Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

La Befana, una festa che continua tra tradizione e magia

Una grande festa che ogni anno incanta e diverte tantissimi bambini.

E’ una tradizione che ormai va avanti da 25 anni e ha come scenario la piazza principale della città. Il 6 gennaio la Befana scenderà dal campanile di Pistoia in Piazza del Duomo, all’interno di uno spettacolo atteso da migliaia di bambini, unendo tradizione, gioco e magia.

Organizzata come di consueto dal Corpo dei Vigili del Fuoco di Pistoia che, oltre al loro coraggio e professionalità, mettono in campo la simpatia per strappare un sorriso a tutti i bimbi e a chi è in difficoltà. Infatti insieme allo spettacolo della discesa della Befana subito dopo il tramonto, l’evento unisce tutti i presenti in piazza sotto il segno della solidarietà con la lotteria di beneficienza il cui ricavato è devoluto ad associazioni di volontariato del territorio.

La festa quest’anno si svolgerà in maniera leggermente diversa per il pubblico: si potrà accedere alla piazza dalle ore 15 sempre liberamente e gratuitamente ma fino a un massimo di 5.000 persone che saranno conteggiate attraverso rilevatori elettronici di presenze. Questo per rispettare le norme restrittive che prevedono un limite massimo di persone in piazza del Duomo dettate dalle nuove normative nazionali in tema di sicurezza per tutte le manifestazioni in luoghi pubblici.
A parte questo la festa rimane la stessa: la Befana “bloccata” in cima al campanile viene salvata dall’intervento dei pompieri. La befana altro non è che un valoroso pompiere che si appropria delle vesti della vecchina che porta i doni dell’Epifania e finge di essere rimasta intrappolata con la sua scopa negli anfratti del campanile. Dopo un rocambolesco salvataggio, la Befana riesce a scendere regalando un momento davvero suggestivo atteso soprattutto dai piu piccoli.

Ma la festa della città di Pistoia non è l’unica dedicata alla befana. Nel paese di Serra Pistoiese la Befana arriva con un giorno di anticipo ossia il 5 gennaio. In questo caso la festa è più intima senza grandi spettacoli ma ugualmente coinvolgente. I piccoli provenienti da tutta la provincia si ritrovano in piazza Trieste (alle ore 10) per andare insieme, casa per casa, a ritirare dolcetti, frutta e caramelle che i paesani hanno preparato per loro. Una sorta di tradizione di Halloween tutta made in Tuscany. La festa è anche un’occasione unica per visitare il borgo medievale di Serra Pistoiese in inverno, quando ha un fascino particolare.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...