Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

L’emozione del ricordo e della memoria

Mercoledì 16 maggio 2018 sono state inaugurate le nuove installazioni artistiche realizzate per valorizzare l’interno della storica Ghiacciaia della Madonnina a Le Piastre, luogo centrale dell’Itinerario del Ghiaccio dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Numerosi sono stati i partecipanti che, nonostante il tempo incerto, hanno preso parte alla passeggiata lungo il corso del fiume Reno, ascoltando aneddoti legati alla storia della produzione del ghiaccio naturale, e hanno scoperto con emozione le opere ideate per arricchire questo spazio.

Una serie di sculture, create a titolo gratuito dall’artista piastrese Leonardo Begliomini e ispirate alle donne di montagna e alla figura femminile, che svolgeva un ruolo così importante nella lavorazione del ghiaccio, appaiono agli occhi del visitatore attraverso un coinvolgente gioco di luci e la nuda pietra della ghiacciaia diventa lo sfondo per evocare il passato attraverso delle bellissime foto storiche, a cui si sposano perfettamente le parole e la struggente melodia della composizione “La Via del Ghiaccio”, messa a disposizione dal musicista Maurizio Geri.

I due artisti, profondamente legati al territorio e all’ambiente di montagna per origine e vocazione, hanno trovato nella storia, nella memoria e nel ricordo la loro fonte d’ispirazione, rielaborandoli con la loro sensibilità e attribuendogli nuovi valori.
Per gli spettatori più piccoli l’Ecomuseo ha pensato e prodotto un video particolare, includendo, oltre alle foto storiche, un estratto del cartone animato “Frozen” di Walt Disney Pictures nel quale si vedono le varie fasi di lavorazione del ghiaccio.

Questo lavoro di valorizzazione è stato sostenuto dalla Regione Toscana all’interno del progetto “Ecomuseo della Montagna Pistoiese: la rete della comunità – La comunità in rete”, dedicato alla memoria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, sul bando 2017 nel progetto “La Montagna di Pistoia: buone pratiche di valorizzazione del patrimonio culturale, dalla città al territorio”.

All’evento erano presenti, oltre agli artisti, il Vicepresidente della Fondazione Caript Ing. Giovanni Palchetti e molte associazioni locali – Associazione Transapp, Pro Loco Alta Valle del Reno e di Le Piastre, Accademia della Bugia, Cai Maresca Montagna Pistoiese, Cai Pistoia, Associazione Culturale e Musicale Domenico Achilli, La Voce della Montagna, la Banca del Tempo dell’Ecomuseo – che con la loro presenza hanno dimostrato il forte senso di appartenenza al territorio che le accomuna e di apprezzare il lavoro svolto dall’Ecomuseo, nell’ottica di una volontà condivisa di promuovere la nostra ricchezza fatta di tradizione e saperi.

Un ringraziamento speciale va alla Pro Loco di Le Piastre per avere contribuito all’inaugurazione con una sorpresa: nelle vesti di ghiacciaiole con le ceste da foglie in testa, due volontarie hanno intonato canzoni popolari in un emozionante ritorno alle atmosfere di un tempo.

È possibile visitare la Ghiacciaia della Madonnina con le sue nuove installazioni tutti i sabati e le domeniche dei mesi di luglio e agosto e il giorno 15 agosto con visite guidate alle ore 16.30 e alle ore 17.45 (ritrovo al parcheggio di Le Piastre c/o la pensilina dell’Ecomuseo) e su prenotazione negli altri periodi dell’anno.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”25192,25194,25196,25198,25200,25202,25204,25206,25208,25210,25212″ onclick=”img_link_large” title=”Ghiacciaia della Madonnina a Le Piastre”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...