• Home
  • Scopri Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Sport
    • Pistoia com’era
    • Solidarietà
    • Eventi
    • Kids
  • Around Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Terme
    • Sport
    • Eventi
  • NaturArt
    • Arte
    • Cultura
    • Storia
    • Sport
    • Vivaismo
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Solidarietà
    • Terme
    • Kids
    • Editoriali
  • Eventi
  • Protagonisti
    • Accoglienza
    • Ristorazione
    • Enogastronomia
    • Vivaismo
    • Servizi
    • Arredamento
    • Terme & Benessere
    • Enti e associazioni culturali
    • Welcome Pistoia
  • Casa Editrice
    • Il Catalogo
    • Naturart
    • Speciali Naturart
    • Discover Pistoia
    • Slam Dunk
    • Promuovi la tua attività
  • Video
  • Contatti
  • it
Discoverpistoia - Pistoia nel mondo, il mondo a Pistoia
Protagonisti / Terme & Benessere

Grotta Giusti Resort Golf & SPA

by Discover Pistoia
grotta-giusti-resort-monsummano-discoverpistoia
Grotta Giusti Resort Golf & SPA

Il benessere made in Tuscany.

Un vero vanto per il territorio pistoiese, una SPA che incarna perfettamente il concetto originario di Salus per Aquam: è Grotta Giusti Resort Golf & SPA.

La Grotta Giusti deve il suo nome al poeta Giuseppe Giusti, nativo della città di Monsummano e figlio di un ricco proprietario terriero che ebbe il merito di scoprire nel 1849 la celeberrima e magica caverna, mentre alcuni braccianti da lui incaricati scavavano nella zona. Lo spettacolo che si presentò agli occhi di quei pionieri fu unico e straordinario: un trionfo di stalagmiti, stalattiti, vapori e laghetti di acqua calda che manifestarono subito le loro proprietà curative.

La sublime bellezza della Grotta da allora non ha mai smesso di stupire tutti coloro che si sono addentrati nelle sue sale e nei suoi anfratti: il Paradiso, il Purgatorio, l’Inferno. Un percorso dantesco al contrario, che parte dalle temperature più miti del Paradiso e giunge al 98% di umidità dell’ultima sala, quella infernale, vero toccasana per il corpo e per la sua rigenerazione.
La Grotta costituisce il nucleo di uno stabilimento termale di primo livello nel panorama internazionale che si è sviluppato negli anni con una proposta senza eguali di trattamenti tradizionali, fanghi, terapie inalatorie e massaggi, con un occhio rivolto verso le discipline orientali come lo Shiatsu, lo Zen, l’Ayurveda.

Uno staff di professionisti al top nel loro settore è sempre disponibile per offrire consulenze nell’ambito della dietologia, della respirazione, dell’estetica, grazie al programma Longevity che combatte l’avanzare dell’età sul corpo e sul volto.
In Toscana, il benessere passa necessariamente anche attraverso il buon cibo: per questo motivo Grotta Giusti Resort mette la cucina al primo posto con il ristorante “La Pergola”, guidato dall’esperienza dello chef Giuseppe Argentino e reso ancor più gradevole dalla terrazza panoramica “La Veranda”, aperta quando il clima è favorevole.

grotte giusti spa resort monsummano 10  grotte giusti spa resort monsummano 09
Foto: Un tuffo nell’idromassaggio e poi un light lunch a bordo piscina

Un lounge goloso, il “Bioaquam Cafè”, è sempre accessibile a bordo piscina, così come il bar “Il Poeta”, dove trovare cocktail preparati da barman di fama internazionale.
Le cavità sommerse di Grotta Giusti, dove è possibile praticare diving nel laghetto sotterraneo a 34° di temperatura, sono un ulteriore fiore all’occhiello del Resort, così come il parco secolare dove dilungarsi in lunghe passeggiate romantiche. A pochi chilometri, gli amanti del nobile sport del golf possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno al “Montecatini Golf Club La Vecchia Pievaccia”.
Grotta Giusti vanta al suo interno la presenza di una struttura ricettiva di prim’ordine: 58 camere doppie e 6 junior suite, tutte arredate per unire in sinergia bellezza, eleganza e funzionalità.
“L’ottava meraviglia del mondo”: furono queste le parole pronunciate dal maestro Giuseppe Verdi a Monsummano riassumono al meglio l’unicità di questo luogo, oggi come allora eccellenza del territorio toscano e pistoiese.

Grotte Giusti Resort è parte del gruppo IHC Italian Hospitality Collection, di cui fanno parte Fonteverde a San Casciano dei Bagni (Siena), e Bagni di Pisa a San Giuliano Terme (Pisa).

Per saperne di più, è disponibile il sito www.ihchotels.it.

Nome azienda: Grotta Giusti Resort Golf & SPA
Indirizzo: Via Grotta Giusti 1141 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Telefono: 0572 90771
Sito web: www.grottagiustispa.com
E-mail: info@grottagiustispa.com
Prodotto di punta: Trattamenti termali e benessere all’interno di uno stabilimento ultra moderno, che trova il suo nucleo naturale nella millenaria Grotta Giusti

Grotta Giusti Resort

  • grotte-giusti-spa-resort-monsummano
  • resort-relax-monsummano-terme
  • grotta-giusti-spa-golf-resort-monsummano
  • grotta-terme-spa-discoverpistoia
  • piscina-terme-spa-grotta-monsummano
  • idromassaggio-piscina-terme-relax-spa-monsummano
  • spa-relax-giusti-discoverpistoia
  • grotta-giusti-monsummano-terme
  • resort-monsummano-terme-discoverpistoia
  • grotta-spa-terme-relax-monsummano

Punti d'Interesse

Generazione indicazioni in corso......
Resetta le indicazioni
Stampa le indicazioni

Tags from the story
ayurveda, benessere, benessere in toscana, cura del corpo, dietologo, discipline orientali, diving, estetica, golf, grotta giusti, Grotta Giusti Resort, immersioni laghetto sotterraneo, longevity, Monsummano Terme, shiatsu, spa, terme, trattamenti anti ageing, trattamenti estetici, trattamenti termali, zen
0
Facebook Twitter Pinterest
Google + LinkedIn Email
Discover Pistoia
Written By
Discover Pistoia
More from Discover Pistoia

Flower Show di fine estate, quattro giorni di workshop a Villa Garzoni

Incontri sulle piante e la gestione del giardino storico: il clou sabato...
Read More

Potrebbero interessarti

Le Farmacie Comunali Pistoiesi sono a portata di …CLICK!
27 Maggio 2021

Le Farmacie Comunali Pistoiesi sono a portata di …CLICK!

Il 2021 delle Terme di Montecatini
26 Gennaio 2021

Il 2021 delle Terme di Montecatini

il-poggetto-pieve-a-nievole
24 Agosto 2016

Il Poggetto

Articolo precedenteFra le terme ed opere d’arte liberty: un itinerario a Montecatini e dintorni
Articolo successivoL’Albero genealogico dei Fabroni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In primo piano

parco-pistoia
Enogastronomia

La Sala

fondazione-caript-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Fondazione Caript

il-funaro-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Centro Culturale Il Funaro

Promuovi la tua presenza online e offline con Discover Pistoia

NATURART 42



sfoglia l’ultimo numero su ISSUU
o leggilo online

Eventi a Pistoia

Mese corrente

agosto, 2022

Filtra gli Eventi

discover:

All

All

Arte

Natura

around:

All

All

Arte

Natura

Le macchine di Leonardo

01feb0:0031dic(dic 31)0:00Le macchine di LeonardoUna iniziativa voluta dal Comune di Larciano su proposta della locale Proloco

Dettagli dell'evento

Le macchine di Leonardo Più di 90 modelli costruiti dall’ArchitettoAndrea Neri con sorprendente  attinenza e precisione, tanto da avere avuto riconoscimenti dal Prof. Carlo Pedretti universalmente riconosciuto come massimo esperto del

more

Dettagli dell'evento

Le macchine di Leonardo

Più di 90 modelli costruiti dall’ArchitettoAndrea Neri con sorprendente  attinenza e precisione, tanto da avere avuto riconoscimenti dal Prof. Carlo Pedretti universalmente riconosciuto come massimo esperto del grande genio a livello mondiale.
Ogni modello è corredato di una riproduzione del disegno originale e da alcune note e curiosità.

E’ possibile visitare la mostra presso la sede della locale Proloco, posta in via Puccini 97, previo appuntamento chiamando i numeri di seguito riportati: Andrea 337 797850; Alessandro 349 5889353; Valter 389 5839321 oppure scrivendo all’indirizzo email: info@prolocolarciano.it

oRARIO

Febbraio 1 (Martedì) 0:00 - Dicembre 31 (Sabato) 0:00

Location

Larciano

CalendarGoogleCal

Il Teatrino Gatteschi Teatrino Gatteschi Pistoia

05feb(feb 5)16:3003dic(dic 3)16:30Il Teatrino Gatteschivisite guidate si svolgeranno il primo sabato di ogni mese

Dettagli dell'evento

Dopo la pausa delle feste natalizie, riprende anche il calendario degli appuntamenti fissi di OltrePistoia e - tra questi – non possono mancare le visite guidate in esclusiva al Teatrino

more

Dettagli dell'evento

Dopo la pausa delle feste natalizie, riprende anche il calendario degli appuntamenti fissi di OltrePistoia e – tra questi – non possono mancare le visite guidate in esclusiva al Teatrino Gatteschi di Vicolo del Malconsiglio. Le visite guidate si svolgeranno il primo sabato di ogni mese nelle seguenti modalità: tre turni di visita a partire dalle 16.30 con aperitivo o merenda finale (a scelta dei partecipanti) presso la Caffetteria del Polo Culturale.

I posti – causa disposizioni Covid-19 – sono limitati (max. 8 persone a turno) e la prenotazione è obbligatoria.

