Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Nell’ottavo anno con l’abito nuovo

Naturart entra nell’ottavo anno di vita e si mette l’abito nuovo.

Non cambiano gli obiettivi della rivista, portavoce delle bellezze e delle ricchezze del territorio pistoiese, con il desiderio di rivolgere il suo racconto sia a coloro che abitano vicino, sia a coloro che vivono lontano e che magari non hanno ancora avuto l’occasione per venire da noi. Non si modifica neppure l’entusiasmo: quell’entusiasmo legato ad un progetto che è ormai riconosciuto e apprezzato un po’ da tutti e ovunque e che ha saputo mettere radici e continuare a proiettare i suoi rami ben al di là delle mura cittadine.
Cambia però la veste, fin dalla copertina e – in maniera ancora più accentuata – all’interno. Starà a voi lettori giudicare il risultato raggiunto. A noi spetta il compito di proseguire, se possibile, con sempre maggiore slancio lungo una strada che guarda con ottimismo al futuro ma che comincia ad avere anche un bel passato, fatto di 27 numeri, di centinaia di articoli, di immagini che resteranno nella memoria, di narrazioni che hanno sempre generato nuovi incontri e stimoli. In queste pagine soffia una brezza nuova: non migliore – forse –, ma diversa.
Parlano le parole, continuano a parlare le fotografie, ma anche gli spazi bianchi finiscono per avere una voce. C’è una “leggerezza” accentuata, considerando la “leggerezza” come elemento positivo, come una modalità di racconto: allo stesso modo in cui la intendeva Italo Calvino, che ha prestato a Michele Fabbricatore – e, tramite lui, a Naturart e al nostro territorio – un nuovo compagno di strada: Cosimo degli Alberi, che inizia con questo numero il suo cammino, fatto di sogni, di poesia e di progetti concreti, che osserva la città e vuole contribuire a renderla migliore.

Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale
Managing Editor

g.capecchi@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...