Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Tre incontri di “Natura&Cultura” col Centro RDP Padule di Fucecchio

29 ottobre, 19 novembre e 10 dicembre gli appuntamenti legati ad ambiente, natura e cultura locale.

Nei mesi autunnali il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza “Natura & Cultura”, tre incontri presso il Centro Visite di Castelmartini, aperti a tutti gli interessati, con esperti e personalità di rilievo su temi legati all’ambiente, alla natura e alla cultura locale.

Si inizia sabato 29 ottobre parlando di “Serpenti in Toscana tra scienza e leggenda” con Marco A. L. Zuffi, del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, e con Tommaso Cencetti, erpetologo. Grazie agli esperti scopriremo chi sono e come vivono i serpenti toscani, sfatando molte leggende che li circondano, e si farà il punto sulle ultimi studi in merito alla distribuzione della vipera. Verrà anche presentata una guida da campo su questi affascinanti animali.

aporia crataegi foto alessio bartolini biscia acqua foto tommaso cencetti

A sinistra l’Aporia Crataegi (foto Alessio Bartolini) e la Biscia d’Acqua (foto Tommaso Cencetti)

Sabato 19 novembre è la volta di “Laudato si’ – Riflessioni a confronto sulla cura della casa comune”, un incontro sull’enciclica di Papa Francesco che rappresenta un atto d’amore per la Terra, una chiamata alla riflessione e all’impegno per la sua difesa. Partecipano Monsignor Roberto Filippini, Vescovo della Diocesi di Pescia, e Grazia Francescato, già Presidente del WWF Italia. Introduce e modera Sandro Landucci del Dipartimento di Sociologia e Scienze Politiche dell’Università di Firenze.

Sabato 10 dicembre si conclude con “Tra i fiumi e il Padule: ambiente, faune ed insediamenti umani nell’area del Padule di Fucecchio”, conversazione con Andrea Vanni Desideri, archeologo, Direttore del Museo Civico di Fucecchio, che affronta aspetti della vita e del paesaggio intorno al Padule di Fucecchio nel lungo periodo, dalle faune preistoriche ai diversi modi di vita dell’uomo in rapporto con l’acqua.

Info presso il Centro: tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it; programma completo degli incontri su www.paduledifucecchio.eu.

PADULE

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...