Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Che bellezza la cultura

“Via se si fa s’ha da far bene” quante volte muovendosi per la terra pistoiese capita di sentire questa espressione.

Dentro c’è autonomia, determinazione, progettualità, forza storica, amore per quell’esser legati a una provincia come Pistoia. Tosti, indipendenti, mai domati dagli eventi, mai in attesa del .. non si sa. Si fa e si fa bene. E così basti.
Sarà che ci sono gli Etruschi nel nostro passato meno recente, sarà che essere del Granducato ci ha fatto vedere che “volendo si può”. La forza della Toscana è fatta di amore per il bello e per il sociale, realtà autonome, ma anche consapevolezza di aggregazioni possibili per fare il meglio.Quando c’è un’idea, un progetto si va avanti, che ci sia sostegno
o no da parte di chi potrebbe e dovrebbe avere lungimiranza.
“Essere circondati dalla bellezza”, parafrasando un meraviglioso mantra di Roberto Benigni, “produce bellezza e noi l’abbiamo dentro la bellezza”, perché ne siamo circondati da prima di nascere.
La pena di morte, per esempio, fin dal 1786, per la prima volta fra gli stati moderni, fu esecrata e abolita proprio in Toscana dal Gran Duca Pietro Leopoldo.
Provare a descrivere con le più attente parole e con le immagini luoghi, sentimenti, e operato per noi è doveroso, ma è nulla confronto alla forza comunicativa totale del momento stesso in cui il visitatore entra visivamente in contatto con la Visitazione, invetriata di Luca della Robbia, nell’atmosfera mistica di San Giovanni Fuorcivitas.
Sthendal ha codificato con la sua “sindrome” quel superare ogni barriera della mente per accedere liberamente all’anima. Per questo vogliamo che veniate da noi.
Stiamo cercando con NATURART, che è il nostro lavoro, di far capire al mondo quanta bellezza visibile e interiore e progettuale c’è qui, e quanta assenza della più recente vacuità nazionale si respiri nella terra di Cino.
La Giorgio Tesi Group ha reso possibile, con la sua consueta passione, una forma di comunicazione capillare che raggiungerà una cinquantina di paesi in tutto il mondo.
Siamo in tanti a credere in questo progetto editoriale e molti lo testimoniano personalmente sulla rivista. E noi, che della buona e sincera comunicazione abbiamo fatto la ragione di un’intera vita, ci sentiamo di dire grazie, grazie perché insieme stiamo realizzando un grande sogno.

Luciano Corsini
Direttore – Editor

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...