Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Oasy Dynamo: dove l’Uomo incontra la Natura

Uno scorcio dell’Oasi Dynamo

Con i suoi mille ettari che si estendono dai 700 agli oltre 1100 metri di altezza nel cuore degli Appennini Pistoiesi, Oasi Dynamo è un caso unico in Italia in quanto rappresenta una perfetta sinergia tra conservazione, gestione, divulgazione ambientale e attività sociale. Il territorio si sviluppa su 3 aree principali:

  1. a 700 metri  il Dynamo Camp, unica onlus nel nostro paese che si occupa di Terapia Ricreativa per bambini con gravi malattie;
  2. a 900 metri il Centro Visite, cuore di Oasi Dynamo Riserva Naturale, che accoglie visitatori ed importanti eventi e che costituisce il punto di partenza dei percorsi in natura e delle attività outdoor;
  3. a 1100 l’Oasyhotel, resort composto da 18 lodge esclusivi perfetto per gli amanti del turismo sostenibile.

Con l’approccio volto al bene comune che caratterizza la filosofia Dynamo, il progetto Oasi Dynamo prende spunto dall’approccio dei grandi parchi americani, secondo cui proteggere la natura non significa proibirne la fruizione, ma viverla secondo la cultura del rispetto e della conoscenza. È con questo scopo che la riserva naturale accoglie diverse tipologie di visitatori, mettendo a disposizione strutture e attività di alto livello: si va dai soggiorni giornalieri a quelli esclusivi nella natura, dai campi estivi per ragazzi alle gite scolastiche, da esperienze di team building per aziende a attività sportive, escursioni tematiche ed eventi culturali. Insomma, Oasi Dynamo è un vero e proprio serbatoio che accoglie chiunque voglia immergersi in una natura incontaminata.

Riserva naturale affiliata al WWF, l’Oasi è situata su un territorio prevalentemente boschivo che ospita una flora e una fauna incontaminate e protegge specie di piante rare e una grande varietà di animali, tra cui lupi e cervi. Si tratta di una delle poche aree Appenniniche dove sono ancora attuate forme tradizionali di gestione agricola del territorio.

L’Oasi accoglie una vegetazione diversificata: nelle aree più basse prevalgono i boschi di latifoglie, caratterizzati dalla presenza di querce, carpini neri, castagni, ciliegi, aceri campestri, noccioli, pioppi tremulo e ontano neri. A quote più elevate l’area è costituita soprattutto da fitti boschi di faggio e popolamenti di conifere derivanti da attività di rimboschimento di ex coltivazioni e pascoli. Filari di maggiociondolo, ciliegi e sorbi degli uccellatori ornano i margini delle aree aperte.

L’area presenta animali di grande interesse: ungulati di media e grossa taglia (capriolo, muflone, cervo, daino, cinghiale) e roditori (istrice, scoiattolo, ghiro). Tra i mammiferi carnivori, oltre al lupo, che nel corso degli ultimi anni è tornato spontaneamente sull’Appennino Pistoiese ricomponendo gli equilibri naturali che erano in precedenza andati perduti, sono presenti volpi, faine e donnole. Anche l’avifauna risulta ricca e diversificata.

La conservazione non è altro che la protezione e la tutela degli habitat di alcune forme di vita. La difesa dell’ambiente naturale interessa anche la gestione del paesaggio e del territorio, il ripristino degli habitat, la difesa dell’ambiente dalle varie forme di inquinamento ed ogni attività che mira a recuperare un equilibrio ecologico. In un progetto anche di salvaguardia culturale, Oasi Dynamo sta recuperando le tradizioni agricole, zootecniche e forestali tipiche di questa zona, le stesse che hanno fatto dell’Azienda Agricola SMI, che qui aveva sede nel secolo scorso, un modello economico più volte premiato a livello nazionale.

Gli obiettivi principali di Oasi Dynamo possono essere riassunti come segue:

  • tutela dell’area nel suo complesso;
  • prevenzione dai rischi di incendi, vandalismo e bracconaggio;
  • pianificazione di una serie di interventi che, oltre a mettere in sicurezza l’area, ne valorizzi la parte produttiva (agricoltura e  pastorizia) e quella turistica;
  • coltivazione attenta della naturale fertilità del suolo, a favore di interventi limitati e volti a sostenere le biodiversità;
  • allevamento che rispetta il ritmo fisiologico di crescita degli animali e i loro comportamenti naturali e che segue degli standard ben definiti.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...