Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

TRAIN SIMULATOR a Palazzo Achilli a Gavinana

A Palazzo Achilli un seminario sulla simulazione di guida del treno e prova di guida virtuale!


Sabato 5 ottobre 2024, alle ore 15.30, il Punto Informativo ed Espositivo dell’Ecomuseo, Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli, 7 – Gavinana, PT), ospita un nuovo evento, pensato per coinvolgere gli appassionati di treni e tutti gli interessati al modellismo e alla tecnologia.
L’incontro dal titolo Train Simulator: un gioco molto serio – a cura del GFP – Gruppo Fermodellistico Pistoiese “La Porrettana” – vi porterà nel mondo dei simulatori ferroviari.


Durante la prima parte, il Dott. Renzo Grassi presenterà i principali simulatori disponibili online, spiegando le caratteristiche di questi software, le loro funzionalità e il potenziale che offrono sia agli esperti che ai neofiti.
Lorenzo Ciattini, Luca Carli e Francesco Giovanelli, invece, vi guideranno alla scoperta del programma open source Open Rails, che permette di progettare paesaggi, materiale rotabile e transiti.

Cabina di guida locomotiva a vapore FS Gr 940


Infine, il momento clou del pomeriggio sarà la possibilità di mettersi ai comandi virtuali di un treno, come un vero macchinista a bordo del convoglio, per viaggiare attraverso varie epoche storiche, ripercorrendo le più celebri linee ferroviarie italiane e internazionali. Tra queste, la storica Porrettana e la F.A.P. – Ferrovia Alto Pistoiese.

L’evento si inserisce nel contesto della mostra “Strade Ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P.” che offre un affascinante viaggio sulla storia del treno, della linea transappenninica Porrettana e della Ferrovia Alto Pistoiese, visitabile a Palazzo Achilli di Gavinana fino al 27 aprile 2025, dal giovedì alla domenica con orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00.


Ingresso libero


Per maggiori informazioni contattare il Numero Verde 800 974102 o visitare il sito dell’Ecomuseo al link

https://www.ecomuseopt.it/train-simulator-un-gioco-molto-serio-sabato-5-ottobre-2024/

N. Verde 800 974102 | Punto Informativo Palazzo Achilli 0573 638025
ecomuseopt@gmail.com | FB/IG @ecomuseopt

N. Verde 800 974102 | Punto Informativo Palazzo Achilli 0573 638025
ecomuseopt@gmail.com | FB/IG @ecomuseopt

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...