Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Distanziamoci con il verde

Straordinario successo di comunicazione per l’idea lanciata in piena fase 2 da Giorgio Tesi Group, azienda vivaistica pistoiese leader in Europa, che ha visto i principali media  italiani e stranieri – tra cui segnaliamo La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, La Nazione, Il Tirreno, SKY Tg 24, Radio RAI, RAI TV e molti altri – rilanciare sia attraverso i propri canali principali che sui propri portali web e sulle pagine social collegate, l’iniziativa di utilizzare piante e fiori come distanziatori sociali.

Non ci sono dubbi che poteva nascere solo a Pistoia, capitale europea del vivaismo, l’idea di offrire un’alternativa green per risolvere in modo naturale, colorato e ecosostenibile il problema del distanziamento sociale fra le persone e mantenere le misure di sicurezza anti Covid-19 in bar, ristoranti, spiagge e in tutte le altre attività ricettive, utilizzando piante, spalliere fiorite e arbusti fruttiferi personalizzabili per altezza, dimensione e condizioni ambientali, resistenti a temperature elevate, vicinanza al mare, carenza d’acqua e con una fioritura che segna l’intera stagione estiva e quindi adattabili anche alle nuove esigenze imposte per il rispetto del distanziamento sociale fra le persone nelle aree esterne.

“Siamo veramente molto soddisfatti del successo sia commerciale che di comunicazione di questa nostra iniziativa – ha detto Fabrizio Tesi, Legale Rappresentante della Giorgio Tesi Group – che abbiamo lanciato con l’intenzione di favorire in modo naturale e quindi ecosostenibile il problema del distanziamento sociale fra le persone nelle aree esterne, rendendoci disponibili anche a studiare e realizzare progetti personalizzati. Un’idea “verde”, quindi perfettamente in linea con il nostro claim aziendale The Future is Green e positiva sia per l’ambiente che per le persone, in quanto rappresenta una grande opportunità per rendere le nostre città sempre più verdi”.

Moltissime  le  piante disponibili all’uso – tra cui bambù, vite, cipresso, lauro, pitosforo, oleandro, gelsomino, passiflora, rosa, bouganville e altre ancora – resistenti a temperature elevate, vicinanza al mare, carenza d’acqua e con una fioritura che segna l’intera stagione estiva.

A livello commerciale il progetto è stato lanciato in Italia e nei 60 paesi in cui Giorgio Tesi Group esporta le piante coltivate nei vivai di produzione di Pistoia – dove l’azienda ha anche la sua sede centrale – Piadena, Orbetello, Grosseto e San Benedetto del Tronto ed è stato accolto ovunque con grande entusiasmo rappresentando una soluzione certamente gradita a turisti e clienti della ristorazione, ma anche assolutamente sostenibile dal punto di vista ambientale.

Testo Lorenzo Baldi

Foto Nicolò Begliomini – Lorenzo Marianeschi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...