Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

La Chiesa di San Giovanni Decollato del “Tempio”

Il primo luglio si sono conclusi i complessi lavori di restauro degli interni della chiesa di San Giovanni Decollato del “Tempio”.

Il 29 agosto, martirio di San Giovanni, con solenne cerimonia, la chiesa sarà riaperta al culto dopo quasi cinquanta anni di chiusura.

L’edificio era nato come piccolo oratorio annesso all’antico ospedale fondato per volontà dei conti Guidi sul finire dell’anno Mille. Lo spedale fu retto, quasi dalle sue origini, dall’Ordine Cavalleresco ospitali di San Giovanni di Gerusalemme, poi divenuto Ordine di Malta. La cappella, sul modello di quella annessa al primo ospedale dell’ordine eretto in Gerusalemme, fu dedicata a San Giovanni decollato.

Oggi i lavori, che sono stati guidati da una accurata ricerca storica archivistica, ci restituiscono un edificio tardo barocco, forse il primo in Pistoia a introdurre compiutamente tale linguaggio stilistico agli inizi del secolo XVIII.

Per volontà dei Gran Priori del Santo Sepolcro di Pisa la chiesa fu completamente rinnovata a partire dagli anni venti del secolo Diciottesimo. Il gusto dei committenti e le nuove mode crearono un inedito insieme di architettura e apparato decorativo. Maestranze fiorentine e ticinesi, probabilmente sotto la guida dell’architetto Padre Raffaello Ulivi, che in quel periodo era cappellano, crearono un’immagine ariosa, composita e ricca di squillanti cromie e finti marmi. Di particolare effetto i policromi altari dalle colone attorcigliate con selve di cherubini che creano un insieme unico con le belle tele di Pietro Marchesini. La chiesa conserva anche testimonianze artistiche più antiche come la bella testa marmorea del Battista e due affreschi con Madonna del secolo XIV. La Riapertura sarà l’occasione per illustrare i lavori di restauro e presentare le inedite documentazioni archivistiche e storiche sulla storia del complesso del Tempio, studi che entro l’anno troveranno pubblicazione in un volume monografico.

 

TESTO Simone Martini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...

Un sogno che 160 anni fa unì l’Italia

Il 2 novembre 1864 veniva inaugurata la linea ferroviaria Pistoia-Bologna che divenne subito nota come “Porrettana” poiché quella cittadina con la sua stazione costituiva...