Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Bambini al museo Marini per un laboratorio su Sant’Antonio

Come Antonio rubò il fuoco ai diavoli: racconto animato e attività creative dai 6 anni in su, sabato 30 gennaio.

Molto tempo fa, quando Sant’Antonio viveva tutto solo nel deserto, si dice, non esistesse il fuoco. Il vecchio Santo impietosito dagli uomini che gli chiedevano di rubarlo ai diavoli, si recò col suo maialino all’Inferno.

Quando i diavoli videro che a bussare alla porta era proprio Antonio, il loro peggior nemico, certo non aprirono. Fu il maialino a intrufolarsi all’Inferno, facendo una tale grande confusione che i diavoli dovettero far entrare il Santo per catturare l’animale dispettoso.

Quello che i diavoli non potevano immaginare è che il fuoco sarebbe rimasto imprigionato nel suo bastone, arrivando fino agli uomini sulla terra.

icona sant antonio abate pistoia
Foto: icona di Sant’Antonio, circondato da animali e con il bastone

Forse era un bastone magico? Se volete farne costruire uno anche ai vostri bambini, venite sabato 30 gennaio alle 10.30 al Museo Marino Marini, in Corso Silvano Fedi a Pistoia!

Durante la mattinata, i piccoli faranno volare la fantasia alla scoperta della storia e dei racconti legati al santo protettore degli animali e creranno il loro bastone speciale con cui aiutare l’umanità.

I bimbi devono essere maggiori di 6 anni d’età e accompagnati da un adulto.

Per partecipare al laboratorio su Sant’Antonio la prenotazione è obbligatoria, a causa dei posti limitati. È possibile iscriversi telefonando alla Biglietteria del Museo Marino Marini allo 0573 30285 o inviando una e-mail a fmarini.ambratuci@gmail.com.

I laboratori sono a cura di Artemisia Associazione Culturale e della dott.ssa Annamaria Iacuzzi.

Sabato 30 gennaio, nel pomeriggio invece, i locali del museo Marino Marini e della chiesa del Tau ospiteranno la presentazione del numero 20 di NATURART e una speciale visita guidata al ciclo di affreschi sul santo. 

Ti potrebbe interessare anche:

Sulle tracce di Sant’Antonio

Lo stile tardo gotico a Pistoia e la chiesa del Tau

Evento Facebook: Presentazione/evento n° 20 rivista NATURART

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...