Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Mostra di Gustavo Vélez al Museo Marino Marini

L’artista colombiano e la “poesia della scultura”.

Sarà inaugurata venerdì 4 settembre e durerà fino al 10 ottobre la Mostra dedicata alle opere di Gustavo Vélez, al Museo Marino Marini in Corso Silvano Fedi 30 (PT).

Le sculture in bronzo e acciaio lucidato di Vélez utilizzano il riflesso come mezzo di comunicazione.

“Quando un’opera tridimensionale riesce ad insediarsi in uno spazio e nello stesso tempo a rifletterlo, accade qualcosa di nuovo. Le immagini delle cose e degli spettatori che la circondano diventano le sue proprietà; è attivata dai loro movimenti. L’opera diventa un continuum con lo spazio che occupa.
Confrontarsi con una scultura di bronzo o acciaio di Vélez è come essere testimoni di un mare ghiacciato di mercurio o degli effetti dell’erosione eolica sulle rocce in un miliardo di anni o della formazione di una tempesta solare; uno qualsiasi, o nessuno di questi. Le opere di Vélez hanno la precisione della poesia, oltre che la sua apertura […]”

Fernando Castro R. Artista e Filosofo

Biografia:

Gustavo Vélez nasce il 4 ottobre 1975 a Medellín, Colombia. Poco prima di terminare la scuola media, si dedica agli studi d’arte nella sua città d’origine e in seguito continua alla Scuola “Lorenzo de’ Medici” a Firenze completando la sua formazione nei laboratori a Pietrasanta in Toscana.
Negli ultimi dieci anni, l’opera scultorea di Gustavo Vélez si è diffusa attraverso mostre e fiere anche nel continente asiatico. In Giappone il suo nome è già riconosciuto in diverse gallerie di Tokio, Utsunomiya, Iwaki e Yokohama. Per due anni Vélez ha presentato la mostra Incontro a Pietrasanta in molte gallerie della Colombia e del Giappone.
La sua ultima esposizione è stata a agosto 2015 nella Galleria “Seiho” di Tokio.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...