Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Letterappenninica 2019 – Cibo delle Terre Alte: un viaggio nel dialetto del gusto

Cibo delle Terre Alte: un viaggio nel dialetto del gusto è il tema 2019 del festival di Letterappenninica. Un tema che sta tutto nelle parole, preziose e luminose, del titolo: cibo e viaggio, gusto e dialetto che si affiancano e si mescolano per declinare il linguaggio della montagna. Un argomento che coniuga i sentimenti di identità e di appartenenza con quelli di una nuova, indispensabile, coscienza ecologica e di quella felicità che ci deriva dal cibo quando è buono e sano.

Dal 2 al 4 agosto (con qualche anticipazione e qualche altro appuntamento fino al 7 agosto) Letterappenninica rinnova, ormai per il quinto anno, l’appuntamento con la formula consolidata della rassegna diffusa sulla montagna pistoiese, con incontri, libri, degustazioni, laboratori negli scenari delle piazze, dei boschi e degli edifici storici del territorio. Intanto sabato 13 luglio va in scena la prima presentazione al pubblico della rassegna. A villa Basilewsky a Cutigliano, a partire dalle 18 l’anteprima del festival 2019, con il presidente di Letterappenninica Federico Pagliai e lo scrittore Sandro Campani Campani, autore de Il giro del miele.

“Il millenario tema del mangiare sarà il filo rosso che quest’anno tiene insieme le nostre conversazioni e riflessioni – spiega Pagliai – dalla cacciagione al miele, dalla birra ai funghi, dalle erbe officinali alle castagne, al latte e al pane e ai grani antichi. E intorno alle tavole dei borghi e delle montagne proveremo a valorizzare l’identità della montagna e anche a imparare qualcosa”.

La novità di quest’anno però è il primo libro di Letterappenninica, prosegue Pagliai. “Si chiama Tutt’a curve, storie e aneddoti della strada regionale 66 e della statale 12. Un’antologia di racconti a cui hanno collaborato 22 scrittori con il contributo di penne importanti come Fiorenza Sarzanini, Davide De Michelis e tanti altri”. Un progetto che è diventato realtà grazie al contributo fondamentale della Fondazione Caripit, a cui si è aggiunto Giorgio Tesi Group con i suoi progetti NATURART e Discover Pistoia.

Nel pomeriggio del 25 luglio la rassegna sarà protagonista anche al mercato centrale di Firenze con una degustazione di prodotti della montagna pistoiese. Ricchissimo, come sempre, il programma di incontri con la partecipazione di scrittori ed esperti per una rassegna che in cinque anni di vita ha messo insieme 130 eventi disseminati in molte frazioni, anche minuscole, del crinale tosco emiliano a cavallo delle province di Bologna, Modena e Pistoia.

 

PROGRAMMA

 

Sabato 13 luglio Cutigliano, Villa Basilewsky, ore 18Anteprima rassegna 2019, con lo scrittore Sandro Campani

 

Giovedì 25 luglio Firenze, Mercato Centrale, Macelleria Savigni, ore 18.30 – Nel gusto e nel giusto, presentazione rassegna e degustazione prodotti a cura di Slow Food Montagna pistoiese

 

Sabato 27 luglio Pian degli Ontani, Molino di Vasco, ore 9 – Il pane è sano e buono se dura almeno una settimana, seminario di grani antichi e panificazione. Evento su prenotazione: tel. 333 5206940 oppure 335 5749290 (euro 15 a persona)

 

Venerdì 2 agosto

Maresca, Aia Nera, ore 17.00 – Il latte: dai bricchi di metallo al tetrapak, con Gian Mario Villalta, Rachele Petrucci. Degustazione formaggi locali. Info e prenotazioni tel. 331 5662165

Pracchia, sede Cooper, ore 17.30 – Il Funghismo: un viaggio su pregi e difetti dello sport degli anni 2000. Conversazione con Federico Pagliai sul libro Montanari indigesti, con vari espositori

Piteglio, Agriturismo Le Dogane, ore 18 – Gli antichi sapori pistoiesi con Andrea Gamannossi. Prenotazioni cena tel. 339 6360247

 

Sabato 3 agosto

Spignana, piazza Bucelli, ore 15 – Erbe officinali e non dell’alta valle della Verdiana. Escursione con la guida ambientale Simone vergari (GAE)

Melo, azienda agricola Le Roncacce, ore 15.30 – Dal bosco alla tavola, con Andrea Dario Manzi Fè, Marco Franolich, Giuseppe Corsini e Cristiano Pieracci. Degustazione prodotti di cacciagione. Info e prenotazioni 348 8700919

Abetone, La Casina, ore 16.30 –   Salviamo le api, laboratorio didattico per grandi e piccini, con apicoltori locali

Abetone, La Casina, ore 18 – Il magico mondo delle api, conversazione con Cinzia Scaffidi

San Marcello Pistoiese, ore 18 – Non di solo pane vive l’uomo, con Francesco Ranzani. Info 331 5662165

Spignana, piazza Bucelli, ore 21 – Premio Paolo Bellucci, con la partecipazione del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. Presentazione del libro di Letterappenninica Tutt’a curve… due strade raccontano. Storie e leggende salendo lungo le statali 66 della Lima e 12 dell’Abetone

Domenica 4 agosto

Pian degli Ontani, Albergo Sichi, ore 15.30 – Incontro con i Castanicoltori della montagna pistoiese, con la partecipazione della nutrizionista Stefania Capecchi. Evento su prenotazione tel. 333 5206940 (euro 10 a persona)

Molino di Vasco, ore 17 – Dal cardo alla farina. Dimostrazione e degustazione dei prodotti derivati dalla castagna, con la partecipazione della nutrizionista Stefania Capecchi. Evento su prenotazione tel. 335 5749290 oppure 347 7187833

 

Lunedì 5 agosto

Vellano (Pescia), ore 21 – Letterappenninica e CNSAS Uniti nella solidarietà verso le zone terremotate, l’esperienza di Posta e Rigopiano. Cena su prenotazione (euro 20 a persona)

 

Mercoledì 7 agosto

Stazione di Pracchia, ore 9.45 – Camminata letteraria sulle orme di Tiziano Terzani, letture nel bosco con Letterappenninica e Explora Outdoor. Info 349 79454778 oppure 334 3180898

Case Calistri, ore 21 – La strega Dulcamara, spettacolo per grandi e piccini con Elisa Tommasi

 

Per informazioni www.letterappenninica.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...