Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Una gita in bicicletta fra le colline del Montalbano

Alla scoperta dei migliori luoghi da visitare in sella alle due ruote nello splendido territorio del Montalbano.

La collina morbida, sempre verde. Cime tutt’altro che impossibili da raggiungere ma da apprezzare anche nel bel mezzo della fatica. Strutture ricettive turistiche adeguate ad accogliere qualsiasi tipo di clientela, dall’agriturismo al bed&breakfast, passando per l’affitto di appartamenti ed anche qualche residence ed hotel.

Questo è il Montalbano, vasto territorio che si espande fra Pistoia, Vinci, Empoli e Prato e che regala relax ed escursioni in bicicletta. Strade poco trafficate, percorsi nei boschi non troppo difficoltosi per qualsiasi tipo di mountain bike, piccoli paesini da visitare alla scoperta della curiosità o di come la vita, in questi luoghi, si è fermata nel tempo.

paesaggio montalbano pistoia 04 monsummano alto 3

La splendida Villa Rospigliosi ed il borgo di Montevettolini

La nostra gita prende il via da Monsummano Terme, centro popoloso situato a pochi chilometri da Montecatini Terme, da dove ci si può muovere per conoscere il Colle di Monsummano Alto (strada di media difficoltà, ultima parte in sterrato) e da lì dominare la Valdinievole. Scendendo nuovamente si possono poi conoscere altri borghi della collina: Montevettolini, Cecina di Larciano fino a Lamporecchio famosa, a livello gastronomico, per la produzione di brigidini e per la presenza di bellissime ville come quella Rospigliosi. Una deviazione consigliata, anche se si esce strettamente dal Montalbano, è quella verso Larciano per poi raggiungere il Padule di Fucecchio. Rimanendo, invece, a Lamporecchio da lì attraverso una strada ampia, ma abbastanza trafficata, in 4 chilometri si raggiunge San Baronto la meta preferita di tutti i ciclisti della zona (c’è anche una stele dedicata proprio a chi si muove sulle due ruote).

leonardo montalbano pistoia 02  sanbaronto

Una visuale del centro abitato di Vinci e la Chiesa di San Baronto

La posizione è strategica: verso Nord si può vedere tutta la piana verso Pistoia, Prato e Firenze, ad ovest ed est le colline ed a sud fino a Vinci, Empoli, Volterra ed i monti pisani per una cartolina da conservare una volta tornati a casa. Da San Baronto si può tornare a Lamporecchio per la stessa strada oppure affrontare una discesa molto più dolce (12 chilometri) per arrivare nella città del genio: Vinci. Da qui si dipanano numerose strade e sentieri sterrati che possono condure a Vitolini, località Il Pinone per poi scendere verso Poggio a Caiano ed immergersi in un’altra delle meraviglie toscane come le ville medicee.

PER SAPERNE DI PIU’

Uno dei territori della Green Tuscany: il Montalbano

Cosa vedere in inverno sul Montalbano

L’antica via fra Lamporecchio e San Baronto

redazione discover

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...