Costo della visita guidata: 10€ (visita + aperitivo)

Turni di visita disponibili: 16.30, 17.00 e 17.30

Per info e prenotazioni (obbligatorie): Clara 3401123952 | tour@oltrepistoia.it

oRARIO

Febbraio 5 (Sabato) 16:30 - Dicembre 3 (Sabato) 16:30

Location

Teatrino Gatteschi

Pistoia

CalendarGoogleCal

LE ESPRESSIONI DEL PADULE Padule di Fucecchio Via Leonardo Da Vinci, 69, 50054 Fucecchio FI

09apr(apr 9)9:0031ott(ott 31)17:30LE ESPRESSIONI DEL PADULEAl Centro Visite di Castelmartini una mostra del Centro Intermedio La Bottega

Dettagli dell'evento

La mostra racconta, con il linguaggio dell’ottava arte, due anni di frequentazione del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, da parte del gruppo, alla ricerca di quel benessere

more

Dettagli dell'evento

La mostra racconta, con il linguaggio dell’ottava arte, due anni di frequentazione del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, da parte del gruppo, alla ricerca di quel benessere che la bellezza delle comunità complesse di piante ed animali riescono a trasmettere.
Un’esperienza gratificante, in un periodo difficile (quello della pandemia), che ha consentito ai partecipanti, una volta acquisite le competenze di base sull’uso dei dispositivi fotografici, di esprimere un talento ed una sensibilità non comuni. La cittadinanza è invitata all’inaugurazione, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni promotrici, delle autorità locali (Sindaci dei Comuni di Cerreto Guidi e di Larciano) e, naturalmente, delle autrici e degli autori delle foto.

La mostra resterà esposta fino al mese di ottobre e sarà visitabile ogni fine settimana, nei giorni in cui il personale e i volontari del Centro tengono aperta la struttura: nel mese di aprile il sabato con orario 14,30-17,30 e la domenica e festivi con orario 9-12 e 14,30-17,30.

Ai visitatori della mostra sarà offerto un piccolo gadget realizzato dalle ragazze e dai ragazzi de La Bottega.

oRARIO

Aprile 9 (Sabato) 9:00 - Ottobre 31 (Lunedì) 17:30

Location

Padule di Fucecchio

Via Leonardo Da Vinci, 69, 50054 Fucecchio FI

CalendarGoogleCal

Musica & Talks con i principali divulgatori ambientali Dynamo Camp Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

07mag(mag 7)0:0004set(set 4)0:00Musica & Talks con i principali divulgatori ambientaliDue nuove rassegne in Oasi per promuovere il rapporto Uomo Natura

Dettagli dell'evento

L’azienda agricola lancia due importanti rassegne incentrate sul rapporto Uomo Natura. Rassegna di Talk. Con la formula “Week end con…” e con la formula “Musica in Natura”.                                                                                                                    

more

Dettagli dell'evento

L’azienda agricola lancia due importanti rassegne incentrate sul rapporto Uomo Natura. Rassegna di Talk. Con la formula “Week end con…” e con la formula “Musica in Natura”.

                                                                                                                    “WEEK END CON….”

7 MAGGIO E 24 LUGLIO FOLCO TERZANI Lo scrittore e documentarista Folco Terzani ci parlerà dei suoi pensieri e riflessioni; dalle esplorazioni fra le tribù amazzoniche agli asceti nelle grotte dell’Himalaya, passando dagli orangutan dell’Indonesia. Folco Terzani ci presenterà anche la nuova edizione di Fine/Inizio, con la meravigliosa conversazione con suo padre Tiziano Terzani: domande e risposte su come fare una vita.

4 – 5 GIUGNO DONATELLA BIANCHI Giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana, Donatella Bianchi è Presidente del WWF Italia dal 2014. E’ anche Presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre e del Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre. Nota al grande pubblico soprattutto per la conduzione del programma TV Linea blu in onda su Rai 1. Sarà per Oasi Dynamo un grande piacere ospitarla!

25-26 GIUGNO SERGIO MUNIZ Con l’attore e cantante Sergio Muniz parleremo del rapporto tra Uomo e Mare, ascoltando le sue esperienze, alternate a parti del suo ultimo spettacolo ‘L’Onda che verrà’. Poi, insieme a Morena Firpo, ci condurranno in un viaggio alla ricerca dell’equilibrio attraverso le vibrazioni, praticando insieme l’Akhanda Yoga, con musiche e mantra Himalayani.

2-3 LUGLIO STEFANO MANCUSO Scienziato e appassionato divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare. Fondatore della neurobiologia vegetale, è stato incluso dal New Yorker tra coloro che sono ‘destinati a cambiarci la vita…

9-10 LUGLIO MASSIMILIANO OSSINI Conduttore di programmi televisivi di successo, da Linea Bianca a Uno Mattina, da Disney channel a Mezzogiorno in famiglia; Massimiliano Ossini incarna con simpatia ed eleganza uno dei volti più puliti della televisione italiana, il suo ultimo programma: Kalipè – A passo d’Uomo.

16-17 LUGLIO MARIO TOZZI Laureato illustre a La Sapienza, PhD in Geologia, Primo Ricercatore CNR, Presidente del Parco Appia Antica, Cavaliere della Repubblica Italiana. Divulgatore e conduttore RAI dal 1996. Saggista, editorialista de La Stampa. Consigliere del Touring Club e del WWF.

20-21 AGOSTO FRANCESCO BARBERINI Classe 2007, Francesco Barberini si definisce aspirante ornitologo. All’età di dieci anni ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’attestato d’onore di Alfiere della Repubblica Italiana per i suoi meriti scientifici e divulgativi.

03-04 SETTEMBRE FRANCO BERRINO Medico epidemiologo e autore di molte pubblicazioni scientifiche, il dottor Franco Berrino ha collaborato con rinomati enti internazionali dedicandosi soprattutto alla prevenzione dei tumori.

                                                                                                                 “MUSICA IN NATURA”

14 E 15 MAGGIO LORENZO SIMONI Giovane e talentoso sassofonista, Lorenzo Simoni è diplomato con lode e menzione al conservatorio di Livorno. Solista, ha già collezionato moltissimi riconoscimenti. Ha inoltre collaborato con artisti riconosciuti a livello mondiale.

21 MAGGIO GIANLUCA TERRANOVA E MIRCO ROSCIANI L’Oasi accoglie una vera stella del canto lirico, il maestro Gianluca Terranova. Difficile elencare l’innumerevole quantità di concerti e riconoscimenti. Dalla Boheme alla Traviata, dal Rigoletto a Madame Butterfly, dalla Turandot ai Requiem, il maestro Terranova porta sui palchi del mondo, tutto il repertorio delle più importantiopere liriche. Il Maestro sarà accompagnato al piano da Mirco Rosciani, prestigioso direttore d’orchestra e di coro. Il tutto unito al nostro preziosissimo direttore artistico dell’Oasi Dynamo, il Maestro Angelo Gabrielli.

13 E 14 AGOSTO FIAMMA E JACOPO DI GENNARO Una talentuosa coppia di fratelli che suona lo stesso affascinante strumento, l’oboe. Fiamma e Jacopo Di Gennaro, 17 e 16 anni, hanno iniziato sin da giovanissimi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma passando per l’Accademia Filarmonica di Bologna sino al conservatorio di Trento e provengono da una famiglia di musicisti. Hanno suonato in oltre duecento concerti, in basiliche, teatri in Italia e all’estero come il famosissimo Musiverein di Vienna e per due volte alla Camera dei Deputati.

11 E 12 GIUGNO ANDREA PIZZUTI Portare la batteria in luoghi non consueti, è il desiderio di uscire a suonare in libertà, nella natura. E’ una ricerca di risposta sonora, i tamburi, antichi linguaggi dell’uomo, rispondono alla percussione in modo diverso ogni volta che si cambia il luogo; la risposta sonora muta. Dal suonare nelle cave di marmo, in mezzo alla neve, tra le onde del mare, sopra la punta di un faro, in mezzo a boschi, davanti a santuari religiosi, o per la strada, adesso Andrea Pizzuti suonerà anche all’Oasi Dynamo.

30 E 31 LUGLIO LUCA BELLO Luca Bello, classe 2006, è fisarmonicista dall’età di 7 anni. A soli 16 anni ha già viaggiato l’Europa, partecipando a concorsi e vincendo decine di premi, tra cui il primo posto al Premio Internazionale di Fisarmonica a Castelfidardo e al concorso internazionale di Pola; oltre a due primi posti al Trophee Mondiale de l’Accordeon e il primo posto all’Internationaler Akkordeonwettbewerb Klinghenthal.

TUTTI GLI EVENTI SONO SU PRENOTAZIONE

Per prenotare l’evento, si prega di andare sul sito

Per informazioni scrivere a andrea.tintori@oasidynamo.org o telefonare al 3409943678 (in orario di ufficio)
Per più informazioni, visitate il sito: www.oasidynamo.org

oRARIO

Maggio 7 (Sabato) 0:00 - Settembre 4 (Domenica) 0:00

Location

Dynamo Camp

Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

CalendarGoogleCal

Tanti eventi per immergersi alla scoperta della natura Dynamo Camp Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

15mag(mag 15)10:0031ott(ott 31)20:30Tanti eventi per immergersi alla scoperta della naturaDa maggio a ottobre un ricco programma di attività esperenziali

Dettagli dell'evento

L’Oasi Dynamo offre tante possibilità agli appassionati di trekking, yoga, fauna selvatica e fotografia, proponendo fantastiche escursioni alla scoperta di un’area naturalistica veramente di grande pregio. IMMERSIONE NELLA FORESTA 26 giugno

more

Dettagli dell'evento

L’Oasi Dynamo offre tante possibilità agli appassionati di trekking, yoga, fauna selvatica e fotografia, proponendo fantastiche escursioni alla scoperta di un’area naturalistica veramente di grande pregio.

IMMERSIONE NELLA FORESTA 26 giugno e 3 settembre 2022 in programma una serie di incontri dedicati alle Immersioni in Foresta per godere di tutti i benefici che la foresta ci può offrire in termine di salute e benessere psico-fisico. Durante il corso della giornata svolgeremo una serie di attività, in cui, attraverso un approccio percettivo sensoriale, ci apriremo verso l’atmosfera della foresta per raggiungere una maggiore connessione con la natura.

Lunghezza indicativa del percorso: 6 km. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante e impermeabile. Ritrovo per le 9:30 a Prunetta e rientro previsto per le 15:30.

