Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Ultime notizie:

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

Ciao Luciano

All’età di 94 anni, nella sua casa nel quartiere milanese di Brera, stretto nell’abbraccio della sua famiglia ci ha lasciato Luciano Corsini, primo storico direttore di questa testata. Grande giornalista, nel 2013 medaglia d’oro alla carriera dall’Ordine dei giornalisti di Milano, con esperienze a “Selezione dal Reader’s Digest”, come capo servizio al quotidiano economico “Il Sole 24 Ore” e come direttore del Centro Informazione delle borse italiane. Con il suo fraterno amico Everardo Dalla Noce ha collezionato numerose apparizioni televisive su Rai 2 nella trasmissione “Quelli che il calcio”. Fortemente legato a Le Piastre, suo paese di origine dove tornava ogni estate, nel corso della sua carriera ha aiutato a crescere e a formarsi professionalmente tanti giovani ed io ho avuto la fortuna di essere uno di questi.
Correva l’anno 2009 e da una congettura perfetta tra un’idea che avevo da tempo e la volontà della Giorgio Tesi Group di lavorare per la promozione e la valorizzazione territoriale nacque l’idea di realizzare una rivista che parlava di Pistoia, del suo territorio e delle eccellenze che questo esprimeva.
Occupandomi di grafica e non conoscendo allora molto bene le dinamiche editoriali, per realizzare un prodotto di qualità decisi di rivolgermi proprio a Luciano, giornalista famoso e Piastrese come me, in cui avevo sempre visto un importante punto di riferimento professionale e a cui mi legavano una profonda amicizia e una stima immensa.
Nonostante i tanti impegni professionali fin dalla prima telefonata che avemmo fu subito entusiasta del progetto anche perché finalmente gli avrebbe consentito di dare un fattivo contributo a quella città e a quel territorio con cui si sentiva molto legato nonostante la professione l’avesse portato a vivere molto lontano.

                                  primo numero della rivista NATURART, del dicembre 2010

È stato proprio lui a pensare il nome NATURART, rivista che ha sempre vissuto visceralmente, prima venendo a Pistoia ospite dell’azienda insieme alla moglie Enza, giornalista pure lei, durante la lavorazione e l’impaginazione dei primi 14 numeri e poi, dopo aver lasciato la direzione al binomio Carlo Vezzosi e Giovanni Capecchi, rimanendo molto legato a questo progetto. Dopo l’uscita di ogni numero ci siamo sempre sentiti per le congratulazioni ma anche per qualche bonario rimbrotto per qualcosa, che a suo dire, andava fatto meglio…
Sul numero 38, quello che ha festeggiato i 10 anni di pubblicazioni ha scritto il suo ultimo editoriale per NATURART, una rivista che certamente deve proprio a lui quella caratura internazionale e quella particolare visione sul territorio che la rendono unica nel suo genere.
Mi dispiace davvero tantissimo sia non averlo potuto fotografare per la mostra Pistorienses – che insieme all’azienda e quindi con Fabrizio Tesi e il Direttore Generale Marco Cappellini, abbiamo deciso di dedicare proprio a lui – che soprattutto per il fatto che non possa vedere l’inaugurazione del NATURART VILLAGE, un luogo fisico, aperto a tutti e in grado di offrire spazi ludici, artistici e culturali nel meraviglioso parco che verrà creato, dove il verde delle piante pistoiesi sarà al centro di un progetto che, oltre a diventare l’unico ambiente espositivo del gruppo, vedrà fondersi la tradizione vivaistica pistoiese con l’arte, la cultura e la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio sempre con l’ambizioso comune denominatore di NATURART fino dal primo numero e cioè quello di portare Pistoia nel Mondo e il Mondo a Pistoia. Sono certo che quel giorno lui sarà comunque lì con noi, fiero e consapevole dell’importantissimo ruolo che ha avuto in tutto questo

Testo:  Nicolò Begliomini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...

Tanti eventi per il weekend dell’Immacolata

Dalla lirica in strada ai mercatini, dallo spettacolo di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...