Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Cinque Grifoni avvistati sulla Montagna pistoiese

Nell’ambito del progetto di “Monitoraggio della fauna”.

Alle ore 10.30 di Venerdì 5 giugno cinque Grifoni hanno sorvolato per una decina di minuti l’alta Valle del Sestaione, provenienti da ovest e diretti verso nord est. L’osservazione di questa specie nel territorio pistoiese non ha precedenti ed in Toscana sono pochissime le segnalazioni recenti, quasi sempre riferite a soggetti isolati. A compiere la fortunata osservazione sono stati due ricercatori pistoiesi, Alessio Bartolini e Tommaso Beneforti, impegnati in attività di rilievi ornitologici sul crinale di Campolino, nell’ambito del progetto denominato “Monitoraggio dell’avifauna nidificante, dei chirotteri e del Lupo nella Provincia di Pistoia”.

Il Grifone è un enorme avvoltoio, la cui apertura alare supera i due metri e mezzo di ampiezza, che in Italia nidifica in Sardegna (ultima popolazione naturale) ed è stato recentemente reintrodotto in Abruzzo, Basilicata, Sicilia e Friuli; la specie è in declino in tutta Europa, tranne che in Spagna.
Nidifica in colonie su pareti rocciose in massicci montuosi ricchi di animali al pascolo, sia selvatici che domestici, delle cui carcasse si nutre. Le colonie sono costituite da animali sedentari, ma i giovani possono abbandonare i siti di nascita ed effettuare spostamenti di dispersione per migliaia di chilometri.

Ed è ad erratismo e dispersione giovanile che è probabilmente attribuibile l’osservazione effettuata dal Crinale di Campolino. Gli uccelli sono stati infatti a lungo osservati e fotografati e risulta trattarsi prevalentemente di giovani. Gli avvoltoi sono molto longevi, ma impiegano 5 anni per raggiungere il piumaggio degli adulti e con esso la maturità sessuale (per la maturità sociale e quindi la riproduzione possono passare ancora 2-3 anni), per questo i fattori antropici di mortalità, come le esche avvelenate e i casi di abbattimento, hanno un’incidenza negativa molto forte sullo stato di conservazione di questi uccelli.

Il progetto di Monitoraggio è partito nel 2014 con l’obiettivo di ampliare ed aggiornare le conoscenze su tre importanti gruppi animali (Uccelli, Pipistrelli e Lupo) accomunati dal fatto di essere sensibili “indicatori biologici” dello stato dell’ambiente.

Si tratta di un vasto progetto di Monitoraggio coordinato dalla Provincia di Pistoia, che riceve il finanziamento dalla Regione Toscana nell’ambito del PRAF, il Piano Regionale Agricolo Forestale. Il progetto coinvolge l’intera Provincia, affiancando alle attività di rilievo e studio importanti iniziative di divulgazione.

Tre i gruppi di ricerca impegnati, con il coinvolgimento di numerosi tesisti e tirocinanti: il Centro di Ricerca Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio per l’avifauna, la Società Cooperativa Castanea per il Lupo e la Cooperativa Itinerari per i Chirotteri. In considerazione della sua rilevanza il progetto ha ricevuto il sostegno di numerosi soggetti ed enti territoriali: l’Ufficio Territoriale Biodiversità di Pistoia, il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno ed il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Oasi Dynamo, i Comuni di Abetone, Agliana, Cutigliano, Marliana, Monsummano Terme, Quarrata, Pieve a Nievole, Pistoia, Piteglio, Sambuca Pistoiese, San Marcello P.se e Serravalle Pistoiese.

Le numerose iniziative di divulgazione sono portate avanti in collaborazione con la Biblioteca San Giorgio e l’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Per informazioni sul progetto è possibile contattare il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare la pagina web www.padulediFucecchio.eue la pagina Facebook “Monitoraggio Fauna Pistoia”.

 

Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...