YOGA IN OASI Dal 5 giugno al 3 luglio 2022 in programma Yoga in Oasi, Un’occasione unica per unire natura e uomo in un incontro di energie e spiritualità.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Pranzo al sacco. Si raccomanda scarponcini da trekking e impermeabile. Ritrovo per le 9:30 a Prunetta e rientro previsto per le 15:30.

CAMMINATA SENSORIALE 15 maggio 2022 Lo stato di benessere offerto dalla frequentazione dei boschi ha effetti positivi sia sul piano psicologico che quello fisiologico. L’escursione proposta vuole essere una camminata sensoriale durante la quale i partecipanti verranno invitati a rimanere in silenzio e verranno loro proposte attività per risvegliare i sensi ed agire positivamente su stati d’ansia, stress, stati depressivi e sul sistema immunitario.

Ogni attività avrà una durata di circa 15 minuti. Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Ritrovo ore 10:00 presso Proloco di Prunetta e rientro previsto per le ore 15:30. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante e impermeabile.

UN’OASI IN APPENNINO 15 giugno Territorio di confini geografici e di confini politici la montagna pistoiese, con i suoi borghi e i suoi valichi, ha rappresentato fin dall’antichità, un crocevia di saperi e culture in cui il transito di persone e merci ha contribuito nel consolidare una forte identità locale. All’interno della splendida cornice dell’oasi andremo alla scoperta di storie e paesaggi di questa meravigliosa parte di Appenino. Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Pranzo al sacco. Si raccomanda scarponcini da trekking e impermeabile. Ritrovo per le 9:30 a Prunetta e rientro previsto per le 15:30.

SULLE TRACCE DEL LUPO 19 giugno L’Oasi ormai è abitata da una delle specie elusive più affascinati: il lupo. Percorreremo insieme i sentieri lungo i quali questo predatore è solito passare per andare alla ricerca delle prede, cercheremo i segni e le tracce della sua presenza, approfondiremo la sua straordinaria vita sociale passeggiando lungo i sentieri di Oasi Dynamo.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Ritrovo ore 9:30 presso la Proloco di Prunetta e rientro previsto per le ore 15:30. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante e impermeabile.

BIBLIOTERAPIA 16 luglio Durante la camminata rifletteremo insieme su alcune “pillole letterarie” circondati dalla tranquillità del bosco. L’attività si conclude con un momento di condivisione dell’esperienza vissuta.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, pantaloni lunghi ed impermeabile. Ritrovo per le 10:00 presso Proloco di Prunetta e rientro previsto per le ore 16:00.

STAR TREKKING: ALLA RICERCA DELLE STELLE CADENTI 13 Agosto Un’escursione guidata notturna nel cuore dell’Oasi su un percorso in quota che ci permetterà di avere una visuale favorevole sul cielo stellato, lontani dall’inquinamento luminoso, per stare un po’ con il naso all’insù ad aspettare le scie luminose alle quali affidare i nostri sogni!

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Cena al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, pantaloni lunghi felpa, impermeabile, materassino o coperta. Ritrovo per le 20:00 proloco di Prunetta e rientro previsto per 00:30.

CURIOSITA’ DAL MONDO ANIMALE: TRA VERITA’ E LEGGENDE 28 Agosto Un’escursione adatta anche ai più piccoli alla scoperta delle leggende sul mondo animale, quali sono le verità e quali invece solo delle credenze popolari, come sono nate e come sono arrivate fino a noi.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Ritrovo ore 10:00 località Croce di Piteglio e rientro previsto per le 16:00. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, felpa ed impermeabile.

PAROLE IN CAMMINO: ESCURSIONE IN OASI CON LETTURE DI LIBRI 18 Settembre Una piacevole giornata di condivisione, dove uniamo la bellezza del camminare immersi della natura al leggere insieme i passi scritti dai vostri autori preferiti. Scegliete il libro che piú vi piace, mettetelo nello zaino e leggiamolo insieme, magari all’ombra di un bel faggio!

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Pranzo al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking e impermeabile. Ritrovo ore 9:30 a Prunetta e rientro previsto per le 16:30.

ALLE RICERCA DEL CERVO. ESCURSIONE AL BRAMITO 24 Settembre Un corteggiamento surreale, un boato che si sente da chilometri di distanza e che contraddistingue il vero re della foresta: il cervo. Una serata alla ricerca di questo animale maestoso e delle sue tracce durante il mese dedicato alle sue esibizioni di corteggiamento.

Lunghezza indicativa del percorso: 7 km. Cena al sacco. Si raccomanda scarponcini da trekking, abbigliamento pesante, luce frontale e impermeabile. Ritrovo per le 16:30 a Prunetta e rientro previsto per le 23:00.

ESCURSIONE FOTOGRAFICA 25 Settembre Come immortalare gli animali, anche quelli più schivi e timidi, quali sono i metodi e le strategie per non farsi scovare dal loro infallibile fiuto, un esperto di scatti ci spiegherà quali sono i trucchi del mestiere e gli aneddoti delle sue uscite fotografiche.

Orario di ritrovo ore 15:30 a Limestre presso Dynamo Camp dove ci sarà il fotografo che vi seguirà ad aspettarvi. Ogni partecipante salirà in Oasi con la propria auto (circa 7 km di strada bianca forestale ben tenuta) e verrete distribuiti nelle postazioni per gli avvistamenti, precedentemente selezionate dal fotografo. Rientro previsto per le 20:00. Cena al sacco. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante e impermeabile.

HALLOWEEN CON IL LUPO 31 Ottobre Nella serata più paurosa dell’anno, andremo alla scoperta del lupo e delle sue abitudini. Con Gianluca Gavazzi, esperto naturalista e studioso di questa specie, scoveremo le tracce e le curiosità legate a questo splendido e molte volte sconosciuto animale. Una volta raggiunto il nostro centro visite di “Casa Luigi”, Gianluca esporrà una dettagliata spiegazione sul comportamento e le abitudini del Lupo, anche attraverso la proiezione di filmati e foto del branco presente all’interno di Oasi Dynamo.

Lunghezza indicativa del percorso: 4 km. Si raccomandano scarponcini da trekking, abbigliamento pesante, luce frontale e impermeabile. Ritrovo per le 14:30 località Croce di Piteglio e rientro previsto per le ore 20:00.

Per partecipare a tutti gli eventi è necessaria la prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo info@oasidynamo.org o al numero 331/2621947.

oRARIO

Maggio 15 (Domenica) 10:00 - Ottobre 31 (Lunedì) 20:30

Location

Dynamo Camp

Via Ximenes 716, loc. Limestre 51028

CalendarGoogleCal

PARTE “ARGENTO ATTIVO” PROGETTO DEDICATO AGLI OVER 65

28mag(mag 28)0:0031ott(ott 31)0:00PARTE “ARGENTO ATTIVO” PROGETTO DEDICATO AGLI OVER 65Da maggio a ottobre iniziative e laboratori per promuovere l’invecchiamento attivo

Dettagli dell'evento

L’amministrazione comunale di Quarrata ha presentato in conferenza stampa il progetto “Argento Attivo”, di cui l’amministrazione è partner sostenitore a fianco degli ideatori e realizzatori L’Orizzonte Cooperativa Sociale a.r.l. onlus

more

Dettagli dell'evento

L’amministrazione comunale di Quarrata ha presentato in conferenza stampa il progetto “Argento Attivo”, di cui l’amministrazione è partner sostenitore a fianco degli ideatori e realizzatori L’Orizzonte Cooperativa Sociale a.r.l. onlus e Associazione Italiana Malati Alzheimer (A.I.M.A.) Pistoia, insieme a Casa di Zela. Il progetto, vincitore di un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia a valere sul bando per l’integrazione sociale e culturale, prevede un sostegno all’invecchiamento attivo e la valorizzazione di tale periodo di vita tramite un approccio multidisciplinare centrato su incontri di approfondimento, itinerari guidati e laboratori, con il prezioso contributo della Geriatria dell’Ospedale di Pistoia. Il progetto sarà realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ed è sostenuto dalla partecipazione del Comune di Quarrata. E’ stato ideato grazie alla partnership tra Cooperativa L’Orizzonte e A.I.M.A. Pistoia (Associazione Italiana Malattia Alzheimer).

SEI INCONTRI CON ESPERTI
A partire dal mese di maggio “Argento Attivo” proporrà sei incontri con esperti, aperti alla cittadinanza e dedicati al tema della prevenzione e promozione della sane abitudini per migliorare la qualità della vita nella terza età.

DIECI ESCURSIONI GUIDATE
Per favorire movimento e socialità, il progetto prevede dieci camminate guidate sotto il titolo “Tra borghi e sentieri”, alla scoperta di luoghi di pregio e oasi naturalistiche della provincia di Pistoia. In programma nel periodo estivo le escursioni ad Artimino e alla necropoli di Prato Rosello il 28 maggio, all’Oasi La Querciola di Quarrata il 9 giugno, il 18 giugno al Giardino terapeutico Mati Piante di Pistoia e il 2 luglio all’Area protetta Cascine di Tavola. Le restanti camminate saranno realizzate tra settembre e ottobre, con l’ultima occasione il 22 ottobre per il centro storico di Pistoia con la visita delle più belle chiese medievali cosiddette “zebrate”.

Per informazioni e prenotazioni sono attivi i numeri di telefono 0573 775190 o 393 8660085.

LABORATORI PER ANZIANI CON ALZHEIMER O ALTRE DEMENZE ALLA CASA DI ZELA
Infine il progetto “Argento Attivo” abbraccia un approccio dementia friendly – volto ad abbassare lo stigma sociale associato alla malattia – proponendo otto appuntamenti presso la Casa di Zela, dedicati agli anziani con Alzheimer e altre demenze. Il primo appuntamento di questa “Oasi del ricordo” è stato il 12 maggio dalle ore 16:30, riservato ai primi 15 partecipanti che si sono prenotati al numero 392 7753906. Il laboratorio esperienziale coinvolge ogni partecipante a partire dalla grande collezione di oggetti antichi contenuta nella Casa di Zela: in un percorso di rielaborazione del ricordo i partecipanti potranno creare un oggetto evocativo della propria infanzia o del periodo lavorativo o ancora lasciare un pensiero scaturito dalle emozioni vissute durante la visita. Particolarità dell’Oasi del ricordo: la partecipazione di persone anziane con bambini, così da creare un ambiente intergenerazionale proficuo per l’intero gruppo partecipante.

oRARIO

Maggio 28 (Sabato) 0:00 - Ottobre 31 (Lunedì) 0:00

Location

QUARRATA

CalendarGoogleCal

Le iniziative del Museo della Carta di Pescia

04giu(giu 4)11:0003set(set 3)18:00Le iniziative del Museo della Carta di PesciaNel mese di giugno il Museo della Carta di Pescia prosegue la sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per un pubblico ampio e variegato.

