Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Marino Marini nell’immagine di Aurelio Amendola

Il Museo Marini espone alcune delle immagini fotografiche più significative della storia umana e artistica di Marino.

La mostra Marino nell’immagine di Aurelio Amendola (1968-1975) raccoglie infatti preziosi frammenti di vita dell’artista e propone un originale ricordo del grande scultore attraverso le intense immagini che il “Fotografo degli Artisti”, Aurelio Amendola, gli ha dedicato.
Marino ha conosciuto Amendola nel 1966 in occasione della grande esposizione a lui dedicata a Palazzo Venezia a Roma. Due anni dopo ha incontrato Marino a Forte dei Marmi e da quel momento ha iniziato a fotografarlo insieme alle sue opere, realizzando il primo volume sulla scultura edito nel 1972.
Famosa è la foto icona di Marino con il cavallo sulla spiaggia di Forte dei Marmi che è stata pubblicata anche sul volume da lui realizzato “l’occhio indiscreto”.

Questa esposizione, così come la prossima mostra che porterà al Museo Marino Marini le opere di Kengiro Azuma, allievo e collaboratore prediletto da Marino, sono parte integrante del vasto progetto culturale che nel 2017 mira ad approfondire e a celebrare i rapporti che il nostro Marino ha intessuto con altri grandi del Novecento.

 

Aurelio Amendola

Classe ’38, nel corso della sua lunga carriera di fotografo Aurelio Amendola si dedica principalmente all’arte contemporanea, immortalando i protagonisti dell’arte del Novecento: De Chirico, Lichtenstein, Pomodoro, Schifano, Warhol, per ricordarne solo alcuni. Tra le numerose monografie dedicate ai maggiori scultori e pittori contemporanei ricordiamo Marino Marini, Burri, Manzù, Fabbri, Ceroli, Vangi, Kounellis.
Aurelio Amendola è poi noto per le fotografie delle sculture del Rinascimento italiano: ha documentato l’opera di Jacopo Della Quercia, Michelangelo e Donatello, e illustrato singoli capolavori e monumenti quali il pulpito pistoiese di Giovanni Pisano, il fregio robbiano dell’Ospedale del Ceppo, sempre a Pistoia, Santa Maria della Spina e il Battistero a Pisa, San Pietro in Vat

 

La mostra verrà inaugurata venerdi 14 luglio alle 18.30 e resterà visibile fino al 10 settembre.

Orario: Domenica 14.30 / 19.30 – Lunedì chiuso
Dal 1 Aprile al 30 Settembre: dal Martedì al Sabato 10.00 / 18.00

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...