.

Ricco il calendario di eventi, tutti gratuiti, come performance teatrali, visite guidate, laboratori per grandi e piccoli, oltre ad un corso di incisione per adulti.

Per tutte le info visitare anche il sito www.biennalemonsummano.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...