Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Dialoghi sull’uomo, festival antropologico al via il 27 maggio

La settima edizione dei Dialoghi sull’Uomo si terrà dal 27 al 29 maggio. Nei mesi precedenti un ciclo di tre incontri al Teatro Manzoni.

Torna a fine maggio il festival antropologico e sociologico apprezzato e conosciuto in tutta Italia. Giunto al settimo anno di attività, grazie al sostegno e all’organizzazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e alle idee della creatrice Giulia Cogoli, i Dialoghi sull’Uomo affrontano in questo 2016 un tema caro a tutti, quello del gioco e dei suoi risvolti antropologici.

L’Umanità in gioco: questo il titolo scelto per la rassegna che andrà ad indagare gli aspetti culturali, il rapporto delle attività ludiche con la storia e con la contemporaneità, il legame che si è venuto a creare con la realtà virtuale. Perché il gioco è qualcosa che sì, ha a che vedere con la crescita e con i bambini, ma è anche un prefigurarsi attraverso la finzione e la simulazione di quello che accade e accadrà nella vita “vera” e quotidiana.

Per prepararsi ad accogliere al meglio il festival, la Fondazione promotrice organizza un ciclo di tre incontri che avranno tutti luogo al Teatro Manzoni, in Corso Gramsci a Pistoia.

Il primo già in calendario è previsto per giovedì 28 gennaio: il presidente del corso di Laurea Magistrale in Antropologia culturale e Etnologia dell’Università di Torino, Adriano Favole, condurrà i presenti in un viaggio attraverso i mutamenti e i contatti tra le forme di gioco che avvengono nelle diverse culture.

Marco Aime, dell’Università di Genova è invece il protagonista del secondo incontro (giovedì 18 febbraio), che analizzerà le differenze e le somiglianze tra il gioco e lo sport, mentre sarà il matematico ed enigmista Ennio Peres a chiudere il ciclo mercoledì 30 marzo, con la sua riflessione sul rapporto tra gioco e matematica.

Tutti gli incontri si terranno alle ore 11: per coloro che non possono essere presenti, sarà disponibile una diretta streaming sul sito ufficiale www.dialoghisulluomo.it

Per conoscere invece i nomi di tutti i relatori della prossima edizione, continuate a seguirci su www.discoverpistoia.it 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed...

NATURART fa 50

Cinquanta, per Giorgio Tesi Group, è un numero decisamente importante: nel 2023 sono stati festeggiati i primi 50 anni di attività e sabato 18...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è in programma l’anteprima in musica e parole de Le parole di Hurbinek 2025: “Un racconto...