Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Lourdes ha un nuovo spazio verde “Il giardino del silenzio”

Anche il 2019 è un anno importante nel cammino di collaborazione tra il Santuario di Lourdes, la Fondazione Giorgio Tesi e l’Giorgio Tesi Group, l’Associazione Amici di Lourdes di Pistoia, per la qualificazione del verde intorno la grotta. Come negli anni passati sono state realizzati il giardino d’ombra, il giardino delle fontane e quello delle luci, quest’anno invece è stato sviluppato, dalla parte del Gave, davanti alla Grotta, il giardino per il raccoglimento ovvero “Il giardino del silenzio”.

Dal 24 al 27 giugno una delegazione di Pistoia si è recata in pellegrinaggio nella cittadina francese e il martedì 25, alla presenza del Rettore del Santuario, di Padre Nicola Ventriglia (Cappellano e Coordinatore per la lingua italiana del Santuario di Lourdes) , del Presidente della Fondazione Giorgio Tesi Onlus Fabrizio Tesi e del Diacono Marco Baldi – Presidente della Associazione Amici di Lourdes – è stato inaugurato il nuovo spazio verde ed è stata scoperta la targa ricordo dedicata a tutti i defunti della Parrocchia d Badia, Canapale e S. Sebastiano da parte del Parroco Padre Oronzo Stella.

Il Rettore del Santuario, nel  suo intervento, ha sottolineato l’importanza di questi spazi verdi per i fedeli e ringraziato il gruppo pistoiese, veramente “Amici di Lourdes”.

L’ultima opera realizzata con le piante provenienti dai vivai della Giorgio Tesi Group è un giardino ai margini del Gave, il fiume silenzioso che scorre pieno d’acqua davanti alla Grotta, formato da arbusti sempreverdi, arbusti da fiore e da erbacee perenni che conferiscono al luogo un aspetto naturale. Alla base di tutti i giardini realizzati, il concetto di ristabilire intorno alla Grotta, un ambiente naturale di macchie e boschi come era in origine.

Nell’ambito dei momenti di preghiera e riflessione, rimasti nel cuore di tutti i partecipanti,  i pellegrini pistoiesi hanno partecipato alla fiaccolata serale e portato la statua della Madonna e la Croce all’avvio della processione. Un’esperienza unica e ricca di significati, ben organizzata ed apprezzata da tutti i partecipanti nel segno del’ Amore per la Madonna e della solidarietà umana.

Testo Carlo Vezzosi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...