Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Il cuore dell’economia pistoiese del Novecento: la San Giorgio

La magia di una fabbrica che non c’è più nel cuore di Pistoia ed un’area adesso completamente mutata.

Una fabbrica che non c’è più ma che ha dato tanto alla città di Pistoia. Una storia che si è intrecciata con lo sviluppo economico, urbano ed architettonico della città. Quello che vediamo in questa foto è il panorama che si stagliava in quello che oggi è praticamente centro città, e che a quei tempi era periferia: la Fabbrica San Giorgio. Siamo negli anni ’10 del 1900 e la città si sta trasformando per iniziare a prendere una versione moderna.

E per essere più all’avanguardia ci vogliono anche le industrie, le grandi industrie. Come era la San Giorgio. L’edificio in primo piano, al centro dell’immagine, è abbastanza facile da riconoscere: si tratta della Cattedrale, il luogo dove i treni e le opere dell’epoca venivano testate all’interno della grande fabbrica. Un elemento simbolo dell’epoca, oggi riportato alla luce come centro espositivo dopo essere caduto in malora fino ai primi anni Novanta.

Intorno è tutto molto diverso: sul lato destro della foto, in alto, si vede un piccolo tratto di via Ciliegiole, mentre viale Pacinotti (da dove si entrava in fabbrica) non rientra nell’immagine perché rimane di poco più in basso. E così si possono vedere tutte le zone di collaudo, una massiccia presenza di vagoni merci dove attualmente c’è il parcheggio Pertini.

Una piccola città all’interno della città. Un qualcosa che oggi non c’è più e del quale c’è profonda iniziativa. Perché il vero grande sviluppo di Pistoia è partito proprio da lì.

pistoia com era

Pistoia Com’era è un gruppo nato su Facebook per far conoscere, anche ai più giovani, soprattutto attraverso le fotografie le meraviglie della nostra città e come Pistoia è cambiata da fine Ottocento ad oggi. Ogni giorno sempre spunti nuovi mettendo in evidenza una Pistoia che non esiste più: non una operazione-nostalgia, ma semplicemente valorizzare quello che Pistoia è stata. E’ così che è nata la collaborazione fra il gruppo e Discover Pistoia. 

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...