Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Padule, la cicogna torna a volare

Liberata nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio

Dopo mesi di cure, la Cicogna bianca recuperata un anno fa ai margini della zona umida è stata liberata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio nella Riserva Naturale, nell’area de Le Morette.

 

La cicogna, un esemplare adulto, era stata trovata nei pressi del nido di Fucecchio molto debilitata e con problemi ad un’ala e portata al CRUMA – Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici della LIPU di Livorno.

Il Dr. Renato Ceccherelli, veterinario del Centro Recupero, riscontrava buone condizioni generali ma anche una brutta lussazione alla spalla, che avrebbe potuto pregiudicare alla cicogna la possibilità di tornare a volare.

Fortunatamente nei mesi seguenti, grazie alle cure ed alle continue attenzioni dei volontari del CRUMA, la riabilitazione cominciava a dare risultati e la cicogna mostrava segni di progressivo recupero dell’uso di entrambe le ali.

 

Si tratta di un altro grande successo del CRUMA che rappresenta una vera e propria eccellenza nel settore dei Centri Recupero e che negli ultimi anni è già riuscito a salvare altre due cicogne provenienti dai nidi toscani.

Arrivato il momento della liberazione, si è scelta la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio gestita dalla Provincia di Pistoia; l’area protetta offre infatti anche in questa siccitosa stagione estiva alcune superfici allagate e ricche di prede.

La cicogna è tornata in Toscana nel 2005, dopo secoli di assenza, grazie a progetti di allevamento e reintroduzione in natura, ma anche agli interventi di tutela e miglioramento ambientale che hanno creato condizioni idonee all’insediamento della specie.

Da allora le cicogne toscane vengono monitorate dal Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: nel 2015 si sono riprodotte in sei nidi in Padule (a Fucecchio e a Monsummano T.), ma anche a Quarrata, a Porcari, a Cascina e nell’oasi WWF di Bolgheri.

 

Info sulle cicogne toscane sulle pagine web www.paduledifucecchio.eu

 

Per vedere il video della liberazione della cicogna vai sulla pagina Facebook di Discover Pistoia

 

 

 

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

 

 

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio di Pescia, si terrà la presentazione del volume numero 23 di Valdinievole Studi Storici. La...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...