Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Il Ministro Dario Franceschini sulla storica ferrovia Porrettana

Il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini sarà a Pistoia Venerdì 31 Gennaio per la prima tappa dell’Anno del treno turistico, che verrà inaugurato ufficialmente martedì 25 febbraio con l’atteso debutto dell’ETR252 “Arlecchino”. La ferrovia Porrettana torna ancora una volta al centro della scena nazionale, e non solo, grazie all’iniziativa del 31 gennaio – organizzata dal Comune di Pistoia e dalla Fondazione FS – dedicata alla storica linea ferroviaria pistoiese in occasione della visita del Ministro, che nel dicembre scorso ha annunciato il 2020 Anno del treno turistico.

La visita rappresenta dunque un’occasione di valorizzazione per il territorio, per la linea Transappenninica e per i luoghi attraversati dalla storica ferrovia. Il Ministro, a partire dalle 12,15, percorrerà la linea Pistoia – Piteccio a bordo di un treno turistico della Fondazione FS Italiane dopo aver visitato il Deposito Officina dei Rotabili Storici, dove sarà accolto dal Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e dall’Ing. Luigi Cantamessa, Direttore Generale di Fondazione FS.

Il Capo Deposito Paolo Dallai durante una recente visita di giornalisti ed autorità all’Officina Deposito Rotabili Storici di Pistoia .

L’evento si inserisce in un percorso ben più ampio avviato nel 2019 con il progetto “Porrettana Express” che ha visto la realizzazione, tra giugno e ottobre sulla storica linea transappenninica, di ben 8 treni storici tematici .

Porrettana Express è un progetto di Transapp e Giorgio Tesi Editrice, promosso e sostenuto dai Comuni di Pistoia e di San Marcello – Piteglio, dalla Regione Toscana e dalla Fondazione CARIPT –  con il determinante contributo di Fondazione FS  – volto alla valorizzazione e alla promozione della ferrovia  transappenninica e del territorio che da Pistoia attraversa l’Appennino Tosco Emiliano, con l’obiettivo di creare un vero e proprio Ecomuseo ferroviario diffuso sul territorio e un percorso di accoglienza basato sulla qualità dell’offerta finalizzata allo sviluppo delle politiche turistiche, dell’ambiente e del territorio, valorizzando un’eccellenza che rappresenta indubbiamente una delle principali porte di accesso della montagna. Un’esperienza unica, assolutamente da non perdere, attraverso un percorso difficile, tortuoso ma eccezionalmente bello, che si snoda lungo l’Appennino Tosco Emiliano a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna, tra piccoli paesini immersi nel verde delle montagne, lunghe gallerie e splendidi ponti, andando alla scoperta di paesi e piccoli borghi che per tanti anni sono state storiche fermate della linea Porrettana e che rappresentano l’ideale punto di partenza per scoprire e vivere l’Appennino a 360 gradi.

Dopo il primo anno di attività, che ha visto la presenza di oltre 2000 viaggiatori provenienti sia dall’Italia che dall’estero, tutti gli attori del progetto, che ha visto impegnati fianco a fianco soggetti pubblici e privati con l’obiettivo comune di valorizzare la storica linea ferrata Porrettana e il territorio che la circonda, sono da tempo al lavoro per mettere a punto il programma per il 2020, che sarà presto presentato con una conferenza stampa.

Per informazioni e aggiornamenti www.porrettanaexpress.it

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...