Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Quando Piazza Duomo era un parcheggio

Uno scatto d’altri tempi: le auto in piazza Duomo ed il palazzo Comunale puntellato per evitare cedimenti.

I colori ci sono, quindi non siamo in un epoca lontanissima. I monumenti sono come li conosciamo adesso, mentre i dettagli sono completamente diversi. Vedere una piazza del Duomo così fa sicuramente uno strano effetto perché, eccetto chi ha diversi capelli bianchi in testa, è abituato a vederla completamente vuota o al massimo con i banchi del mercato ambulante due volte la settimana.

Qui, invece, siamo di fronte ad un parcheggio per auto in pieno centro, un qualcosa che oggi strizzerebbe sicuramente l’occhio al mondo del commercio ma farebbe salire sulle barricate tante altre categorie. Parcheggio libero ed anche ben ordinato. Siamo nei primi anni Sessanta, in pieno boom, ed a Pistoia succedeva questo: si poteva comodamente parcheggiare in Piazza del Duomo e poi spostarsi per il centro come meglio si riteneva.

Ma in questo scatto, aguzzando leggermente la vista, si nota anche dell’altro. Un’opera davvero particolare: i cosiddetti “barbacani”, ovvero i puntelli che furono installati per stabilizzare palazzo Comunale dopo che si erano verificati dei movimenti del terreno e che avevano portato a delle lesioni interne dell’edificio. Per non sconvolgere il panorama della piazza furono costruiti dello stesso colore e stile della facciata del palazzo mentre, il primo arco a sinistra, fu addirittura chiuso quasi del tutto lasciando una porta per qualche mese, quando poi il tutto fu smantellato una volta che la situazione tornò alla normalità.

Chissà che effetto farebbe oggi vedere piazza Duomo piena di auto. 

 

pistoia com era

Pistoia Com’era è un gruppo nato su Facebook per far conoscere, anche ai più giovani, soprattutto attraverso le fotografie le meraviglie della nostra città e come Pistoia è cambiata da fine Ottocento ad oggi. Ogni giorno sempre spunti nuovi mettendo in evidenza una Pistoia che non esiste più: non una operazione-nostalgia, ma semplicemente valorizzare quello che Pistoia è stata. E’ così che è nata la collaborazione fra il gruppo e Discover Pistoia.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...