Dettagli dell'evento

Nel mese di giugno il Museo della Carta di Pescia prosegue la sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per un pubblico ampio e variegato.   Il 4 e il

more

Dettagli dell'evento

Nel mese di giugno il Museo della Carta di Pescia prosegue la sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per un pubblico ampio e variegato.

 

Il 4 e il 18 giugno alle ore 11.00 si terranno I sabati mattina del Direttore. In queste occasioni i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e di ascoltare il racconto della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa all’interno del panorama editoriale dell’epoca. Inoltre, è prevista una visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico della durata di un’ora e mezzo circa per scoprire i mille segreti della carta filigranata fatta a mano di Pescia.

L’11 e il 25 giugno alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno I sabati col Mastro Cartaio. Per i visitatori sarà possibile visitare l’opificio settecentesco e assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta filigranato fatto a mano da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani di Pescia.

A parte che nel corso di questi appuntamenti, il Museo è pronto ad accogliere gli interessati nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00) e a guidarli in visite della durata di un’ora circa. Grazie al progetto aperto e partecipato TUTTIALMUSEO, i visitatori avranno la possibilità di trovare presso l’artbookshop del Museo fogli da lettere filigranati e buste, biglietti cortesia, stampe, biglietti da visita e segnalibri tutti realizzati con la pregiata carta fatta a mano Enrico Magnani Pescia prodotta dai Mastri Cartai dell’Impesa Magnani di Pescia.

 

MOSTRE

Sabato 25 giugno alle ore 10.00 sarà inaugurata la mostra LIBER e FORME. Libri d’artista al Museo della Carta di Pescia, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale per le arti contemporanee “Sincresis” di Empoli e curata da Massimiliano Bini e Alessandra Scappini.

Le diciotto opere in mostra, in vario modo connesse al tema carta e allestite negli spazi dell’Archivio Storico Magnani del Museo della Carta, sono legate al progetto promosso da “Sincresis” 100×100 Libri d’artista, nato per la promozione e la valorizzazione del libro d’artista come creazione, frutto di un’esperienza unica. Il libro diviene esso stesso opera d’arte o in quanto oggetto o in quanto contenuto. Esso infatti ‘scardina’ la funzione propria del libro, oltre che la sua forma, divenendo uno strumento di comunicazione artistica. Sono presenti le opere di: Marco Bagnoli, Stefania Balocco, Gianluigi Balsebre, Paola Carrara, Sonia Costantini, Fabio Cresci, Andrea Granchi, Riccardo Guarnieri, Francesco Landucci, Gianni Lillo, Lucia Marcucci, Paolo Masi, Remo Salvadori, Elisabetta Scarpini, Marcello Scarselli, Alessandro Secci, Vittorio Tolu, Giorgio Ulivi.

La mostra rimarrà visitabile gratuitamente dal 25 giugno al 3 settembre presso l’Archivio Storico Magnani di Pescia – Cartiera “Le Carte” (Via Mammianese Nord, n. 229, Pietrabuona – Pescia) con il seguente orario: lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il 3 settembre, in occasione del finissage della mostra, è previsto un workshop con l’artista durante il quale i partecipanti potranno prendere parte alla realizzazione di un libro d’artista.

 

Per maggiori informazioni:

  • telefonare al numero 0572 408432;
  • scrivere alla e-mail relazioniesterne@museodellacarta.org;
  • visitare il sito www.museodellacarta.org.

oRARIO

Giugno 4 (Sabato) 11:00 - Settembre 3 (Sabato) 18:00

Location

Museo della Carta

CalendarGoogleCal

MAC,N MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL ‘900

11giu(giu 11)17:0016ott(ott 16)17:00MAC,N MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA E DEL ‘900Sabato 11 giugno, alle ore 17.00, il museo inaugurerà “Humanitas

Dettagli dell'evento

Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900, le sale di Villa Renatico Martini, tornano ad ospitare la Collezione Civica “Il Renatico”. Sabato 11 giugno, alle ore 17.00, il

more

Dettagli dell'evento

Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900, le sale di Villa Renatico Martini, tornano ad ospitare la Collezione Civica “Il Renatico”.

Sabato 11 giugno, alle ore 17.00, il museo inaugurerà “Humanitas”, un percorso visivo tutto dedicato alla figura umana ed alle innumerevoli interpretazioni create dagli artisti presenti nella collezione monsummanese. Un viaggio tra arte e riflessione, tra differenti tecniche e stili, alla scoperta e riscoperta dell’uomo.
La mostra sarà visitabile fino al 16 ottobre 2022.

L’ingresso all’esposizione è libero e gratuito.

Gli eventi organizzati nell’ambito della mostra sono gratuiti su prenotazione.

Per info e prenotazioni: 366 5363331, 0572 952140, macn.villa@gmail.com, www.macn.it

oRARIO

Giugno 11 (Sabato) 17:00 - Ottobre 16 (Domenica) 17:00

Location

Monsummano Terme

CalendarGoogleCal

In fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari Palazzo dei Vescovi Piazza del Duomo, 7

18giu(giu 18)10:0025set(set 25)22:00In fabula. Capolavori restaurati della Collezione BigongiariL’esposizione è a cura di Monica Preti e Alessio Bertini con la consulenza letteraria di Paolo Iacuzzi

Dettagli dell'evento

Da sabato 18 giugno 2022 Pistoia Musei presenta In fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari, una mostra dedicata a un nucleo di dipinti appena restaurati della collezione di Piero Bigongiari

more

Dettagli dell'evento

Da sabato 18 giugno 2022 Pistoia Musei presenta In fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari, una mostra dedicata a un nucleo di dipinti appena restaurati della collezione di Piero Bigongiari (1914-1997), la prestigiosa raccolta del Seicento fiorentino riunita dal noto poeta e letterato nell’arco di un quarantennio.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra Pistoia Musei e Intesa Sanpaolo con l’obiettivo comune di salvaguardare il profondo legame che il poeta ebbe con la città dove ha vissuto tra il 1925 e il 1937.
L’esposizione, articolata negli spazi museali del piano terra e del primo piano del rinnovato Antico Palazzo dei Vescovi, consente di riscoprire alcuni dei capolavori della Collezione Bigongiari, valorizzando gli elementi di novità emersi durante i restauri e il legame tra le opere e il collezionista.
La mostra vuole essere inoltre un momento di riflessione sul ruolo dell’arte e delle istituzioni museali come attivatrici di relazioni con il pubblico e la società di oggi. Accanto alle opere sono esposti gli esiti di una serie di attività realizzate con gruppi di persone, istituzioni e comunità del territorio pistoiese invitati a dialogare con i dipinti in chiave partecipativa.

INFO:
In fabula. Capolavori restaurati della Collezione Bigongiari
A cura di Monica Preti e Alessio Bertini – Antico Palazzo dei Vescovi Pistoia
18 giugno – 25 settembre 2022
Dal mercoledì alla domenica ore 10-20; giovedì ore 10-22 Intero € 10; ridotto € 7

pistoiamusei.it – 0573 974267

oRARIO

Giugno 18 (Sabato) 10:00 - Settembre 25 (Domenica) 22:00

Location

Palazzo dei Vescovi

Piazza del Duomo, 7

CalendarGoogleCal

Estate in Fortezza 2022 Fortezza Santa Barbara Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT

24giu(giu 24)21:0019ago(ago 19)21:30Estate in Fortezza 2022Una serie di spettacoli unici in una location da favola, con il proposito unico di fare beneficenza

Dettagli dell'evento

L’impegno in progetti artistico-culturali può contribuire a esorcizzare il timore di una malattia considerata fino a pochi anni fa incurabile , vogliamo lavorare insieme perché l’arte,

more

Dettagli dell'evento

L’impegno in progetti artistico-culturali può contribuire a esorcizzare il timore di una malattia considerata fino a pochi anni fa incurabile , vogliamo lavorare insieme perché l’arte, la cultura e la musica siano momento d’incontro e di crescita tali da favorire un miglioramento delle qualità della vita, garantendo l’integrazione con le diverse dimensioni personali e sociali della malattia. Un antidoto alla paura, allo smarrimento che spesso accompagnano chi è colpito da patologie gravi.

Bruno Gori 
Presidente Fondazione Radioterapia Oncologica

La Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus (FRO), promotrice del festival alla Fortezza, svolge la sua missione di volontariato quale strumento di supporto del reparto di Radioterapia Oncologica dell’Università degli Studi di Firenze. Oltre ad aggiornare le dotazioni strumentali e prestare i servizi necessari al miglioramento del reparto, la Fondazione si prodiga nell’informazione ai pazienti, ai loro familiari e a chiunque ne faccia richiesta, al fine di meglio comprendere le malattie tumorali e averne meno timore. La Fondazione promuove anche il concetto di solidarietà attraverso l’arte, la cultura, la musica. La cultura come strumento per sconfiggere la paura e il concetto di malattia invalidante.

Questi gli eventi di Estate in Fortezza 2022

Spettacolo di danza hip-hop

24 giugno 2022 ore 21:00

A cura di G-STYLE SCHOOL A.S.D.

Ingresso gratuito su invito.

Teatro nazionale dei burattini

27 giugno 2022 ore 21:00

La tradizione della Famiglia FERRAIOLO, nell’antica arte dei burattini, risale ai primi del 900, quando Pasquale Ferraiolo ottenne i suoi primi grandi successi di burattinaio.

