Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Nuove mostre al Centro Visite del Padule di Fucecchio

Il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio ospita due nuove mostre fino a domenica 11 giugno.

“In Natura in arte” è la collettiva di disegno naturalistico, realizzata da un gruppo locale di wildlife painters dedica alla natura e al Padule di Fucecchio. Gli artisti che hanno realizzato le opere sono Claudia Bufalini, Tommaso Cencetti, Paola Consani, Denise Friselli, Isabella Galleschi, Marco Masseti, Alessandro Sacchetti, Simona Romano, Laura Vivona.
Disegnare è un modo di avvicinarsi alla natura raccogliendo la sua profonda essenza, senza portar via alcun materiale, se non l’interpretazione raccolta e trascritta sulla carta. Disegnare la natura è da sempre ambizione intima dell’uomo fin dalla sua origine fin dai graffiti, che rappresentano prede e forse miti di allora.
Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto al Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus.

L’altra mostra riguarda il mondo della fotografia. “Rapaci d’Italia” raffigura alcuni delle specie rapaci che popolano il nostra Paese.
Dal piccolo Gheppio che abita città e campagne, al maestoso Gipeto delle vette alpine, tutti i rapaci, posti ai vertici delle catene alimentari, costituiscono preziosi indicatori dello stato di salute dei nostri ambienti naturali.
Per questo ruolo ecologico sono fra gli uccelli più sensibili a minacce come l’inquinamento e la modifica degli habitat, e in molti casi devono anche subire gli effetti di una insensata persecuzione da parte dell’uomo.
Le immagini dei fotografi naturalisti Gabriele Grilli e Riccardo Romanelli, scattate nel totale rispetto dei soggetti rappresentati, ce li restituiscono nella loro vera dimensione, ad ali aperte mentre scivolano nell’aria.
Lo scopo della mostra è quello di far conoscere meglio questi magnifici animali, invogliando il visitatore ad uscire in natura con un binocolo al collo per osservarli dal vivo, e a contribuire attivamente alla loro tutela.

Sarà possibile vedere le mostre, “Baronessa Irene Alfano Montecuccoli”, a Castelmartini (Larciano) ad accesso libero, negli orari di apertura del Centro Visite: a maggio il sabato con orario 14.30-17.30, la domenica e festivi ore 9-12 e 14.30-18; a giugno il sabato con orario 15.30-18.30, la domenica e festivi ore 9-12 e 15.30-18.30; dal lunedì al venerdì su prenotazione.
Info Centro RDP del Padule di Fucecchio, tel. 0573 84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu

 

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...