Distanziamoci con il verde

Straordinario successo di comunicazione per l’idea lanciata in piena fase 2 da Giorgio Tesi Group, azienda vivaistica pistoiese leader in Europa, che ha visto i principali media  italiani e stranieri – tra cui segnaliamo La Repubblica, il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, La Nazione, Il Tirreno, SKY Tg 24, Radio RAI, RAI TV e molti altri – rilanciare sia attraverso i propri canali principali che sui propri portali web e sulle pagine social collegate, l’iniziativa di utilizzare piante e fiori come distanziatori sociali.

Non ci sono dubbi che poteva nascere solo a Pistoia, capitale europea del vivaismo, l’idea di offrire un’alternativa green per risolvere in modo naturale, colorato e ecosostenibile il problema del distanziamento sociale fra le persone e mantenere le misure di sicurezza anti Covid-19 in bar, ristoranti, spiagge e in tutte le altre attività ricettive, utilizzando piante, spalliere fiorite e arbusti fruttiferi personalizzabili per altezza, dimensione e condizioni ambientali, resistenti a temperature elevate, vicinanza al mare, carenza d’acqua e con una fioritura che segna l’intera stagione estiva e quindi adattabili anche alle nuove esigenze imposte per il rispetto del distanziamento sociale fra le persone nelle aree esterne.

“Siamo veramente molto soddisfatti del successo sia commerciale che di comunicazione di questa nostra iniziativa – ha detto Fabrizio Tesi, Legale Rappresentante della Giorgio Tesi Group – che abbiamo lanciato con l’intenzione di favorire in modo naturale e quindi ecosostenibile il problema del distanziamento sociale fra le persone nelle aree esterne, rendendoci disponibili anche a studiare e realizzare progetti personalizzati. Un’idea “verde”, quindi perfettamente in linea con il nostro claim aziendale The Future is Green e positiva sia per l’ambiente che per le persone, in quanto rappresenta una grande opportunità per rendere le nostre città sempre più verdi”.

Moltissime  le  piante disponibili all’uso – tra cui bambù, vite, cipresso, lauro, pitosforo, oleandro, gelsomino, passiflora, rosa, bouganville e altre ancora – resistenti a temperature elevate, vicinanza al mare, carenza d’acqua e con una fioritura che segna l’intera stagione estiva.

A livello commerciale il progetto è stato lanciato in Italia e nei 60 paesi in cui Giorgio Tesi Group esporta le piante coltivate nei vivai di produzione di Pistoia – dove l’azienda ha anche la sua sede centrale – Piadena, Orbetello, Grosseto e San Benedetto del Tronto ed è stato accolto ovunque con grande entusiasmo rappresentando una soluzione certamente gradita a turisti e clienti della ristorazione, ma anche assolutamente sostenibile dal punto di vista ambientale.

Testo Lorenzo Baldi

Foto Nicolò Begliomini – Lorenzo Marianeschi

More from Discover Pistoia

Il Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia riapre al pubblico!

Uno dei 12 siti  presenti in Italia per il ricovero e la...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *