Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Alla scoperta delle bellezze di Lamporecchio: tre visite guidate a giugno

Porciano, Papiano ed il San Baronto nelle escursioni programmate dal Comune: appuntamenti per il 16, 23 e 30 giugno.

 

La storia del Montalbano è ricca di reperti e di spunti di interesse che magari in pochi conoscono. Una zona prettamente collinare ma che può riservare sorprese e scoperte davvero notevoli. Per questo motivo il Comune di Lamporecchio e l’Ufficio turistico di San Baronto organizzano delle Passeggiate guidate fra i borghi e le colline del Montalbano. Un modo per conoscere i profumi delle erbe aromatiche, gli antichi sentieri, le tradizioni locali e gli scorci panoramici che questo territorio offre ai suoi turisti e non solo.

Sono tre gli appuntamenti nel mese di giugno, tutti di notevole interesse e che coprono il territorio nel suo complesso

Giovedì 16 giugno: Da Lamporecchio a Porciano, storia dei tabernacoli. Un percorso unico e caratteristico per conoscere la zona collinare che tende verso Vinci del Comune di Lamporecchio andando alla scoperta dei numerosi tabernacoli presenti. Partenza: ore 9. Rientro previsto: ore 12.30. Difficoltà: media (9 chilometri). Punto di ritrovo: Chiesa di Santo Stefano, via Santo Stefano Lamporecchio.

Giovedì 23 giugno: Da San Baronto a Villa di Papiano. Ripercorrendo alcuni tratti della visita precedente, si partirà dal culmine del Montalbano pistoiese (vale a dire San Baronto) per scendere verso Papiano lungo la strada che conduce a Vinci. Partenza: ore 9. Rientro previsto: ore 12. Difficoltà: media (7 chilometri). Punto di ritrovo: Piazza Fra Giraldi, San Baronto.

Giovedì 30 giugno: Storie e leggende di San Baronto e del Barco Reale. L’antica riserva di caccia dei Medici. Per questa visita si rimane in “quota” in quella che sarà la giornata sicuramente più impegnativa per la presenza di sentieri scoscesi e ripidi. Un moodo per scoprire i luoghi dove, un tempo, i Medici venivano a cacciare in collina con alcuni resti ancora esistenti dei muri del Barco Reale. Partenza: ore 9. Rientro previsto: ore 12.30. Difficoltà: media con tratti impegnativi (10 chilometri). Ritrovo: Piazza Fra Giraldi, San Baronto.

INFO UTILI

Tutte le visite si svolgono in forma gratuita, in italiano e inglese

Numero massimo di partecipanti: 30

Abbigliamento: scarpe comode da trekking, cappello, crema solare, buona scorta d’acqua

Info e Prenotazioni: Isabella +39 0573/856008, turismo@comune.lamporecchio.pt.it. Michela (guida ambientale) +39 347/8156922

Le prenotazioni si chiudono il giorno precedente della visita

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...