Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Cultura, valore aggiunto

L ‘iniziativa editoriale che ha portato alla nascita di questa rivista è un bell’esempio di come si possa contribuire alla crescita di un territorio dal punto di vista turistico e culturale.

Sono, infatti, convinta che mai come oggi questi due fattori, cultura e turismo, si debbano coniugare insieme, e questo vale in particolare per la Toscana.
Noi apparteniamo a una terra che ha mantenuto un legame assai forte con le proprie tradizioni e la propria memoria. E non si tratta di fatto formale; al contrario, la ritengo una sedimentazione profonda, che fa continuare a vivere nel quotidiano l’eredità dei nostri padri.
Un vissuto non paludato, intendiamoci, fatto di una cultura viva, che spazia da abitudini di solidarietà e volontariato (i toscani litigano volentieri, ma sono un sol uomo in caso di difficoltà) a centri storici preservati con attenzione, all’amore per tradizioni alimentari e culinarie che non ci faremmo scippare da nessuno.
Un insieme di fattori che trovano la loro sintesi nella miriade di sagre tradizionali, carnevali, appuntamenti artistici e teatrali che segnano il calendario nelle diverse stagioni.
Come si diceva, un’offerta autenticamente culturale; che diventa al contempo motivo forte di richiamo per chi ci guarda da fuori, e rimane affascinato proprio dall’autenticità che ne sente emanare. Borghi, piazze, paesaggi vissuti a fondo, non baracconi per turisti; un valore aggiunto così profondo, da far da richiamo non solo verso i grandi centri, ma ormai da tempo anche verso tutto il territorio.
Così da fare davvero di cultura e turismo un unico elemento che alla fine diviene, come sappiamo bene, elemento economico non secondario nel nostro bilancio.
Ecco perché mi piace ribadire che può davvero rappresentare un contributo non secondario anche una rivista che si presenta ben cosciente del proprio lavoro di sottolineatura di elementi di cultura e territorio della provincia di Pistoia, per proporli al pubblico come conoscenza e meta del proprio arricchimento.”

Cristina Scaletti
Assessore alla Cultura della Regione Toscana
www.regione.toscana.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...