Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

13 anni di Fondazione Giorgio Tesi Onlus

La Fondazione Giorgio Tesi ONLUS è un progetto nato 13 anni fa, voluto e sostenuto dalla famiglia Tesi in ricordo di Giorgio, del fratello Tullio e del figlio Franco che hanno avuto la forza di tenere unita una grande famiglia insegnando a figli e nipoti i valori fondamentali della vita: l’umiltà, l’importanza del lavoro ma soprattutto il rispetto degli altri e la solidarietà.

Nel corso di questi anni molte iniziative sono state realizzate grazie a contributi in denaro o donazioni di piante, soprattutto per restituire dignità agli ultimi e migliorare le situazioni di maggiore difficoltà. È stato dato spazio a diversi campi, in particolare alle associazioni e agli enti che si prendono cura delle persone più disagiate, dei malati, degli anziani e dei bambini, ma anche alla cultura e a tutte quelle iniziative in grado di generare positività nella nostra comunità

La Fondazione ha inoltre contribuito ad unire dipendenti, impiegati, collaboratori, professionisti ed amici verso uno scopo comune: aiutare i più fragili e coloro che, come afferma Papa Francesco, “spesso sono nella periferia del nostro cuore”.

Le ultime iniziative

Giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 18.00 presso la sede della Fondazione Giorgio Tesi Onlus dopo la Santa Messa in memoria di Giorgio Tesi, fondatore dell’azienda vivaistica scomparso nel 2001 è stato consegnato a Maria Scarpellino Renzi, Presidente e Fondatrice dell’Associazione Raggi di Speranza in Stazione Onlus, il Premio di Solidarietà “Giorgio Tesi”, assegnato ogni anno a persone che si distinguono per il loro impegno sociale nei confronti delle persone più bisognose. L’Associazione pistoiese, che assiste i senza tetto, ha festeggiato recentemente il decimo anno di attività e svolge, proprio sotto l’infaticabile guida di Maria, un’attività importantissima destinata proprio agli ultimi, a quelle persone quasi invisibili di cui tutti si sono dimenticati.

Fabrizio Tesi consegna a Maria Scarpellino Renzi il premio di solidarietà  “Giorgio Tesi”

Sabato 28 gennaio è stato inaugurato in Via Mameli a Pistoia – alla presenza del Presidente della Fondazione Fabrizio Tesi – l’Ambulatorio Solidale Art. 32 – Fondazione Giorgio Tesi Onlus.  Questa associazione di volontariato è nata il 24 giugno 2019 per volontà di CGIL SPI, AUSER TERRITORIALE PISTOIA, CROCE VERDE PISTOIA, VOGLIA DI VIVERE PISTOIA, che si sono incontrate allo scopo di promuovere, per soli fini di solidarietà sociale, attività di carattere sanitario rivolte ai soggetti emarginati e vulnerabili. L’ Associazione ha raccolto l’adesione di 20 Medici, 10 Infermieri, 1 OSS, tutti in pensione, che si sono resi disponibili a fornire consulenze completamente gratuite nelle branche principali della Medicina ottenendo dalla Regione Toscana il riconoscimento di nuova attività sanitaria.

Fabrizio Tesi, il Vice sindaco Anna Maria Celesti e il Dott. Mauro Quattrocchi tagliano il nastro dell’Ambulatorio di Via Mameli a Pistoia.

Grande successo infine anche per il consueto Concerto della Memoria “Libera me domine diretto dal Maestro Gianfranco Tolve, che si è svolto nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Pistoia domenica 29 gennaio, a cui anno partecipato i cori Città di Pistoia, Terra Betinga, E. Pappalettere (Liceo Dini di Pisa), il Coro della Filarmonica Pisana e l’Orchestra Pisa Sinfonietta.

Insieme per il futuro

L’auspicio per il futuro è di poter continuare su questa strada e, se possibile, di poter fare di più trasmettendo alle generazioni future quei solidi principi in cui la Fondazione affonda le sue radici.

Con il vostro aiuto, lavorando insieme potremo ottenere grandi risultati, perché valori e passioni ci uniscono!!!

SOSTIENI LA FONDAZIONE

Se anche tu volessi sostenere le attività della Fondazione puoi effettuare una donazione libera tramite C/C bancario oppure postale:

  • c/c bancario presso Intesa SanPaolo Iban – IT 67 W 03069 13830 1000 0000 2240
  • c/c postale n.2051969 intestato a Fondazione Giorgio Tesi Onlus Iban – IT 40 G 07601 13800 000002051969
  • Per donare il 5xmille nella denuncia dei redditi Cod. Fiscale 01704150471

    (solo Italia)

Per info: www.fondazionegiorgiotesi.it

 

Una foto di una delle ultime edizioni del premio di poesia per ragazzi indetto dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...