Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Riserva Naturale del Padule di Fucecchio: proseguono le visite guidate

Ecco il ricco calendario, da maggio a luglio, per visitare la Riserva Naturale del Padule.

Dopo il grande successo delle attività organizzate nell’ambito dell’Open Week della Valdinievole, che hanno coinvolto 1400 persone, il Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus propone anche per i mesi di maggio-luglio un ricco calendario di escursioni.

Si inizia domenica 7 maggio (ore 9-12) con una visita guidata nel Lago di Sibolla che è da considerare, dal punto di vista floristico, uno dei più importanti biotopi palustri della Toscana; la visita offre spunti interessanti anche per gli appassionati di birdwatching dato che negli ultimi anni, con l’istituzione dell’area protetta, sono aumentate anche le presenze di uccelli acquatici e sulle rive del lago si è insediata una colonia di aironi.
Venerdì 12 maggio è previsto invece il secondo appuntamento dell’anno con “Il Padule di notte”, una escursione all’ora del tramonto (ed oltre), particolarmente suggestiva e adatta anche alle famiglie con bambini, che consente di apprezzare momenti ed aspetti insoliti della palude.

La parte iniziale è dedicata alla visita dell’area Le Morette, poi si fa a ritroso il percorso naturalistico attraversando il Bosco di Chiusi, dove si possono sentire ed imparare a riconoscere i canti di varie specie di rapaci notturni come la Civetta, l’Allocco, il Gufo comune (che a dispetto del nome è abbastanza raro) e l’Assiolo.
Nelle settimane successive sono in programma altre visite nel Padule di Fucecchio (vari percorsi naturalistici e storico-ambientali), ma anche sul Montalbano (Colle di Monsummano, lecceta di Pietramarina, San Baronto e il Barco mediceo).
Oltre alle visite, eventi ormai classici come “Il giorno della cicogna”, che fra la fine di maggio e l’inizio di giugno vedrà due diverse date a Quarrata e Monsummano Terme, e la “Festa del Sarello” (mese di luglio) a Castelmartini.

Le visite sono aperte a tutti, tramite una piccola quota di partecipazione, e sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica; informazioni e prenotazioni presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573 84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it).
Il programma completo è disponibile su www.paduledifucecchio.eu


Enrico Zarri
– Centro RDP Padule di Fucecchio

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...