Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Il Codice Ferrucci

Da anni sei uno dei più importanti sceneggiatori di fumetti italiani e rivesti il prestigioso ruolo di editor nella Casa Editrice Bonelli di Milano per la quale il 21 ottobre scorso è uscito in edicola “Il codice Ferrucci”, il fumetto scritto da te e illustrato da Fabrizio Russo ambientato in gran parte a Gavinana, il tuo paese di origine, dove ancora vive la tua famiglia e dove hai voluto prendere anche la residenza. Come nasce la tua passione per il fumetto e qual è il tuo legame con Gavinana e la Montagna Pistoiese?

Ho raccontato di come è nato il mio amore verso il fumetto in un libro intitolato “Io e Zagor” (Cut-Up Publishing), in cui descrivo il mondo com’era negli anni Sessanta e Settanta (ma lo stesso vale per due o tre decenni precedenti), quando i ragazzi leggevano (tutti) i fumetti così come oggi scrollano il telefonino. Le edicole erano la porta verso il mondo della fantasia e gli eroi di carta facevano sognare intere generazioni. L’essere nato a Gavinana e aver trascorso l’infanzia fra i boschi della montagna ha fatto crescere ancora di più la mia passione verso Zagor, un personaggio che vive appunto in una foresta chiamata Darkwood. Il mio legame con il paese di origine è rimasto forte e immutato anche quando gli studi e il lavoro mi hanno trascinato altrove.

Come e perché nasce l’idea di trasformare Gavinana nel luogo misterioso in cui si svolge l’ultimo episodio dell’eroe Dampyr, nato nel 2000 e che è un mezzo vampiro? Ci racconti brevemente la trama del fumetto?

Moreno Burattini è uno dei più noti sceneggiatori di fumetti italiani

Cresciuto all’ombra del monumento equestre in piazza a Gavinana, dedicato a Francesco Ferrucci, mi sono sempre interessato alla figura del condottiero fiorentino.
Approfondendo le vicende che lo riguardano, mi sono parse sempre di più adatte per essere raccontate in un romanzo, o in un film. Ho coltivato per anni il progetto di farne un racconto a fumetti.
L’occasione si è presentata con Dampyr, grazie alla richiesta di Mauro Boselli, che ne è il creatore (insieme a Maurizio Colombo), di scriverne qualche storia del suo cacciatore di vampiri. Per la precisione, Harlan Draka (questo il vero nome del personaggio) è il figlio di un vampiro e, in quanto tale, come insegnano le leggende che si raccontano tra i Balcani e i Carpazi, ha il sangue che rappresenta un pericolo mortale per i non-morti. Le avventure di Dampyr sono sempre molto documentate e molto spesso mescolano la Storia (quella con la S maiuscola) con il fantasy e l’horror.
“Il codice Ferrucci” porta Harlan a Gavinana a indagare sul mistero di un’ultima, misteriosa lettera cifrata scritta dall’eroe rinascimentale, quando giaceva ferito prima di essere ucciso da Maramaldo.
Con la tua idea di ambientare questo fumetto a Gavinana hai fatto un bel regalo al tuo paese, facendolo conoscere attraverso un linguaggio moderno, semplice e universale ad un pubblico molto vasto, legandolo ancora una volta, nel nome di Francesco Ferrucci, alla città di Firenze. Come vedi lo sviluppo futuro della Montagna Pistoiese?
— Tutto dipende dalla intraprendenza degli abitanti della montagna, dalla coesione fra i componenti della comunità e dalla capacità degli amministratori pubblici. Le bellezze naturali, le testimonianze del passato, la buona cucina, la qualità dell’aria e del clima sono tutti elementi che bisogna saper valorizzare e mettere a frutto.
Se non ci si riesce a volte è perché non ci si prova nemmeno.
Ognuno nel suo piccolo dovrebbe portare il suo contributo. Io, nel mio piccolissimo, faccio il mio partecipando (come e quando posso) alle iniziative culturali del mio paese.

Testo a cura della Redazione

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...