Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Le opere di Andrea Dami a Pian dei Termini diventano un libro: “Oltre il Sole”

Sabato 12 marzo alle 17.30 la presentazione del libro presso la Fondazione Caripit.

Una esperienza vissuta sul campo, in montagna, che diventa un libro. Questo il percorso delle opere d’arte di Andrea Dami realizzate per l’Osservatorio di San Marcello che entrano dentro “Oltre il sole”, l’ultima fatica dell’artista pistoiese.

L’appuntamento con la presentazione è per sabato 12 marzo alle 17.30 presso le sale espositive di Palazzo De’ Rossi. Proprio per l’occasione, le sale stesse che ospitano la collezione “Arte pistoiese attraverso i secoli” saranno visitabili gratuitamente dalle ore 16 alle ore 19.

Oltre il Sole è il titolo del libro di Andrea Dami, con i contributi di Anna Brancolini, Riccardo Ruganti e Laura Vignali, edito da Effigi, per raccontare il “Giardino del Sole” che completa il “Parco delle stelle”, uno spazio didattico progettato dall’agronomo Marco Cei e voluto dall’Amministrazione comunale di San Marcello coadiuvata dalla Regione Toscana.

Il libro è uno storyboard, anche fotografico, dell’installazione che evoca il sistema solare. Ci si introduce nella realtà dello spazio per osservare pianeti, stelle o il sole grazie ai telescopi del vicino Osservatorio, un punto importante dell’osservazione astronomica soprattutto per i meteoriti che percorrono lo spazio, quello vicino alla nostra Terra.

Il critico d’arte Brancolini ha letto l’opera fatta di manufatti di metallo che dalla strada ci conducono al Parco, dentro lo spazio dedicato al sistema solare al cui centro si trova il ceramico sole, base per le osservazioni. Il matematico Ruganti ha usato i numeri per raccontarci il visibile, e come siamo riusciti a stabilire le smisurate distanze, mentre la scrittrice Vignali ha usato la penna per raccontarci una storia, un “bozzetto” avrebbe detto l’artista Dami, di un possibile incontro che ci riporta in maniera divertente alla riflessione di Brancolini.

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...