Traendo ispirazione dall’attore-autore napoletano Antonio Petito (dalla critica considerato il più grande Pulcinella di tutti i tempi)…

Concerto Estrorchestra

30 giugno 2022 ore 21:00
Diretto dal maestro Chiara Morandi

Solisti: Davide Bandieri, Lapo Vannucci, Luca Torrigiani

Nell’ambito del “Festival E lucevan le stelle ….”

Tutto il programma si presenta piacevole all’ascolto, ed è una preziosa occasione per promuovere musica classica …

Bobo Rondelli & Surealistas

19 luglio 2022 ore 21:00

Cosa sarebbe Livorno senza le mille musiche giunte al suo porto?

Cosa sarebbe Buenos Aires senza la fantasia di tanti italiani?

Cosa sarebbe il surrealismo senza l’associazione di entità disparate?

Non volendo sfidare questi interrogativi, abbiamo associato due entità disparate …

Tanto pe’ cant’art

21 luglio 2022 ore 21:00

Monica Menchi e Orkestraccia – Arte, Musica e Parole

Ad intrattenere il pubblico con le Parole è stata chiamata l’attrice e regista MONICA MENCHI che metterà in scena, tra il serio e il faceto, alcuni personaggi pistoiesi come emergono da una ricerca storica. Ne verrà fuori uno spaccato di vita …

Da Roma a Buenos Aires

27 luglio 2022 ore 21:00

Mario Stefano Pietradarchi e il quintetto Royal Academy di Londra

Scattano strane magie. Quando suona il PIETROD…ARCHI ensemble. Sfrigolano cortocircuiti temporali (passato contro presente; il futuro appena svoltato l’angolo). Partono subitanei illusionismi sonori. Ci sentiamo risucchiati nel gorgo sonoro, in che macchina del tempo siamo entrati? Davanti a tutti, il vulcanico …

Wit Matrix in concerto

19 agosto 2022 ore 21:30

Presso Teatro La Versiliana

Pink Floyd tribute band

Special guest: CESAREO, chitarrista e compositore del gruppo Elio e le storie tese

I WIT MATRIX, tra le più longeve tribute band dei Pink Floyd, propongono uno spettacolo unico nel suo …

oRARIO

Giugno 24 (Venerdì) 21:00 - Agosto 19 (Venerdì) 21:30

Location

Fortezza Santa Barbara

Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia PT

CalendarGoogleCal

DA GIUGNO IN MONTAGNA

30giu(giu 30)21:0025set(set 25)15:00DA GIUGNO IN MONTAGNAIniziative ed eventi in programma quest’estate

osservatorio-7

Dettagli dell'evento

Fino al 30/06/2022, venerdì e sabato - Gavinana, Osservatorio - ore 21.00 Osservazione notturna del cielo, a cura di GAMP - Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale 0573 621289 Fino al 30/06/2022, sabato

more

Dettagli dell'evento

Fino al 30/06/2022, venerdì e sabato – Gavinana, Osservatorio – ore 21.00
Osservazione notturna del cielo, a cura di GAMP –
Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale 0573 621289

Fino al 30/06/2022, sabato – Gavinana, Osservatorio – ore 10.00
Osservazione del sole, a cura di GAMP –
Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale 0573 621289

Fino al 25/09/2022, giovedì e domenica – Limestre, Via Ximenes – ore 15.00
Gioco Pony a Pelliccia!
Per info e prenotazioni: Centro Ippico Pelliccia 377 0883911

Laltrolato del Caposaldo – Pianosinatico, Via della Chiesa 15 – sabato, domenica,
Pasqua e Pasquetta ore 9.30-13.30
Per info e prenotazioni: 348 7553865

Punto Informativo Ecomuseo Palazzo Achilli – Gavinana, Piazzetta Achilli 7
dal 23/04/2022 sabato e domenica ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Per info e prenotazioni: N. Verde 800 974102

A giugno Teatro Mascagni di popiglio stagione teatrale 2022 in collaborazione
con associazione teatrale pistoiese si torna a teatro con attori imperdibili!

A giugno la biblioteca comunale aderisce al progetto della redop “information
literacy” ed organizza alcuni corsi gratuiti per l’uso di social network, whatsapp,
e-mail e per la richiesta e l’utilizzo dello SPID

oRARIO

Giugno 30 (Giovedì) 21:00 - Settembre 25 (Domenica) 15:00

CalendarGoogleCal

NUOVA ESPOSIZIONE AL MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO MUSEO DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO Piazza Ferdinando Martini

01lug0:0030ott(ott 30)0:00NUOVA ESPOSIZIONE AL MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIOAlla scoperta delle architetture rurali dei poderi delle ville appartenenti alla corona granducale

Dettagli dell'evento

Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà esposta la nuova mostra (visitabile fino al 30 ottobre) dal titolo “Le dimore rurali delle fattorie

more

Dettagli dell'evento

Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà esposta la nuova mostra (visitabile fino al 30 ottobre) dal titolo “Le dimore rurali delle fattorie medicee intorno al Lago di Fucecchio. Sec. XVI-XVIII”.

A cura della Professoressa G.C. Romby, l’esposizione conduce alla scoperta delle architetture rurali dei poderi delle ville appartenenti alla corona granducale. Edifici “minori” che rappresentano però un importante patrimonio e testimonianza della vita agricola dei tempi passati.

L’ingresso è libero e gratuito.
Gli eventi che si svolgeranno nell’ambito della mostra sono gratuiti su prenotazione.

Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 954463 museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it www.museoterritorio.it  fb: Museo della Città e del Territorio.

oRARIO

Luglio 1 (Venerdì) 0:00 - Ottobre 30 (Domenica) 0:00

Location

MUSEO DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Piazza Ferdinando Martini

CalendarGoogleCal

“RITRATTI”

01lug0:0030ott(ott 30)0:00“RITRATTI”Fino al 30 Settembre sarà visitabile a Larciano la mostra personale “Ritratti” dell’artista Andrea Mattiello presso “CUM VENIO – Casa Studio Galleria”

Dettagli dell'evento

La mostra presenterà una serie di lavori realizzati negli ultimi due anni ed avrà come filo conduttore il ritratto ed in modo particolare il volto. Un percorso che si snoda attraverso

more

Dettagli dell'evento

La mostra presenterà una serie di lavori realizzati negli ultimi due anni ed avrà come filo conduttore il ritratto ed in modo particolare il volto.
Un percorso che si snoda attraverso le opere del ciclo “D’après Raffaello”, nato in occasione dell’anniversario dei cinquecento anni della morte di Raffello, in cui l’artista ne reinterpreta i famosi ritratti trasformandoli in sagome piatte dal sapore contemporaneo e trasportandole nell’attualità mondiale del momento, la pandemia.

Accarezzando il mito e gli eroi, scultura monocroma che diventa superficie colorata bidimensionale, la ricerca dell’artista approda alla sua ricerca attuale, il profilo.Il profilo è linea continua che delimita l’essenza, perimetro di isole che riduce a sintesi la fisionomia senza intaccarne la riconoscibilità. Sottrarre per rendere visibile, operazione ardita di ricostruzione dell’anima del soggetto attraverso un progetto di sintesi che tende alla semplicità. Semplicità che non vuole essere banalità, ma visione libera da ogni concetto di fisicità, elevazione dalla materia pesante, finalizzata al raggiungimento di purezza estetica, formale ed interiore.

Info e contatti: “CUM VENIO – Casa Studio Galleria”– Piazza Quattro Martiri, 43 Larciano (Pistoia) – 348 3885267.
La mostra, a ingresso libero, resterà aperta fino al 30 settembre 2022 e potrà essere visitata tutti i giovedì dalle ore 21.00 alle ore 24.00.

Gli altri giorni le visite saranno possibili previo appuntamento ai seguenti numeri: 348 3885267 Elena 340 8478119 Andrea  www.andreamattiello.blogspot.it

oRARIO

Luglio 1 (Venerdì) 0:00 - Ottobre 30 (Domenica) 0:00

Location

Larciano

CalendarGoogleCal

IN FABULA. Capolavori restaurati della collezione Bigongiari Palazzo dei Vescovi Piazza del Duomo, 7

01lug0:0025set(set 25)0:00IN FABULA. Capolavori restaurati della collezione BigongiariA cura di Monica Preti e Alessio Bertini Pistoia, Antico Palazzo dei Vescovi Fino al 25 settembre 2022

Dettagli dell'evento

In fabula è la mostra che nasce dalla collaborazione fra Pistoia Musei e Intesa Sanpaolo dedicata a un nucleo di dipinti della collezione di Piero Bigongiari. L’esposizione consente di riscoprire dieci

more

Dettagli dell'evento

In fabula è la mostra che nasce dalla collaborazione fra Pistoia Musei e Intesa Sanpaolo dedicata a un nucleo di dipinti della collezione di Piero Bigongiari.

L’esposizione consente di riscoprire dieci capolavori appena restaurati della raccolta, affiancandoli agli esiti di alcune attività partecipative realizzate con gruppi della comunità del territorio.

Dal mercoledì alla domenica, ore 10-20; giovedì fino alle 22.

Info e biglietti online: pistoiamusei.it

ATTIVITÀ: GIOVANI E ADULTI
Visite guidate per gruppi organizzati: € 90
Biglietti di ingresso alla mostra non inclusi. Prenotazione obbligatoria
Visite del weekend: € 10
Per singoli visitatori, biglietto di ingresso alla mostra incluso.
Prenotazione obbligatoria Sabato ore 18, consulta il calendario online

PROGETTI DI ACCESSIBILITÀ
Il piacere dell’arte: incontri per persone con Alzheimer e chi se ne prende cura.

