Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Ultime notizie:

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Cammini d’arte sulla Montagna Pistoiese

Sabato 19 Ottobre alle 15.00, presso l’area ex Maeba di San Marcello Pistoiese sono stati presentati i murales realizzati dalla Street Artist di fama internazionale Gio Pistone, all’interno dell’importante iniziativa Street Art Montagna Pistoiese, un progetto che si articola in vari workshop condotti da artisti affermati nel panorama contemporaneo, i quali concentrando il loro genio su siti di particolare interesse culturale (edifici, monumenti) dovranno riuscire a valorizzarli e renderli protagonisti di un incontro fatto di arte e sviluppo del territorio. Oltre a far provare ai giovani della montagna un’esperienza unica a contatto diretto con artisti affermati, l’intento di questi workshop è anche educativo, seguendo il principio di educare all’arte attraverso l’arte stessa, ma anche di farlo rispettando e valorizzando le peculiarità territoriali.

Per partire è stato scelto l’edificio dove l’associazione socio culturale Maeba opera abitualmente. Nella realizzazione dell’opera l’artista si è ispirata alle storie di tradizione, di cultura e di vissuto del territorio che ha potuto assimilare durante il suo primo sopralluogo. Il tutto ha ricevuto una rivisitazione secondo il suo speciale sguardo che rende tutto onirico e trasognate mescolando ciò che è reale alla fantasia e al sogno. La natura si fonde in immagini di edifici che caratterizzano il nostro territorio, ad esempio accanto ad un’ape gigante si può intravedere la silhouette della grande ogiva di Campo Tizzoro, che attrae sempre la curiosità dei visitatori, così come l’amazzone che cavalca il gatto selvatico rappresenta una trasposizione della figura a cavallo di Francesco Ferrucci. Si ritrova il tritone del Lago Nero, ma anche la fata che esce dal lago e che restituisce indietro desideri e sogni. Durante il pomeriggio è stato organizzato un interessante laboratorio, a cui tutti gli intervenuti sono stati invitati a partecipare, curato dall’artista Emanuel Carfora in collaborazione con la Cooperativa Arkè.

Street Art Montagna Pistoiese è un progetto dell’Associazione Socio Culturale Maeba, sostenuto da Dynamo Social Valley e realizzato in collaborazione con il Comune di San Marcello Piteglio, la Cooperativa Arkè, la Cooperativa Manusa, con il contributo di Fondazione CARIPT e supportato della Giorgio Tesi Group all’interno del progetto Giorgio Tesi eARft “Growing Creativity”. Lo sponsor tecnico è Cromology , mentre media partner dell’iniziativa è la nostra Casa editrice con la piattaforma di comunicazione integrata Discover Pistoia e la rivista NATURART.

Il progetto “Segnavie” Oltre a presentare lo splendido lavoro di Gio Pistone, durante  il pomeriggio, si è parlato anche di altre importanti iniziative in programma, tra cui il nuovo progetto “SEGNAVIE – Cammini d’arte sulla montagna Pistoiese”, che partendo dalla valorizzazione della rete sentieristica di vallata nel Comune di San Marcello Piteglio, promossa dall’Unione dei Comuni e da AVAMP, si sviluppa attraverso interventi di Land Art in luoghi particolarmente suggestivi della Montagna, studiati ad hoc per consolidare l’inscindibile legame tra le opere d’arte e il territorio che le circonda, andando ad allacciarsi al progetto Selfiepoint, beneficiario del contributo della Fondazione CARIPT e sostenuto dal Comune di San Marcello Piteglio, che prevedere l’istallazione di punti di interesse a cura del Comitato Social Valley.

L’iniziativa SEGNAVIE si propone di realizzare le opere d’arte attraverso percorsi partecipativi che coinvolgono le realtà del territorio (Pro Loco, associazioni, scuole, società sportive), con l’ambizioso obiettivo di rilanciare l’immagine della Montagna Pistoiese a livello nazionale e internazionale, creando un’offerta turistica rinnovata attraverso l’arte, rivolta a famiglie, giovani, scuole e appassionati di trekking.

Testo Lorenzo Baldi

Foto Marco Resti

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...

“Nuovi equilibri” Al Mac’n

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00 al Mac,n Museo...

Visite e istantanee d’epoca al Museo Civico

Domenica 15 dicembre torna il consueto appuntamento natalizio di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Le comunità naturali

Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà la terza edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e Giorgio Tesi Group e si...