Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Estate in Fortezza 2017: il fascino del melodramma a sostegno della ricerca oncologica

Torna la rassegna musicale “Estate in Fortezza”

Una notte d’estate, la splendida cornice della Fortezza Santa Barbara di Pistoia, le note di Rossini, Verdi e Puccini. La seconda edizione di “Estate In Fortezza Santa Barbara” (23 giugno – 26 luglio) che fa parte del calendario degli eventi del Pistoia Festival, vede un programma ricco di grandi nomi del panorama musicale italiano come Giovanni Allevi, Gino Paoli e Danilo Rea, Paolo Rossi. I proventi degli spettacoli andranno interamente alla FRO – Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica, che dal 1998 supporta il reparto di Radioterapia Oncologica dell’Università degli Studi di Firenze finanziando ricerca, attività, sostegno ai pazienti e ai loro familiari.

Tra gli eventi del cartellone, il 30 giugno (ore 21.15) andrà in scena “Il fascino immutabile del melodramma”, una serata dedicata alla musica lirica sulle note di Verdi, Rosini, Mascagni, Giordano e Puccini.
“per questa serata abbiamo puntato sulla qualità dei cantanti e della musica lirica, un genere che vanta molti appassionati e non sempre facile da portare all’attenzione di tutti – spiega Paolo Paolieri, direttore artistico del concerto – i cantanti scelti, tutti toscani e che si sono esibiti nei maggiori teatri italiani e stranieri, sono il baritono Massimo Cavalletti, il soprano Silvana Froli e il tenore Simone Mugnaini, accompagnati dall’Orchestra Nuova Europa diretta da Alan Freiles.
Il tutto circondato dalla splendida cornice della Fortezza di Santa Barbara per uno degli scopi più nobili, ossia la difesa della nostra salute”.

Massimo Cavalletti (baritono)

Lucchese, inizia gli studi di canto nella città natale con Graziano Polidori, prima di diventare allievo dell’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala, dove perfeziona la tecnica vocale con Luciana Serra. Tra le collaborazioni musicali si notano quelle con direttori d’orchestra quali Daniel Barenboim, Zubin Mehta, Riccardo Chailly, Nello Santi, Fabio Luisi, Daniele Gatti e Daniel Harding.
Con la sua voce baritonale scura e robusta e un’avvincente presenza scenica Massimo Cavalletti ha rapidamente conquistato i più prestigiosi teatri d’opera e festival internazionali, fra cui il Metropolitan Opera di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il Royal Opera House, Covent Garden di Londra, lo Staatsoper di Vienna, l’Opernhaus di Zurigo e il Festival di Salisburgo.

 

Silvana Froli (soprano)

Nata a Lucca nel 1970, studia canto sin dalla tenera età per perfezionarsi con artisti del calibro di Katia Ricciarelli, Paolo Washinton e Susanna Rigacci. Dotata naturalmente di voce di soprano, ha basato la sua formazione vocale sullo studio sistematico privilegiando la ricerca personale, avvalendosi dei preziosi consigli ricevuti da importanti cantanti frequentate in ambito teatrale.
Ha all’attivo i ruoli di Mimì, Tosca, Butterfly, Santuzza, Turandot, Isabeau, Leonora nel “Trovatore”, Elisabetta nel “Don Carlo”, Amelia ne “Un Ballo in maschera”, Aida, Silvia in “Zanetto”, Maddalena di Coigny nell’”Andrea Chenier”.

 

Simone Mugnaini (tenore)

Nato nel 1969 a Viareggio (Lucca). Studia canto sotto la guida del M° Graziano Polidori, si perfeziona con il M° Paolo Washington.
Nel 1996 debutta nell’opera “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa, messo in scena presso il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (Lucca), e debutta nel ruolo di Mamma Agata al Teatro di Bagni di Lucca nell’opera “Le convenienze e inconvenienze teatrali” di G. Donizetti. Nel 1997 canta insieme al tenore Andrea Bocelli nel concerto di chiusura della stagione lirica del Festival Pucciniano. Sempre lo stesso anno canta nell’opera “La rondine” di G. Puccini (ruolo Perichaud) sotto la guida del M° Gabriele Bellini al Teatro del Giglio di Lucca.lo di Fiorello ne “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini.

 

Info e biglietti

programma completo: http://www.ffro.it/la-seconda-edizione-estate-fortezza/

biglietto unico 15 euro + prevendita – Teatro Manzoni 0573 991609

oppure www.boxofficetoscana.it

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...