Visite guidate con interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni)

Per date e dettagli di tutte le attività per il pubblico: pistoiamusei.it

oRARIO

Luglio 1 (Venerdì) 0:00 - Settembre 25 (Domenica) 0:00

Location

Palazzo dei Vescovi

Piazza del Duomo, 7

CalendarGoogleCal

OFFICINA MIRABILIS Villa LA MAGIA Quarrata (Pistoia)

03lug(lug 3)0:0011set(set 11)0:00OFFICINA MIRABILISUn’estate per scoprire ville e giardini medicei

Dettagli dell'evento

Il sito seriale Patrimonio Mondiale “Ville giardini medicei in Toscana” è coinvolto dal 4 giugno al 2 ottobre nel progetto di Regione Toscana “Officina Mirabilis”: un calendario di più di

more

Dettagli dell'evento

Il sito seriale Patrimonio Mondiale “Ville giardini medicei in Toscana” è coinvolto dal 4 giugno al 2 ottobre nel progetto di Regione Toscana “Officina Mirabilis”: un calendario di più di 50 attività che esploreranno i diversi aspetti del modo di vivere nelle ville medicee, permettendo di conoscere le unicità di questo patrimonio dell’Umanità.

Le ville e i giardini coinvolti saranno: La Petraia, Castello, Poggio a Caiano, Pratolino, Cerreto Guidi, Seravezza e la quarratina Villa Medicea La Magia. Incluse nel sito seriale UNESCO “Ville e giardini medicei in Toscana”, le ville rappresentano un sistema unico di residenze in armonia con la natura.

Di seguito il programma delle prossime iniziative nella Villa Medicea La Magia di Quarrata.

MEMORIE DI UN GIARDINO: per gruppi di 15 persone (bambini 3-6 anni), su prenotazione. Date. 10 luglio, 11 settembre (h. 17.30).

L’opera d’arte da cui l’esperienza prenderà le mosse sarà il Giardino Rovesciato di Hidetoshi Nagasawa, per poi concludersi dinanzi ai Bruciaprofumi di Anne e Patrick Poirer. La poetica di Nagasawa offre l’opportunità di entrare in un giardino in cui esplorare la propria geografia interiore.

I bambini realizzeranno la loro versione di giardino rovesciato, inserendo nella loro opera i profumi del parco.

ALLA SCOPERTA DEI GIARDINI MEDICEI IN TOSCANA: per gruppi di 6 persone Date. 3 luglio, 4 settembre (h. 17.30). Dagli agrumi alle piante rare, dalle varietà esotiche a quelle officinali, dai parchi romantici ai giardini segreti con i preziosi bulbi, le piante rappresentano da sempre parte integrante delle architetture e della progettazione dei giardini storici, oggetto ancora oggi di un raffinato sistema di cura, conservazione, rinnovamento, restauro e ripristino.

Prenotazioni: www.villegiardinimedicei.it/officinamirabilis tel. 388 46 09980 – dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13

oRARIO

Luglio 3 (Domenica) 0:00 - Settembre 11 (Domenica) 0:00

Location

Villa LA MAGIA

Quarrata (Pistoia)

CalendarGoogleCal

UN’ESTATE RICCA DI NOVITÀ AL GZP Giardino Zoologico di Pistoia Via Pieve a Celle Nuova 160/a

05lug(lug 5)0:0031ago(ago 31)0:00UN’ESTATE RICCA DI NOVITÀ AL GZPEVENTI SPECIALI

Dettagli dell'evento

L’estate al GZP si apre all’insegna delle extra-esperience dedicate ai visitatori di tutte le età. E’ possibile ascoltare le storie degli animali ai “talk”, momenti conoscere l’incredibile storia degli orsi Teddy

more

Dettagli dell'evento

L’estate al GZP si apre all’insegna delle extra-esperience dedicate ai visitatori di tutte le età. E’ possibile ascoltare le storie degli animali ai “talk”, momenti conoscere l’incredibile storia degli orsi
Teddy e Okila oppure l’intricata soap opera che anima Betty’s Bay, la spiaggia dei pinguini africani.

Tra le novità di questa estate ci sono i laboratori per i bambini per imparare a rilevare l’impronta di un’orso oppure scoprire come possono i pinguini nuotare così velocemente.

All’accampamento la paleontologa Dott.ssa Raptor attende i bambini e i grandi per un viaggio nelle foreste del Giurassico grazie ai visori della realtà virtuale.
Continuano le aperture serali con Una storia attorno al fuoco e le Visite notturne per chi ha il coraggio di salire fino al Parco durante le sere estive.

Tutte le informazioni su: www.zoodipistoia.it

oRARIO

Luglio 5 (Martedì) 0:00 - Agosto 31 (Mercoledì) 0:00

Location

Giardino Zoologico di Pistoia

Via Pieve a Celle Nuova 160/a

CalendarGoogleCal

SPAZI APERTI 2022

07lug(lug 7)21:1523set(set 23)21:15SPAZI APERTI 2022un'estate da vivere

Fortezza Santa Barbara

Dettagli dell'evento

LUGLIO L'ANTIDOTO Giovedì 7 luglio ore 21.15 - Villa Stonorov - Fondazione Vivarelli Quartetto Cherubini  SAX ON SCREEN   L'ANTIDOTO Lunedì 18 luglio ore 21.15 - Giardino di Palazzo Fabroni Trio vox | Massimiliano Barbini Duseldorf, Bilker

more

Dettagli dell'evento

LUGLIO

L’ANTIDOTO

Giovedì 7 luglio ore 21.15 – Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli

Quartetto Cherubini  SAX ON SCREEN

 

L’ANTIDOTO

Lunedì 18 luglio ore 21.15 – Giardino di Palazzo Fabroni

Trio vox | Massimiliano Barbini

Duseldorf, Bilker Str. 15: BRINDISI A CASA SCHUMANN!

(al termine, sarà offeto un piccolo rinfresco)

 

AGOSTO

Martedì 2 agosto ore 21.15 – Fortezza Santa Barbara

Stefano Massini Orchestra Multietnica di Arezzo

QUANDO SARO’ CAPACE DI AMARE Massini racconta Gaber

 

Martedì 23 agosto ore 21.15 – Fortezza Santa Barbara

Ginevra di Marco | Francesco Magnelli | Andrea Salvadori | ospite Cristina Donà

QUESTO GRANDE VILLAGGIO GLOBALE Concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack

 

Giovedì 25 agosto ore 21.15 – Fortezza di Santa Barbara

Cinema Ensemble Grand Orchestra

Simone Giusti | Costanza Gallo | Emiliano Galigani

TRIBUTO A MORRICONE FILM HISTORY

 

SETTEMBRE

TEATRI DI CONFINE

Giovedì 1 settembre ore 21.15 – Giardino di Palazzo Fabroni

Filippo Nigro | Fabrizio Arcuri

EVERY BRILLANT THING Le cose per cui vale la pena vivere

 

TEATRI DI CONFINE

Venerdì 2 settembre ore 21.15 – Fortezza di Santa Barbara

Massimo Zamboni | Cristiano Roversi | Simone Beneventi

DRACULA

 

Venerdì 9 settembre ore 21.15 – Fortezza di Santa Barbara

Ascanio Celestini

MUSEO PASOLINI

 

TEATRI DI CONFINE

Martedì 13 settembre – Il Funaro Centro Culturale

Francesca Morello – ore 19.00

R.Y.F.

Pieradolfo Ciulli | Olimpia Fortuni – ore 21.00

FRAY

Gennaro Lauro | Sosta Palmizi – ore 21.15

SARAJEVO la strage dell’uomo tranquillo

(possibilità di Apericena alla Caffetteria del Funaro – Info e prenotazioni: 0573 991609)

 

L’ANTIDOTO

Giovedì 15 settembre ore 21.15 – Giardino di Palazzo Fabroni

Alberto Martini | Alessandro Carbonare

I VIRTUOSI ITALIANI con ALESSANDRO CARBONARE concerto dedicato a Jorio Vivarelli per il centenario della nascita (1922- 2022)

 

TEATRI DI CONFINE

Venerdì 16 settembre ore 21.15 – Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Enrico Castellani | Valeria Raimondi

MULINOBIANCO back to the green future

 

TEATRI DI CONFINE

Martedì 20 settembre ore 19.00 – Giardino e Salone di Palazzo Fabroni

Massimo Marino | Andrea Mancini | Annibale Pavone | Jacopo Yahya

DE IL DIAVOLO E DEL SUO ANGELO evocazione del poeta Giuliano Scabia (capienza limitata – prenotazione obbligatoria 0573 991609)

 

TEATRI DI CONFINE

Venerdì 23 settembre ore 21.15 – Piccolo Teatro Mauro Bolognini

LA GAIA SCIENZA

Giorgio Barberio Corsetti | Mauro Solari | Alessandra Vanzi

LA RIVOLTA DEGLI OGGETTI

oRARIO

Luglio 7 (Giovedì) 21:15 - Settembre 23 (Venerdì) 21:15

Location

Pistoia e Provincia

CalendarGoogleCal

EMOZIONI TRA TERRA E CIELO – ESTATE 2022

21lug(lug 21)16:0025ago(ago 25)19:00EMOZIONI TRA TERRA E CIELO – ESTATE 2022Al via la rassegna estiva per bambini e ragazzi in collaborazione con le Pro Loco pistoiesi

Dettagli dell'evento

La quarta rassegna di “Emozioni tra terra e cielo” vede una presenza ancora più folta delle ProLoco che collaborano con il Comitato Provinciale Unicef di Pistoia  alla realizzazione delle proposte

more

Dettagli dell'evento

La quarta rassegna di “Emozioni tra terra e cielo” vede una presenza ancora più folta delle ProLoco che collaborano con il Comitato Provinciale Unicef di Pistoia  alla realizzazione delle proposte estive. Tale collaborazione nasce da un protocollo siglato nel 2018 a livello nazionale fra l’UNPLI (Unione Nazionale ProLoco Italiane) e l’UNICEF e rinnovato il 23 marzo 2022. Il protocollo ha l’obiettivo di promuovere una cultura del territorio a partire dall’attenzione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, valorizzare il ruolo della memoria e delle tradizioni come patrimonio culturale dei territori da tramandare alle giovani generazioni.

Le attività  proposte da “Emozioni tra terra e cielo 2022”  privilegiano una esplorazione della natura con tutti i nostri sensi  per  viverla, conoscerla , rispettarla e ‘sentirla’ parte importante della nostra vita, come una grande amica da proteggere perché lei possa proteggere noi.

