Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

L’Albero genealogico dei Fabroni

Alla scoperta di una delle più importanti famiglie pistoiesi.

Giovedì 3 dicembre alle ore 17.30, la Biblioteca Fabroniana aprirà le porte a tutti coloro che vorranno ritrovare le radici della Famiglia Fabroni, il cui illustre esponente fu proprio quel Cardinale Agostino che nel 1726 volle donare alla Città la sua Biblioteca, che divenne per lunghi anni il centro della vita culturale cittadina e non solo.

Sarà infatti presentato in questa occasione un prezioso dipinto del XVII Secolo, che riproduce l’albero genealogico della Famiglia, collocandolo in un contesto bucolico davvero bellissimo e particolare.

Grazie alla preziosa collaborazione della famiglia Gori, della cui collezione il dipinto fa parte, sarà così possibile ripercorrere, in un intreccio di rami, foglie e voli di uccelli, la storia di questa famiglia così importante, che ha anch’essa, come l’albero stesso, intrecciato la propria storia con quella della Città, proiettando Pistoia nel contesto non solo italiano, ma addirittura europeo.

Una storia, quella dei Fabroni, che oggi ritroviamo, imperitura, in alcuni degli edifici che tuttora rappresentano il fulcro della cultura pistoiese: non solo la bellissima Biblioteca, che ancora oggi ci stupisce per il pregio del patrimonio librario che contiene, ma anche quel Palazzo Fabroni che costituisce un polo fondamentale per l’arte contemporanea, eccellenza del nostro territorio.

Ritrovare in questo pregevole dipinto quella storia significherà dunque non soltanto poter ammirare la bellezza e la preziosità tipica del Seicento pittorico, che trovò in Toscana interpreti di primo piano, ma anche conoscere meglio la nostra Città, attraverso le vicende di questa grande famiglia.
A sottolineare l’importanza e la solennità dell’evento, interverranno all’iniziativa Monsigor Fausto Tardelli, Vescovo di Pistoia, il dott. Giuliano Gori, che ha messo a disposizione il dipinto e la dott.ssa Anna Agostini, direttrice della Biblioteca Fabroniana.

La tela resterà esposta presso le sale della Biblioteca fino al 30 aprile 2016.

Per le informazioni sarà possibile telefonare allo 057332074 o inviare una mail all’indirizzo: fabroniana@tiscali.it

Chiara Innocenti

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...