Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Torna “A tu per tu con l’opera d’arte” con Sergio Beragnoli

Sabato 6 febbraio alle 17.30 a Palazzo De’ Rossi un incontro guidato da Siliano Simoncini.

Torna nel mese di febbraio “A tu per tu con l’opera d’arte”. Stavolta l’invito è per sabato 6 febbraio alle 17.30 con l’incontro dedicato all’artista pistoiese Sergio Beragnoli. Allievo di Jorio Vivarelli, per molti anni docente al Liceo Artistico di Pistoia, fino alla sua scomparsa nel 2014 ha portato avanti una personale ricerca sulla “memoria” sperimentando, con gli strappi d’intonaco dalle case contadine abbandonate, nuove opportunità di comunicazione sociale attraverso l’esperienza artistica.

Come da consuetudine, l’incontro sarà presso Palazzo De’ Rossi a Pistoia e sarà guidato dal critico d’arte Siliano Simoncini, che di Beragnoli scrive: “è stato un artista talmente abile – sia sul piano delle tecniche applicate quanto nel modellare la creta, lavorare i metalli e i materiali sintetici – che in chiunque, continua a suscitare meraviglia. Tali capacità gli hanno permesso di collaborare con molti grandi artisti quali Giovanni Michelucci, Arturo Carmassi, Sorel Etrog, Luigi Ontani, Alicya Penalba, Menashe Kadishman, Roberto Barni e Fernando Melani. In alcune sue opere il fotografico “più vero del vero” messo in atto pittoricamente dagli iperrealisti, viene trasposto in maniera del tutto autonoma e intrigante, in quanto, l’illusionismo mimetico delle maquette è ottenuto grazie ad un’accorta manipolazione degli elementi che sfiora il virtuosismo ma, al contempo, riesce a sublimarlo”.

Ricordiamo che “A tu per tu con l’opera d’arte” è un ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Caripit per promuovere la conoscenza della propria collezione d’arte e creare occasioni di approfondimento critico con studiosi e storici dell’arte. Come sempre in occasione degli incontri le sale espositive della Fondazione saranno aperte al pubblico dalle ore 15.30 alle 19.30 permettendo la visita delle sale espositive che ospitano la collezione Arte pistoiese attraverso i secoli.

PER SAPERNE DI PIU’

Consulta il programma completo su www.fondazionecrpt.it 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...