Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

La città degli Aironi

Presenze inaspettate nei parchi di Pistoia. Ce lo dice il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio.

Il giardino di Piazza della Resistenza, conosciuto dai pistoiesi come Piazza D’Armi, è uno dei più belli della città, ed uno dei più frequentati. Oltre al fresco ed alla tranquillità, offre la vista della Fortezza di Santa Barbara, simbolo imponente del potere mediceo.
Il parco è caratterizzato, anche dopo la recente risistemazione, da alberi maestosi ed in particolare da antichi cedri: sulle chiome, non passa inosservata la presenza di grandi aironi, inaspettati in un ambiente che ha ben poco di palustre.

Da alcuni anni si è insediata qui una piccola colonia di Airone cenerino, un ardeide di grandi dimensioni (può superare il metro e settanta di apertura alare) che vive nelle zone umide e nidifica nel vicino Padule di Fucecchio. Di solito l’Airone cenerino nidifica nei boschi planiziali, negli arbusteti e nei canneti intorno alle paludi, ma talvolta può scegliere anche parchi cittadini purché vi siano alberi di discrete dimensioni che possano accogliere gli enormi nidi.

airone pistoia1 airone pistoia2

Un nido di aironi in piazza della Resistenza: vengono sfamati i più piccoli (foto Enrico Zarri)

A Pistoia la piccola città degli aironi (tecnicamente una “garzaia”) si è insediata sui cedri del giardino e della fortezza: in questo momento ci sono almeno 12 nidi attivi con i pulcini di varie età ed i genitori che si danno continuamente il cambio per l’imbeccata. Una quindicina di metri più in basso, la vita del parco pubblico continua come sempre, con le famiglie ed i bambini che giocano; solo qualche visitatore, incuriosito dai versi sgraziati degli aironi, guarda in alto affascinato dal volo dei grandi uccelli.

Con un buon binocolo, si possono osservare tutte le fasi della nidificazione, come in un documentario. Se, poi, siete talmente incuriositi ed ammirate quello che vi circonda con ancora più attenzione, vi accorgerete che non ci sono solo gli aironi, ma anche Taccole, Gazze, Gheppi, Falchi pellegrini e tanti piccoli uccelli.

Se poi vi spostate sulla vicina Brana, sull’Ombrone o nello storico Giardino Puccini, vedrete che le specie aumentano. Le occasioni non mancano per un divertente birdwatching cittadino.

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

PADULE

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...