Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Alla scoperta del trittico robbiano della Cattedrale di Pescia

Un’esclusiva NATURART – Visita guidata gratuita al trittico robbiano a cura dell’ufficio Beni culturali della Diocesi di Pescia

IL TRITTICO ROBBIANO DELLA CATTEDRALE DI PESCIA

L’opera, concepita come un trittico a sportelli, fu commissionata nel 1457 circa a Luca della Robbia da Piero Capponi che, a capo della Congregazione dei Cavalieri del Tau di Altopascio, voleva destinarla all’altare della chiesa di San Biagio, nella magione invernale dei Cavalieri, ovvero nell’attuale sede della Misericordia in Piazza Mazzini a Pescia(1). Nel 1784, in periodo di soppressioni, la chiesa fu smantellata e della preziosa robbiana non si ebbero più notizie fino al 1847 quando fu collocata sulla parete destra della cappella privata dell’allora Vescovo di Pescia, Mons. Forti, come cita una epigrafe marmorea scritta dal poeta Giuseppe Giusti.

La sua particolarità, oltre al grande valore storico artistico, risiede nell’essere il primo esempio di pala d’altare eseguita nella bottega di via Guelfa dei Della Robbia e in quanto tale, racchiude in sé la sperimentazione e l’approfondimento delle tecniche di realizzazione acquisite fino ad allora dagli artisti, per arrivare ad ottenere la realizzazione di un manufatto nuovo rispetto alla loro corrente produzione. Si profilava per Luca e Andrea la necessità di capire come e in quanti parti suddividere l’opera, nei diversi elementi che lo avrebbero composto, in termini di dimensioni, forme e spessori, in modo da non subire fratture o deformazioni al momento della cottura, per poter essere successivamente riassemblati, come in un puzzle, dove i punti di contatto dovevano poi scomparire nell’unità di insieme.

La visita al trittico robbiano

Sabato 4 marzo alle ore 16.00, NATURART in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Pescia organizza una visita guidata alla scoperta del meraviglioso trittico robbiano che grazie alla generosità del Vescovo della città dei fiori Mons. Roberto Filippini e al prezioso contributo dell’Associazione “Quelli con Pescia nel Cuore” è oggi fruibile da tutti nella nuova collocazione del transetto sinistro della Cattedrale di Pescia, in un nuovo allestimento con caratteristiche di sicurezza, stabilità e inalterabilità nel tempo.

La visita guidata è su prenotazione inviando una mail con nome, cognome e numero telefonico di ogni partecipante all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it entro e non oltre giovedì 2 marzo. Un’occasione per ritirare la tua copia gratuita di NATURART.

TRITTICO ROBBIANO
Il Trittico robbiano restaurato all’interno del Duomo di Pescia

Il restauro ed una nuova collocazione

Oggi l’opera è fruibile da tutti nel transetto sinistro della Cattedrale di Pescia, in un nuovo allestimento con caratteristiche di sicurezza, stabilità e inalterabilità nel tempo.

I lavori di restauro e di ricollocazione, coordinati dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Pescia, sono stati eseguiti dal gruppo di studio costituito dall’Arch. Antonella Galli, per il progetto della nuova sede, e dai restauratori Paola Rosa, Emanuela Peiretti e Alberto Casciani, per le opere di smontaggio, restauro e rimontaggio nella nuova struttura.

Leggi l’articolo completo pubblicato su NATURART 44

Sfoglia l’ultimo numero di NATURART    

Vuoi ricevere a casa una copia della rivista?

Ricevi gratis NATURART a casa, paghi solo un piccolo contributo per la spedizione.  Per maggiori informazioni su questo servizio, Clicca qui

 

Foto Claudio Minghi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...