Ultime notizie:

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

Ultime notizie:

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

Itinerario della flora e della fauna

Scorci paesaggistici da favola e un ricco patrimonio faunistico: anche questa è Pistoia.

Pistoia e la sua provincia hanno tanto da offrire in termini naturalistici: sentieri nei boschi, riserve protette, il famosissimo Giardino zoologico, l’orto botanico all’Abetone.

Da sud a nord, ecco una selezione di 4 punti d’interesse per conoscere cosa hanno da offrire le diverse zone del nostro territorio.

A. Sentieri geologici di Monsummano

Dove si trovano: La partenza è situata a ridosso dello stabilimento termale Grotta Giusti,  in Via della Grotta Giusti (Monsummano terme)

Info: www.comune.monsummano-terme.pt.it

Orari di apertura: Essendo itinerari nella natura, essi sono sempre percorribili in autonomia

Descrizione: Per gli amanti della natura, una passeggiata sulle pendici del colle di Monsummano Alto costituisce un’occasione da non perdere. Molti sono gli itinerari possibili attraverso le antiche strade vicinali o seguendo il Sentiero Geologico del Colle di Monsummano. Il sentiero permette di apprezzare gli aspetti geologici del colle e di avere un campionario piuttosto completo delle formazioni rocciose toscane. Al percorso sono inoltre associate peculiari caratteristiche vegetazionali e floristiche, come la presenza di numerose orchidee spontanee delle quali sono state segnalate fino a 24 specie diverse.

monsummano alto 1  monsummano alto 7

 

B. Padule di Fucecchio

Dove si trova: Via Castelmartini 125 – Larciano (PT)

Info: www.zoneumidetoscane.it

Distanza dalla tappa A: 6,1 km – 10 min

Orari di apertura: Il padule organizza visite guidate su prenotazione di scolaresche o gruppi, ma è disponibile anche un calendario di aperture per tutti. È sempre consigliabile contattare il Centro di documentazione allo 0573 84540 oppure scaricare il calendario dal sito ufficiale prima di programmare una visita. 

Descrizione: Il Padule di Fucecchio, nonostante le sue dimensioni si siano ridotte rispetto al passato, resta l’area umida interna più vasta d’Italia. Con i suoi 18.000 metri quadrati di estensione, si colloca perlopiù tra i comuni di Fucecchio, nella provincia di Firenze, Ponte Buggianese e Larciano, nella provincia d Pistoia.
Il suo patrimonio florofaunistico è eccezionale e accoglie ogni anno migliaia di scolaresche e appassionati di natura. 

padule 5  padule 1

 

C. Giardino zoologico di Pistoia

Dove si trova: Via Pieve a Celle 160 A – Pistoia

Info: www.zoodipistoia.it

Distanza dalla tappa B: 27,3 km – 27 min

Orari di apertura: tutti i giorni dell’anno dalle 9,30 alle 18,00, Sabato e domenica dalle 9,30 alle 19,00 (l’ingresso chiude un’ora prima). Il parco è sempre aperto, anche a Pasqua e il lunedì di Pasquetta.

Descrizione: Il Giardino Zoologico di Pistoia, nato nel lontano 1970, è uno dei più grandi e conosciuti in Italia.
Al suo interno si conservano ben quattrocento specie animali. Tutti gli “abitanti” dello Zoo non sono nati in natura, ma in cattività, a Pistoia o in altre strutture zoologiche.
Il Giardino è fortemente impegnato in attività di conservazione e salvaguardia dall’estinzione di specie a rischio, come il lemure catta, l’orso marsicano, il grifone, il gibbone dalle guance rosa, solo per citarne alcuni.

zoo n1 3  zoo n1 9  

 

D. Orto botanico forestale dell’Abetone

Dove si trova: Via Brennero 49  Loc. Fontana Vaccaia (Abetone)

Info: www.ecomuseopt.it 

Distanza dalla tappa C: 49,1 km – 1 h e 4 min

Orari di apertura: Da Giugno a Settembre, lunedì – sabato: 9.30 –12.30 / 15.00 – 18.30; domenica orario continuato: 9.30 – 18.30, con chiusura in caso di maltempo. Tutti i giorni sono prenotabili visite guidate.

Descrizione: L’Orto Botanico dell’Abetone fa parte dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, all’interno dell’itinerario naturalistico. Oggi la struttura possiede capanne per le guide, la roccaglia calcarea e quella silicea, l’area umida e il laghetto. Le specie ospitate sono più di 200, offrendo una varietà di osservazione incredibile.

ORTO BOTANICO  montagna ecomuseo 1

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...