Trans-App: conosciamo la zona della Porrettana

Itinerario del trenino

Un progetto per valorizzare la Transappenninica Tosco-Emiliana.

La ferrovia Porrettana è stata per anni l’infrastruttura indispensabile per il trasporto delle persone e delle merci tra Pistoia e Bologna.

Oggi la Transappenninica Tosco-emiliana continua ad unire il territorio montano pistoiese e quello bolognese e costituisce il filo che tesse la trama del paesaggio culturale dell’Appennino, con le sue valenze storico-culturali, naturalistiche, paesaggistiche, gastronomiche.

La linea Porrettana è ancora oggi fondamentale per tutti gli abitanti dell’Appennino, essa “rappresenta la garanzia base minima per la sua vivibilità, e necessita di una rivisitazione in chiave moderna, per assicurare collegamenti alla gente di montagna e sviluppo alla Valle del Reno” (L. Marino).

Il Comune di Pistoia, in collaborazione con Pro-loco, Associazioni e Cooperative della Montagna Pistoiese, ha ottenuto, con il progetto Trans-App, un cofinanziamento regionale per la valorizzazione della linea Porrettana.

Il calendario degli eventi previsti dal programma prevede iniziative fino a giugno 2016 e ha dato l’avvio anche ad altri progetti collegati alla Transappenninica tra cui è in fase di Start-up “La Scuola in Treno” progetto didattico di educazione storica-civica-ambientale per le scuole.

Coinvolte nel progetto le storiche cittadine lungo la ferrovia che congiunge Pistoia a Porretta: Pracchia, Piteccio, Castagno, Sammommè e non solo. Protagoniste le loro meraviglie naturalistiche e i sapori tipici della montagna.

Scaricate la locandina completa del progetto e la brochure con le attività per le scuole.

Si ringrazia la Cooperativa Castanea

More from Discover Pistoia

Il Mac,n ricorda la Shoah con l’artista Moshe Hoffman

Dal 27 Gennaio al 9 Febbraio 2021 Il Mac,n – Museo di...
Read More