Programma della manifestazione

 

Con la collaborazione delle ProLoco di Castagno di Piteccio, Calamecca, Collina,  Piteglio, Pracchia,  Prataccio,  Spedaletto

 

EMOZIONI TRA TERRA E CIELO – Quarta Edizione Estate 2022

Passeggiate, giochi, scoperte, incontri e attività all’aria  aperta

VIVIAMO LA NATURA IN TUTTI I SENSI

Spedaletto          giovedì    21 luglio     ore 16

Il gusto della natura in tanti assaggi divertenti

Sede-Piazza centrale

 

Castagno            giovedì    28 luglio     ore 16

Con-tatto con animali, alberi, fiori e foglie

Sede-ProLoco, via Castagno 28 A

 

Calamecca          sabato      6 agosto      ore 16

La magia dell’arcobaleno ed i colori della natura

Sede-Piazza del paese

 

Pracchia   giovedì     11 agosto   ore 16

In ascolto dei suoni e delle risonanze della natura

Sede-ProLoco, via Nazionale,57

 

Prataccio  domenica 14 agosto   ore 16

Viaggio fra i ‘profumieri naturali’

Sede-Parco della Faggeta, Via della Ghiacciaia

 

 

Piteglio  giovedì 18 agosto     ore 16

Caccia al tesoro in ‘tutti i sensi’

Sede-ProLoco Via Aia Grande, 1

 

Collina giovedì 25 agosto     ore 16

Stare bene nella natura: un luogo del cuore nascosto nel bosco

Sede-Piazzetta sul Passo della Collina

 

Le attività sono rivolte a bambini nella fascia di età 5-11 anni ed attuate nel rispetto delle norme AntiCovid.

In caso di maltempo le iniziative non avranno luogo.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a comitato.pistoia@unicef.it

La partecipazione è gratuita

 

 

 

 

 

oRARIO

Luglio 21 (Giovedì) 16:00 - Agosto 25 (Giovedì) 19:00

Location

Montagna Pistoiese

CalendarGoogleCal

EMOZIONI TRA TERRA E CIELO

27lug(lug 27)16:0025ago(ago 25)16:00EMOZIONI TRA TERRA E CIELOUNICEF PISTOIA - ESTATE 2022

Dettagli dell'evento

La quarta rassegna di “Emozioni tra terra e cielo” vede una presenza ancora più folta delle ProLoco che collaborano con il Comitato Provinciale Unicef di Pistoia alla realizzazione delle proposte

more

Dettagli dell'evento

La quarta rassegna di “Emozioni tra terra e cielo” vede una presenza ancora più folta delle ProLoco che collaborano con il Comitato Provinciale Unicef di Pistoia alla realizzazione delle proposte estive. Tale collaborazione nasce da un protocollo siglato nel 2018 a livello nazionale fra l’UNPLI (Unione Nazionale ProLoco Italiane) e l’UNICEF e rinnovato il 23 marzo 2022. Il protocollo ha l’obiettivo di promuovere una cultura del territorio a partire dall’attenzione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, valorizzare il ruolo della memoria e delle tradizioni come patrimonio culturale dei territori da tramandare alle giovani generazioni.
Le attività proposte da “Emozioni tra terra e cielo 2022” privilegiano una esplorazione della natura con tutti i nostri sensi per viverla, conoscerla, rispettarla e ‘sentirla’ parte importante della nostra vita, come una grande amica da proteggere perché lei possa proteggere noi.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Con la collaborazione delle ProLoco di Castagno di Piteccio, Calamecca, Collina, Piteglio, Pracchia, Prataccio, Spedaletto EMOZIONI TRA TERRA E CIELO
Passeggiate, giochi, scoperte, incontri e attività all’aria aperta Quarta Edizione Estate 2022 VIVIAMO LA NATURA IN TUTTI I SENSI

Spedaletto giovedì 21 luglio ore 16

Il gusto della natura in tanti assaggi divertenti Sede-Piazza centrale

Castagno – giovedì 28 luglio ore 16

Con-tatto con animali, alberi, fiori e foglie Sede-ProLoco, via Castagno 28 A

Calamecca sabato 6 agosto ore 16

La magia dell’arcobaleno ed i colori della natura Sede-Piazza del paese

Pracchia – giovedì 11 agosto ore 16

In ascolto dei suoni e delle risonanze della natura Sede-ProLoco, via Nazionale,57

Prataccio – domenica 14 agosto ore 16

Viaggio fra i ‘profumieri naturali’ Sede-Parco della Faggeta, Via della Ghiacciaia

Piteglio giovedì 18 agosto ore 16

Caccia al tesoro in ‘tutti i sensi’ Sede-ProLoco Via Aia Grande, 1

Collina – giovedì 25 agosto ore 16

Stare bene nella natura: un luogo del cuore nascosto nel bosco Sede-Piazzetta sul Passo della Collina

Le attività sono rivolte a bambini nella fascia di età 5-11 anni ed attuate nel rispetto delle norme AntiCovid.
In caso di maltempo le iniziative non avranno luogo.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: comitato.pistoia@unicef.it – La partecipazione è gratuita

oRARIO

Luglio 27 (Mercoledì) 16:00 - Agosto 25 (Giovedì) 16:00

Location

Montagna Pistoiese

CalendarGoogleCal

EXPERIENCE AL GZP Giardino Zoologico di Pistoia Via Pieve a Celle Nuova 160/a

01ago0:0031(ago 31)0:00EXPERIENCE AL GZPEVENTI SPECIALI

Dettagli dell'evento

Visitare il GZP è sempre più un’esperienza immersiva nel mondo naturale: è possibile scegliere se passeggiare nel silenzio di un giorno feriale oppure se partecipare alle tante attività proposte il

more

Dettagli dell'evento

Visitare il GZP è sempre più un’esperienza immersiva nel mondo naturale: è possibile scegliere se passeggiare nel silenzio di un giorno feriale oppure se partecipare alle tante attività proposte il sabato e domenica come i “talk” con cui è possibile ascoltare le storie degli animali oppure i nuovissimi “Laboratori per i bambini e genitori coraggiosi” grazie ai quali è possibile imparare a rilevare l’impronta di un lupo o quali sono i prodotti alimentari che provengono dalle foreste o ancora come fare una lavatrice senza inquinare con microplastiche il mare. Per chi invece vuole vivere il Parco in modo personalizzato ed esclusivo esiste la possibilità di prenotare uno degli “Incontri ravvicinati” o “I viaggi con…” experience pensate per esplorare il GZP con una guida che vi
farà conoscere gli aspetti più inaspettati della natura.

Per prenotazioni: didattica@zoodipistoia.it – www.zoodipistoia.it

oRARIO

1 (Lunedì) 0:00 - 31 (Mercoledì) 0:00

Location

Giardino Zoologico di Pistoia

Via Pieve a Celle Nuova 160/a

CalendarGoogleCal

Pulledrari social wood

01ago0:0031(ago 31)0:00Pulledrari social woodEstate 2022 nella Foresta del Teso a Maresca

Dettagli dell'evento

PROGRAMMA AGOSTO 2022 Giovedi 4 Agosto, dalle 18:00 alle 20:00, euro 18,00 “RADICI” (yoga & concerto VARUNA) - prenotazioni 347 7278827 Sabato 6 Agosto, dalle 9:00 alle 12:00, euro 20,00: Giornata dei

more

Dettagli dell'evento

PROGRAMMA AGOSTO 2022
Giovedi 4 Agosto, dalle 18:00 alle 20:00, euro 18,00 “RADICI” (yoga & concerto VARUNA) – prenotazioni 347 7278827
Sabato 6 Agosto, dalle 9:00 alle 12:00, euro 20,00: Giornata dei fiori: camminata al mattino, cerchio introduttivo e spiegazione dei fiori di Bach con Linda Anzilotti. Pranzo alla casetta Pulledrari a listino (prenotazioni 340 2134667)
Ore 18.30 – 19:45, euro 15,00: Tantra Yoga al tramonto con Marina Terreni (prenotazioni +505 58773420)
Ore 19:00 – 22:00, FREE: Concerto dei ROUTE 66 con le loro cover live di pezzi storici italiani rivisitate in stile rock!
Martedi 9 Agosto, h. 9:00 – 17:00, euro 25,00: Trekking dei crinali del Monte Gennaio escursione impegnativa di 16 Km e 750 D+ con Federico Politi di Explora Outdoor (prenotazioni: 377 3844180)
Venerdi 12 Agosto h.14:30-18:30, euro 20,00: Imparare dalla natura: bushcraft per bambini con Federico Politi di Explora Outdoor (prenotazioni: 377 3844180)
Ore 18:00 – 19:00: offerta libera per ODV” Tutto è Vita “ETS RADICATI IN TERRA, PROIETTATI VERSO IL CIELO” Yoga per il corpo, per la mente e per lo spirito con Elena Pagnini (prenotazioni: yoga.pt@tuttovita.it)
Ore. 20:00 – 23:00 euro 18,00: Notte di stelle cadenti – apericena e osservazione delle stelle cadenti Perseidi, dette lacrime di San Lorenzo.
Sabato 13 Agosto, h. 4:00 AM – 9:00 AM, euro 20,00: Full Moon Trekking Night – trekking al chiaro di luna piena con il CAI di Maresca e colazione al rifugio Montanaro (prenotazioni: pulledrari@gmail.com)
Domenica 14 Agosto, ore 10:00-11:30, euro 15: Tantra Yoga al risveglio con Marina Terreni (prenotazioni +505 58773420)
Lunedi 15 Agosto: FERRAGOSTO AI PULLEDRARI: festa di Ferragosto nella Foresta, con attività e musica.
Ore 10:00-11:30, euro 15: Tantra Yoga al risveglio con Marina Terreni (prenotazioni +505 58773420)
Giovedi 18 Agosto, dalle 18:00 alle 20:00, euro 18,00 “RADICI” (yoga & concerto VARUNA) prenotazioni 347 7278827
Sabato 20 Agosto, h 9:00-13:00 e 15:00-19:00 corsi di due ore (euro 20 corso singolo, euro 60 intera giornata) – Bushcraft & Survival nel bosco con Federico Politi di Explora Outdoor (prenotazioni: 377 3844180)
Ore 10:30-12:00 e ore 17:30-19:00: offerta libera per ODV” Tutto è Vita “ETS RESPIRARE NEL FRESCO DEL BOSCO, D’ESTATE” – Yoga, respirazione e rilassamento con Elena Pagnini (prenotazioni: yoga.pt@tuttovita.it)
Dalle 17:00 del 20 Agosto alle 10:00 del 21 Agosto, euro 60: Notte sotto le stelle nella Foresta Esperienza survival notturna con la guida professionista AIGS Michael Bolognini (prenotazioni: pulledrari@gmail.com)
Domenica 21 Agosto, dalle 9:00 alle 12:00, euro 15,00: Anello della Foresta del Teso Trekking facile di 6 km con la guida di Federico Politi, Expolora Outdoor (prenotazioni: 377 3844180)
26/27/28 Agosto, euro 180: WORKSHOP DI 3 GIORNI DI AUTOCOSTRUZIONE IN BAMBU’ & ARUNDO DONAX – (CANNA MEDITERRANEA): IL METODO CANYAVIVA
Venerdi 26 Agosto, dalle 9:00 alle 15:00, euro 20,00: Anello del Monte Gennaio – Trekking di 14 Km e 650 D+ con la guida di Federico Politi, Explora Outdoor (prenotazioni: 377 3844180)
Ore 19:00 – 22:00 euro 15,00 + euro 10,00 Aperitivo, cerchio attorno al fuoco, cerchio vibrazionale con deedjeridoo, Aperitivo, Cerchio con fuoco e Bagno sonoro, con Linda Anzilotti (prenotazioni 340 2134667)
Sabato 27 Agosto, 16:00 – 19:00, euro 15,00: BEER RUN Corsa goliardica con degustazione di birre artigianali e festa finale con la musica Live dei Route66 (Info e prenotazioni: pulledrari@gmail.com)
Domenica 28 Agosto, h. 9:00 – 18:00, euro 40,00: Giornata dei 7 Riti Tibetani – al mattino pratica con risveglio energetico secondo la M. T. C. e Pratica dei Riti – pausa pranzo (a listino) – al pomeriggio camminata silenziosa nel bosco, con Linda Anzilotti (prenotazioni 340 2134667)
Per le attività in programma è consigliata la prenotazione scrivendo a pulledrari@gmail.com o contattando il riferimento indicato nell’attività stessa.

