Ultime notizie:

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Ultime notizie:

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...

A PISTOIA LE RELIQUIE DI SANTA BERNADETTE

A partire dalla sera di venerdì 14 febbraio fino...

Assemblea Generale di IFLA Europe

Il 12 e 13, nella suggestiva sede di San Marcellino e Festo dell’Università Federico II, si è tenuto il convegno internazionale “Lost Landscapes”, in concomitanza dell’Assemblea Generale annuale di IFLA Europe (International Federation of Landscape Architects Regione Europea), a cui hanno partecipato i delegati di 34 paesi.
Il 14 è stato dedicato al convegno Nazionale “Paesaggio Italia” sui progetti del PNRR declinati su giardini storici, progetti strategici e speciali e rigenerazione urbana. Il convegno ha riscosso notevole interesse anche tra i giovani professionisti che hanno avuto modo di vedere realmente i lavori realizzati dei paesaggisti.
Notevole partecipazione ha suscitato anche l’iniziativa del “Fuori Congresso”, organizzato dalla sezione CBC di AIAPP in cinque piazze del centro storico di Napoli e sempre sui temi del paesaggio, con momenti di dibattito pubblico che ha visto il coinvolgimento della comunità locale.
Il focus dell’international conference “Lost Landscape” è stato incentrato sui temi legati al New Green Deal, il programma europeo che caratterizzerà questo periodo storico prevedendo interventi in cui le competenze e le specificità disciplinari degli architetti del paesaggio sono strategiche.
Tra gli ospiti internazionali intervenuti ricordiamo: Henri Bava, Agence Ter (Parigi, Francia); Merrick Denton-Thompson; OBE FLI, già presidente del Landscape Institute (Gran Bretagna); Marti Franch, EMF landscape architects (Girona, Spagna); Niek Hazendonk, delegato IFLA Europe per NVTL, membro di CoE working group e di NELA (Paesi Bassi); Eric-Jan Pleijster, Studio Lola (Rotterdam, Paesi Bassi).

Entusiasmo anche per le visite tecniche e culturali organizzate ai Giardini pensili di Palazzo Reale a Napoli, all’Orto Botanico, alla prestigiosa Villa Rosebery, ai giardini della Reggia di Caserta e la suggestiva camminata negli ulivi storici dell’isola di Capri, sapientemente recuperati dall’Associazione l’Oro di Capri.
L’assemblea IFLA Europe ha diffuso un documento conclusivo dei lavori: la 2023 IFLA Europe Resolution “Lost Landscapes”. Si tratta di uno sforzo congiunto di tutti i delegati IFLA Europe, strumento per promuovere la professione dell’architettura del paesaggio e il suo riconoscimento. Il documento sarà inviato a tutte le parti potenzialmente interessate, quali Unione europea, Consiglio d’Europa, ICOMOS, UNESCO, UN-Habitat, WWF, FAO, UNEP, IUCN, UIA e altre importanti organizzazioni affini.
L’ estratto dalla Risoluzione: “Come architetti del paesaggio, siamo intrinsecamente coinvolti nel cambiamento e siamo predisposti a considerare questo processo evolutivo come parte della nostra formazione e del nostro lavoro quotidiano. Ora più che mai è fondamentale applicare la nostra professionalità e sensibilità al processo di trasformazione, aiutando a gestire il cambiamento lavorando con la natura, essendo consapevoli dei gravi danni che possono verificarsi al patrimonio ambientale, sociale, culturale e climatico. Mentre il cambiamento e l’evoluzione comportano implicitamente una certa perdita, una trasformazione “pianificata e progettata” è necessaria per creare un nuovo equilibrio, preservando la natura, la memoria e il senso dei luoghi”

Testo di Giulia de Angelis – Vicepresidente AIAPP

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...

A PISTOIA LE RELIQUIE DI SANTA BERNADETTE

A partire dalla sera di venerdì 14 febbraio fino...

MaBerliner &Friends al Bolognini

Domenica 9 febbraio alle ore 17.30 al Piccolo Teatro...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...