Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

LA MOSTRA “PISTOIA, COMPOSTELA D’ITALIA  – L’ALTARE ARGENTEO DI SAN IACOPO” arriva a ROMA

LA MOSTRA FOTOGRAFICA ARRIVA AL SANTUARIO PONTIFICIO DELLA SCALA SANTA IN SAN GIOVANNI IN LATERANO di ROMA,   DOVE SARA’ VISTABILE DAL 20 MAGGIO AL 9 OTTOBRE 2022

Da Pistoia alla capitale della cristianità: la magnificenza dell’altare argenteo, la tradizione del culto iacobeo, le bellezze di Pistoia città d’arte saranno a Roma, dal 20 maggio al 9 ottobre, nei locali del Santuario Pontificio della Scala Santa, a San Giovanni in Laterano, con la mostra Pistoia, Compostela d’Italia – L’altare argenteo di San Iacopo.

L’esposizione, promossa da Comune di Pistoia, Giorgio Tesi Group, Fondazione CARIPT e Diocesi di Pistoia, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e Associazione The Wall, era stata  inaugurata il 1° ottobre 2021 nella Chiesa di San Leone a Pistoia e visitata complessivamente da 10.000 persone, dopo essere stata protagonista, la scorsa estate, a Santiago de Compostela con più di 15.000 visitatori.

All’inaugurazione pistoiese era presente la Direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, la cui collaborazione è stata preziosa per portare la mostra nella capitale. L’esposizione sarà collocata al primo piano del Santuario, all’uscita della cappella Sancta Sanctorum, nei locali gentilmente concessi da padre Leonello Leidi, Rettore del Pontificio Santuario della Scala Santa.

Non si tratta solamente di una mostra fotografica dedicata a un grande capolavoro, considerato il più grande manufatto di oreficeria sacra del Medioevo europeo. È anche l’occasione per mostrare a pellegrini e visitatori di tutto il mondo le bellezze e i tesori di Pistoia, insieme al rapporto secolare che dal 1145, anno dell’arrivo di una reliquia di San Giacomo il Maggiore, la lega a Santiago de Compostela. Per custodire il prezioso frammento osseo del santo, fu pensato e realizzato l’altare argenteo, la cui lavorazione ha coinvolto ben cinque generazioni di orafi, dal Duecento al Quattrocento.

Il legame tra Pistoia e Santiago ha continuato a nutrirsi negli ultimi anni, con l’amicizia tra le due città che presto si trasformerà in gemellaggio. Inoltre, nella città galiziana, all’interno della Hospederia San Martin Pinario, nei pressi della Cattedrale, è aperto uno spazio informativo dedicato a Pistoia, promosso dall’associazione Il Chiostro, che fornisce informazioni sui cinque cammini religiosi che confluiscono a Pistoia e sulle peculiarità storiche, artistiche e architettoniche della città.

La mostra è caratterizzata da light box di grande formato, che riproducono le immagini di Nicolò Begliomini, accompagnate dai testi di Lucia Gai, e una riproduzione in scala reale dell’altare nella sua totalità. Il progetto nasce a completamento del libro L’altare argenteo di San Iacopo a Pistoia, edito nel 2018 dalla Giorgio Tesi Editrice per la collana Avvicinatevi alla Bellezza.

Da sinistra: Nicolò Begliomini, autore degli scatti della mostra, Padre Leonello Leidi, Rettore del Pontificio Santuario della Scala Santa e Alessandro Sabella, Assessore al Turismo e alle Tradizioni e manifestazioni Iacopee del Comune di Pistoia.

All’inaugurazione, venerdì 20 maggio alle 12, saranno presenti Alessandro Sabella, assessore al Turismo e Tradizioni e manifestazioni Iacopee del Comune di Pistoia,  don Luca Carlesi, arciprete della Cattedrale di San Zeno di Pistoia, Lorenzo Zogheri, presidente Fondazione CARIPT, padre Leonello Leidi, Rettore del Pontificio Santuario della Scala Santa, Nicolò Begliomini, fotografo, autore delle immagini in mostra e Simone Martini, curatore dell’allestimento.

L’evento è una delle iniziative legate all’Anno Iacobeo 2021/22, che si celebrerà fino al 25 luglio.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...