Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Le ricette pistoiesi: i maccheroni sull’anatra

Arriva San Jacopo e immancabile il piatto tipico della tradizione pistoiese: i maccheroni sull’anatra.

E’ tempo di San Jacopo, è tempo di patrono di Pistoia e non potevamo certo tirarci indietro dal raccontarvi come si fa il piatto tipico della tradizione pistoiese per il giorno del 25 luglio: i maccheroni sull’anatra. Un piatto immancabile con un condimento sicuramente particolare, perchè l’anatra muta non è originaria di queste zone, ma che consente solo per quel giorno di fare un “unicum” visto che viene usata sia come condimento per la pasta che come carne per la seconda portata. All’anatra, poi, ci andrebbero associati i fagiolini serpenti che devono essere cotti nel sugo dell’anatra ma in questa circostanza ci interessiamo solo della preparazione del primo piatto.

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

1 anatra muta di circa 2 kg

400 gr maccheroni

mezza costa sedano

rosmarino

500 gr pomodori pelati

2 spicchi d’aglio

3 carote

3 cipole

olio, sale, pepe

pecorino a latte crudo

1 bicchiere di vino bianco secco

PREPARAZIONE

L’anatra va suddivisa in parti abbastanza grosse e va depurata di fegato ed interiora (meglio se avete un macellaio di fiducia che ve la prepara prima di riportarla a casa). Rosolare nell’olio il rosmarino, aglio, sedano, carote e cipolle e quando le verdure prendono colore mettere l’anatra: quando questa inizia a rosolare, è il momento di reinserire fegato ed interiora. Aggiungere sale e pepe quanto basta e il vino: quando questo sarà evaporato mettere i pomodori e poi un po’ d’acqua già riscaldata in precedenza.

A quel punto l’anatra va fatta cuocere per almeno un’ora e mezzo stando attenti al fatto che non si prosciughi troppo e si può aggiungere ancora acqua calda. Quando è cotta, togliere i pezzi più belli e teneteli da parte assieme a metà del sugo ottenuto che vi serviranno per servire la seconda pietanza. Poi disossare gli altri pezzi e tritateli in modo da ottenere con le verdure, il fegato e le interiora un sugo che sia ben amalgamato. A quel punto si possono mettere a cuocere i maccheroni che poi vanno saltati in padella col sugo ed alla fine una spolverata di pecorino grattugiato.

redazione discover

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...