Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Presentata alla stampa l’Agenda Letteraria 2022 – Pistoia e il suo territorio

Da sinistra, Giovanni Capecchi, Ezio Menchi e Sara Masiani alla conferenza stampa di presentazione dell’Agenda Letteraria 2022.

Alle 11.30 di venerdì 19 Novembre, nella sede di Uniser , la conferenza stampa di presentazione dell’Agenda Letteraria 2022 di Pistoia e del suo territorio, alla presenza del Consigliere di Amministrazione della Fondazione Caript e Vice Presidente di Uniser Prof. Ezio Menchi, del Presidente di Uniser e autore dell’agenda Prof. Giovanni Capecchi e di Sara Masiani, giovane illustratrice pistoiese autrice dei disegni a corredo dell’opera che sarà presentata al pubblico sabato 20 novembre alle 17.00 nell’Aula Magna di Uniser in Via Pertini 358 a Pistoia.

Prima esperienza del genere mai edita nella nostra città, sarà disponibile da lunedì 22 novembre sia in alcune librerie ed edicole della provincia che on line all’indirizzo https://www.discoverpistoia.it/agenda-letteraria-2022/

Curata da Giovanni Capecchi, presidente di Uniser, il Centro avanzato di ricerca, alta formazione, innovazione e servizi, docente di Letteratura italiana all’Università per stranieri di Perugia, è illustrata da Sara Masiani giovane illustratrice freelance pistoiese.

184 pagine in formato 11,5×18,5 cm e in vendita a 12 euro, che contengono, oltre a tante splendide illustrazioni, nomi, brevi biografie, date e citazioni di decine e decine di letterati pistoiesi o che a Pistoia hanno vissuto, lavorato, viaggiato, o che della provincia pistoiese hanno scritto.

L’iniziativa – spiega Giovanni Capecchiha veri obiettivi: quello di promuovere la lettura, sperando che i brani citati possano far venire la voglia di prendere l’intero volume dal quale sono estrapolati, ma anche quello di far conoscere la nostra cultura letteraria e di valorizzare i luoghi legati alla scrittura, che possono diventare mete di viaggi e di visite. Si va da Collodi e da Pinocchio, all’Orsigna di Tiziano Terzani, da Castello di Cireglio con Policarpo Petrocchi a Monsummano con Giuseppe Giusti e Ferdinando Martini. I lettori troveranno tanti nomi e molte parole poetiche, che li accompagneranno giorno per giorno lungo il 2022. Ha anche l’intento di collegare gli autori e i testi a luoghi ben precisi e, quindi, di promuovere questi luoghi, facendoli vedere attraverso gli occhi di letterati e poeti e invitando a visitarli. E’ il primo passo verso quella cartografia letteraria del territorio pistoiese a cui stiamo lavorando”.

Tra le particolarità che si scoprono leggendo l’Agenda ci sono i viaggi e i soggiorni sulla montagna pistoiese di Vittorio Alfieri, Massimo D’Azeglio e Aldo Palazzeschi e quelli di Giuseppe Verdi alle Terme di Montecatini. C’è spazio per nomi ed epoche i più diversi, da Renato Fucini a Francesco Guccini, da Tiziano Terzani a Giovanni Michelucci, ai gemelli Egle e Marino Marini, al ladro punito da Dante, Vanni Fucci.

Ci sono i pistoiesi come Cino, l’umanista e letterato Sozomeno, Gianna Manzini, Papa Clemente IX. E poi i non pistoiesi che però a Pistoia hanno vissuto o soggiornato come Giosuè Carducci, che vi stampa il suo Inno a satana, Gabriele D’Annunzio che nel 1904 mette Pistoia e i suoi palagi fieri tra le città del silenzio. Herman Hesse la visita nel 1901 e scrive di essere “afferrato più del solito dal pulpito della chiesa di S. Andrea”. Una carrellata lunga un anno che si apre con il Pinocchio di Collodi all’Osteria del Gambero Rosso e si chiude con il latinista Raffaello Melani.

Il mio lavoro – spiega la giovane illustratrice pistoiese Sara Masianisi basa su pochi elementi, identificativi del territorio e della sua espressione culturale. Da qui l’idea di raffigurare, in copertina, un anziano e una bambina. Il primo, con i suoi racconti, tramanda la cultura e il sapere della città, la nipote ascolta e dà vita a tutte queste storie con il potere della fantasia. Per ogni illustrazione, così come per le copertine che inaugurano ogni mese e per quella dell’Agenda, è stato scelto di utilizzare solamente due colori, il verde e l’arancione, che insieme contribuiscono a creare un alto potere comunicativo ed emotivo”.

Il progetto grafico, l’impaginazione e la stampa sono a cura della Giorgio Tesi Editrice, nata 11 anni fa quando Giorgio Tesi Group, azienda leader a livello europeo nel vivaismo di piante ornamentali, ha pensato di impostare – sia per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità che per precise strategie di marketing – una relazione con il territorio a 360 gradi andando ad interagire con lo sport, l’arte, la cultura e il tessuto sociale di Pistoia e del territorio che la circonda, con l’obiettivo di legare il proprio brand alla città e di portare Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia.

Durante lo svolgimento della presentazione ci sarà la possibilità, per tutti, di acquistare l’agenda.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...