Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

La montagna pistoiese per gruppi. L’itinerario per una vacanza di lusso

Alla scoperta della Montagna Pistoiese per una vacanza di lusso ed in mezzo al verde.

Pistoia non è soltanto città d’arte e monumenti da visitare, ma regala anche un patrimonio paesaggistico e naturalistico immenso. Da qui si può partire per andare alla scoperta della Montagna Pistoiese ed in questo itinerario ci concentriamo su zone da altitudine non particolarmente elevata (si raggiungono al massimo gli 800 metri s.l.m.) ma comunque si tratta di luoghi dove la pace e la tranquillità regnano ancora incontrastate.

Cosa visitare a Pracchia

Il nostro percorso prevede, per godere a pieno della natura, l’arrivo nella località di Pracchia con il treno che percorre la ferrovia trans-appenninica Porrettana che collega Pistoia con Bologna. Servizio garantito da treni regionali che fermano nella cittadina di Pracchia, attraversata dal fiume Reno. Già qui è possibile vedere una parte di attrattive che rientrano nelle proposte offerte dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese come la Ferriera Sabatini, il Centro Naturalistico Ecologico dell’Appennino Pistoiese e il Polo del Ghiaccio.

Il viaggio in treno, quando si saliva con le locomotive a vapore

Inoltre, proprio accanto alla stazione ferroviaria si può ammirare il luogo di partenza della FAP, Ferrovia Alto Pistoiese, dismessa nel 1965 e che collegava Pracchia con San Marcello Pistoiese.

Le tappe da non perdere:

Ferriera Sabatini

Centro Naturalistico

Polo del Ghiaccio

Il trekking e Pontepetri

Da Pracchia si può proseguire a piedi lungo la SS632 e raggiungere Pontepetri, luogo di snodo della Valle del Reno verso Pistoia e Abetone. Qui è possibile visitare il Museo del Ferro ed il giardino didattico dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Per completare il proprio itinerario giornaliero, poi, è possibile visitare la Ghiacciaia della Madonnina spostandosi verso Le Piastre e, sempre immersi nel verde con una camminata di circa due chilometri verso Nord, si può fare un tuffo nel passato per vedere cosa succedeva in Montagna dentro la Smi che, fra prima e seconda guerra mondiale, costruiva munizioni per l’esercito ed era un luogo che dava lavoro a numerose persone della montagna.

Da vedere a Pontepetri:

Il giardino didattico

Da vedere a Campo Tizzoro:

Ex Smi

Dove dormire nel relax più totale

Dopo una giornata intensa fra ghiacciaie e trekking, la zona offre la possibilità di usufruire delle strutture del gruppo GMG Holidays tutte nei dintorni di Pontepetri. Locanda Le Panche è il luogo ideale per riposarsi per coppie che hanno intenzione di usufruire del massimo relax e lo possono fare rimanendo all’interno dei graziosi appartamenti presenti. Villa Morelli Gualtierotti e Villa Le Panche sono invece le giuste location per vacanze di gruppo e comunque riservate ad una clientela di lusso.

383x198 antica locanda le panche esterno  383x198 villa le panche esterno

383x198 villa morelli gualtierotti esterno

 Le immagini degli esterni delle tre strutture GMG Holidays

[vc_gallery type=”image_grid” images=”15325,15327,15329,15331″ title=”La montagna pistoiese per gruppi. L’itinerario per una vacanza di lusso”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...