Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Casa sicura “Giorgio Tesi”

Percorso didattico-educativo alla sicurezza domestica.

Questo progetto, realizzato dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Pistoia, è stato sostenuto fortemente dalla Fondazione Giorgio Tesi onlus sia per le sue finalità educative che per ricordare Giorgio Tesi, al quale è intitolata questa particolare “Casa”.

Si tratta di una struttura, che ricalca fedelmente un’abitazione, realizzata all’interno del palazzo San Gregorio di proprietà degli Istituti Raggruppati di Pistoia, posto in Corso Gramsci n. 45, dai volontari dell’associazione, con il contributo di varie aziende ed il patrocinio dei Ministeri dell’Interno, dello Sviluppo economico e della salute, nonché dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

Casa sicura “Giorgio Tesi”

La particolarità e originalità di questa casa è la sua finalità: l’obiettivo è infatti quello di insegnare ai bambini quali sono le fonti di pericolo e i punti di rischio che possono presentarsi all’interno dell’abitazione e quali sono, invece, le regole per la sicurezza, allo scopo di evitare incidenti domestici e danni alle persone e alle cose. I visitatori, accompagnati da esperti, entrano nella casa e seguono un percorso, stanza per stanza (dalla cucina alla camera, al bagno, al giardino) che li accompagna nell’osservazione dei punti critici, di pericolo, durante i momenti di vita in casa. Pericoli che possono essere rappresentati, per esempio, dalla posizione scorretta del manico della padella sporgente sul fornello della cucina, da spine triplex in sovraccarico nella cameretta, dal posacenere e mozziconi di sigaretta sul letto, dalla radio collegata all’impianto elettrico vicino all’acqua, sia nel bagno che in cucina. Tutti gli impianti sono realizzati con tecnologia domotica per poter dimostrare come le nostre abitazioni possano diventare pienamente sicure e vivibili anche per persone poco autonome o con scarsa mobilità.

Al termine del percorso il bambino, ma anche gli adulti ed anziani, focalizzano i punti critici fondamentali che gli consentiranno di ottenere la massima sicurezza una volta tornati alle loro abitazioni o comunque potranno segnalare ciò che non corrisponde alle regole della sicurezza domestica.

Questo progetto è il primo del genere a livello nazionale e nasce in stretta collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pistoia.

CASA SICURA “GIORGIO TESI” Tel. +39 0573 31.41.2

www.anvvf.it/pistoia

 

TESTO

Carlo Vezzosi

[vc_gallery type=”image_grid” images=”23918,23920,23922,23924,23926,23929″ title=”Fondazione Giorgio Tesi”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sta arrivando NATURART VILLAGE

Con Marco Cappellini, Direttore Generale di Giorgio Tesi Group, facciamo il punto sullo stato dei lavori necessari per completare la realizzazione di questa struttura...

Educare alla conservazione, una delle azioni del “One Plan Approach”.

La conservazione della biodiversità è una grande sfida per l’uomo moderno e dalla buona riuscita di questa impresa dipende la sopravvivenza stessa della nostra...

Le bugie hanno le gambe tozze

A Pistoia, in Via Filippo Pacini n. 34, si trova la sede de L’Incontrario, il progetto di integrazione lavorativa e di inclusione sociale per...