Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Padule di Fucecchio: corsi per conoscere le buone erbe

Alla scoperta delle piante alimentari.

Fino a non molto tempo fa la raccolta delle erbe spontanee per uso alimentare era, almeno nelle campagne toscane, un sapere condiviso e comune, tramandato naturalmente da madre a figlia.

Non solo si sapevano distinguere le erbe buone da quelle insapori o addirittura pericolose, ma si conoscevano i metodi di cottura migliori per non disperdere i preziosi principi attivi ed anche i giusti abbinamenti che ne esaltavano le qualità. Così, ad esempio, il gusto un po’ amarognolo del dente di leone o della cicoria veniva stemperato grazie all’aggiunta di cicerbita, bietola selvatica (ricchissima di ferro) e giovani foglie di papavero.

calendula padule fucecchio  padule fucecchio corsi erbeFoto: esemplare di calendula e un momento del corso; in copertina borragine

La natura in questo campo era, e lo è tuttora, prodiga in ogni stagione e spesso la raccolta delle erbe, in tempi di magra, poteva rappresentare l’unica fonte di vitamine per l’intera famiglia. Nei periodi più fortunati si raccoglievano le erbe semplicemente per il gusto saporito, che nessun ortaggio coltivato è ancora riuscito ad eguagliare, a partire dai getti del luppolo e della vitalba, dell’asparago selvatico, del lattughino e del raperonzolo.

Con il diffondersi del benessere, e con la mancanza di tempo che questo ha comportato, la tradizione popolare si è perduta,e sono poche le erbe che ormai si sanno riconoscere: i semi di finocchio per i fegatelli, l’origano da seccare, la nepitella per i funghi e forse anche la pimpinella per insaporire le insalate.
Un po’ per la crisi, un po’ per il desiderio di riavvicinarsi a cibi più sani, più gustosi e genuini, oggi molte persone stanno riscoprendo questo sapere antico e le erbe dei campi sembrano essere tornate di moda, come testimoniano le tante pagine ed i tanti gruppi presenti sui social network.

papavero padule fucecchio  corso erbe paduleFoto: esemplare di papavero e momento del corso

La raccolta degli “erbi” non è però un’arte da praticare con superficialità, dato che esistono anche piante tossiche o comunque da evitare, e all’inizio è bene affidarsi ad esperti o frequentare corsi come quelli organizzati dal Centro RDP Padule di Fucecchio e dalla Sezione Soci Coop Valdinievole ed inseriti nel catalogo EDA della Provincia di Pistoia.

Il prossimo corso su “Le buone erbe” inizia venerdì 11 marzo; informazioni presso il Centro (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitando il sito www.paduledifucecchio.eu.

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...