Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

La Fierucola di San Baronto compie 30 anni

L’appuntamento è il 1° maggio a San Baronto (via della Chiesa, piazza Fra’ Giuseppino Giraldi e Area Verde “La Fraschetta”) dalle 9 del mattino alle 20.

Ogni anno a San Baronto il 1° maggio è grande festa e quest’anno i festeggiamenti sono doppi. Infatti la Fierucola del Lavoro Ecologico del Montalbano compie 30 anni nonostante la festa affondi le sue radici nel medioevo: prima fu una celebrazione a carattere religioso, era la cosiddetta “Festa del Perdono”, o “Festa della Croce”, probabilmente in relazione alla presenza, a San Baronto, dell’Abbazia dei Benedettini.

Successivamente assunse un carattere a metà tra il sacro e il profano per poi acquisire l’aspetto di una festa tipo maggiolata e allegra scampagnata. Questa tradizione si spense solo per alcuni anni per poi riprendere vita nel 1988, grazie alla Pro Loco di San Baronto, che riuscì a far conoscere e valorizzare il territorio del Montalbano e il lavoro di agricoltori e artigiani. Proprio come in passato, la Fierucola richiama persone dalle valli dell’Ombrone e dell’Arno che continuano a scegliere il borgo di San Baronto per venire, come da tradizione, a cantare il maggio.
Numerosa è anche la presenza turistica internazionale, soprattutto da Germania, Olanda, Belgio e Francia, e italiana, in quanto l’evento è da anni consolidato sul territorio come uno dei maggiori eventi della stagione primaverile ed estiva.

In questa festa popolare grande spazio viene dato al mercatino di artigiani, hobbisti, agricoltori e artisti che danno dimostrazione della realizzazione dei loro lavori portando in scena i prodotti tipici del territorio: paglia, vimini, ceramica, legno, ferro battuto, vetro, filati, ricami, piante, quadri e pitture, ma anche giocattoli, ornamenti e oggettistica fatti con materiali di riciclo e naturalmente formaggi, salumi, miele, olio e vino delle aziende agricole. Non mancheranno i momenti di intrattenimento con l’intervento musicale delle “Maggiaiole di Bivigliano”, lo spettacolo di falconeria di Fabio Bonciolini e molti altri eventi collaterali.

Scarica la locandina dell’evento>>

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA PROIEZIONE DI “NOSTALGHIA” DI TARKOVSKIJ  Nel centenario della nascita di Manolo Bolognini (1925–2017), Pistoia rende omaggio a uno...