Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

La città degli Aironi

Presenze inaspettate nei parchi di Pistoia. Ce lo dice il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio.

Il giardino di Piazza della Resistenza, conosciuto dai pistoiesi come Piazza D’Armi, è uno dei più belli della città, ed uno dei più frequentati. Oltre al fresco ed alla tranquillità, offre la vista della Fortezza di Santa Barbara, simbolo imponente del potere mediceo.
Il parco è caratterizzato, anche dopo la recente risistemazione, da alberi maestosi ed in particolare da antichi cedri: sulle chiome, non passa inosservata la presenza di grandi aironi, inaspettati in un ambiente che ha ben poco di palustre.

Da alcuni anni si è insediata qui una piccola colonia di Airone cenerino, un ardeide di grandi dimensioni (può superare il metro e settanta di apertura alare) che vive nelle zone umide e nidifica nel vicino Padule di Fucecchio. Di solito l’Airone cenerino nidifica nei boschi planiziali, negli arbusteti e nei canneti intorno alle paludi, ma talvolta può scegliere anche parchi cittadini purché vi siano alberi di discrete dimensioni che possano accogliere gli enormi nidi.

airone pistoia1 airone pistoia2

Un nido di aironi in piazza della Resistenza: vengono sfamati i più piccoli (foto Enrico Zarri)

A Pistoia la piccola città degli aironi (tecnicamente una “garzaia”) si è insediata sui cedri del giardino e della fortezza: in questo momento ci sono almeno 12 nidi attivi con i pulcini di varie età ed i genitori che si danno continuamente il cambio per l’imbeccata. Una quindicina di metri più in basso, la vita del parco pubblico continua come sempre, con le famiglie ed i bambini che giocano; solo qualche visitatore, incuriosito dai versi sgraziati degli aironi, guarda in alto affascinato dal volo dei grandi uccelli.

Con un buon binocolo, si possono osservare tutte le fasi della nidificazione, come in un documentario. Se, poi, siete talmente incuriositi ed ammirate quello che vi circonda con ancora più attenzione, vi accorgerete che non ci sono solo gli aironi, ma anche Taccole, Gazze, Gheppi, Falchi pellegrini e tanti piccoli uccelli.

Se poi vi spostate sulla vicina Brana, sull’Ombrone o nello storico Giardino Puccini, vedrete che le specie aumentano. Le occasioni non mancano per un divertente birdwatching cittadino.

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

PADULE

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...