oRARIO

1 (Lunedì) 0:00 - 31 (Mercoledì) 0:00

Location

Montagna Pistoiese

CalendarGoogleCal

BIBLIOTERME 2022

01ago0:0009set(set 9)0:00BIBLIOTERME 2022Anche quest’anno è stato istituito Biblioterme, uno spazio biblioteca allestito presso l’incantevole Caffè Storico delle Terme Tettuccio, corredato dalla rassegna letteraria “Incontri con gli Autori”, giunta ormai alla XI^ edizione

Dettagli dell'evento

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecatini Terme, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Leandro Magnani”, la Sezione locale dell’Istituto Storico Lucchese e le Terme di Montecatini S.p.A., istituisce anche

more

Dettagli dell'evento

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Montecatini Terme, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Leandro Magnani”, la Sezione locale dell’Istituto Storico Lucchese e le Terme di Montecatini S.p.A., istituisce anche quest’estate “Biblioterme”, uno spazio biblioteca allestito presso l’incantevole Caffè Storico delle Terme Tettuccio, corredato dalla rassegna letteraria “Incontri con gli Autori”, giunta ormai alla XI^ edizione.
Ciò anche per rendere piacevole e culturalmente interessante la permanenza ed il soggiorno dei turisti nella nostra città ed in particolare presso lo stabilimento termale del Tettuccio.
La Biblioteca comunale di Montecatini allestirà un punto di prestito libri, presidiato nei giorni degli incontri da un volontario in Servizio Civile Regionale. Per quanto concerne la rassegna letteraria “Incontri con gli autori”, curata dalla Dott.ssa Elena Gonnelli della Sezione Montecatini – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese, questa si svolgerà sotto il porticato del Caffè Storico con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della documentazione sulla storia e sulle realtà locali, di promuovere i libri e la lettura in generale.
Dalle “Mattinate Tettucciane”, a cura di Roberto Pinochi, dove si tratteranno cenni storici su Montecatini Terme e la Valdinievole, passando per le tematiche storiche raccontate dal Dott. Antonio Lo Conte, proseguendo con autori di romanzi, saggi e altre opere narrative legate al territorio attraverso i loro contenuti o attraverso gli autori stessi.
Un susseguirsi di incontri e dibattiti che contribuiranno ad apportare benefici culturali, psicofisici e sociali, a conoscere la storia del luogo e a porre una particolare attenzione ai beni artistici, architettonici, archivistici e librari presenti nel territorio.

PROGRAMMA DI AGOSTO E SETTEMBRE
01/08 Antonio Lo Conte: “Vincent Van Gogh”
03/08 Roberto Pinochi: “Dentro la Terra di Monte Catino. Un paese tra medioevo e modernità.”
05/08 Cinzia della Ciana: “MAD 24. Tragedia moderna di una mistica del Seicento” (Helicon Ed.)
08/08 Roberto Pinochi: “Le magistrature e le procedure nella vita quotidiana del Castello di Montecatini”
10/08 Antonio Lo Conte: “Ferdinando Magellano”
11/08 Guido Guidotti: “I fossili, testimonianze dalla Preistoria profonda”
12/08 Paolo Lorenzoni: “Il Castello e il Palazzone” (Effiggi editore)
15/08 Roberto Pinochi: “Spese ed entrate. Il bilancio della comunità di Montecatini tra XVI e XVIII secolo”
17/08 Umberto Druschovic: “Le parole del vento, Poesia” (Accademia Barbanera)
18/08 Guido Guidotti: “Il mistero della Tunguska pietrosa”
19/08 Giuseppe Pierozzi: “Elisa. Una Bonaparte a Lucca”
22/08 Francesco Cutolo: “L’influenza spagnola dal 1918-1919” (ISRPt editore)
24/08 Antonio Lo Conte: “Ludwing Van Beethoven”
26/08 Roberto Pinochi: “Le chiese e i conventi, i frati e le suore. Vita religiosa a Montecatini nel Rinascimento”
29/08 Maria Antonietta Magrini: “Con i piedi nell’acqua. Storia di una famiglia e del Padule” (Carmignani Editrice)
31/08 Andrea Pellegrini: “Piccole indecenze pericolose. Un amore di Ugo Foscolo” (Castelvecchi)
02/09 Daniele Caprio: “Come un foglio bianco stropicciato” (Porto Seguro)
05/09 Roberto Pinochi: “Le compagnie religiose a Montecatini. Socialità e assistenza tra XV e XVIII secolo”
07/09 Paolo Piazzesi: “Il fiore della cucina toscana” (Polistampa)
09/09 Ilaria Cecchi: “Le favole dell’arcobaleno” (Porto Seguro)

Per informazioni: Tel: 0572 918700 Email: biblioteca@mct.it gonnellielena@gmail.com Sito: www.comune.montecatini-terme.pt.it

Pagina FB: Biblioteca Comunale Montecatini Terme

oRARIO

Agosto 1 (Lunedì) 0:00 - Settembre 9 (Venerdì) 0:00

Location

Montecatini Terme

CalendarGoogleCal

FOCUS - VIVI L'ESTATE - SAN MARCELLO PITEGLIO

01ago0:0031(ago 31)0:00FOCUS - VIVI L'ESTATE - SAN MARCELLO PITEGLIOEventi Agosto. Sport, Spettacolo, Cultura e tanto altro.

Dettagli dell'evento

Mercoledì 3 agosto ore 17.00 CELEBRAZIONI FERRUCCIANE 2022 Deposizione corona di alloro e saluti istituzionali A seguire Maggi e canti popolari con Sabrina Pesci, il coro di San Biagio, Alberto Tognelli e Andrea Ponziani Dalle

more

Dettagli dell'evento

Mercoledì 3 agosto ore 17.00

CELEBRAZIONI FERRUCCIANE 2022

Deposizione corona di alloro e saluti istituzionali

A seguire

Maggi e canti popolari con Sabrina Pesci, il coro di San Biagio, Alberto Tognelli e Andrea Ponziani

Dalle ore 20.00

TREKKING NOTTURNO

Per info: 338 2641730 Ritrovo PENSIONE DINA – Prataccio – Pro loco Prataccio

 

Giovedì 4 ore 17.00

CENA AMERICAN DREAM

Per info: 338 2641730 Sala della Misericordia – Prataccio – Pro loco Prataccio

Ore 17.00 CELEBRAZIONI FERRUCCIANE 2022

Presentazione del libro

“I MEDICI AL FEMMINILE E LA DINASTIA FIORENTINA DALLA PARTE DELLE DONNE” Di Donatella Cirri

Ingresso libero

Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 3638025 – www.ecomuseopt.it

Giardini di Palazzo Achilli – Gavinana

 

Venerdì 5

APERITUFFO

Prolungamento dell’attività di piscina fino alle 21.30 e dalle 18.00 aperitivo e musica dal vivo con Igor Santini Duo (Igor Santini voce e chitarra – Matteo Diddi batteria e chitarra)

Ore 17.30

YOGA ALL’APERTO

Per info: 338 2641730 Parco della Faggeta – Prataccio – Pro loco Prataccio

Ore 20.00

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL DIARIO DI LEA”

a cura di Susanna Daniele

Per info: 338 2641730 Parco della Faggeta – Prataccio – Pro loco Prataccio

Ore 20.00

FESTA DELLA MADONNA DELLE NEVI

Cena, musica e ballo. Limestre – Pro loco Limestre

FESTA DEL VOLONTARIATO

Torneo di calcetto e finale

Per info: 329 8319601 – Popiglio – misericordia di Popiglio

 

Sabato 6

Dalle 9.00 alle 12.00

GIORNATA DEI FIORI

Camminata al mattino, cerchio introduttivo e spiegazione dei fioi di Bach, Test Kinesiologico a ciascuno i propri fiori.

Con Linda Anzillot / Costo 20 €. Pranzo alla casetta Puledrari a listino

Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com

Ore 17.00 CELEBRAZIONI FERRUCCIANE 2022

PROCESSO STORICO – Lucrezia Borgia

GIOCHI STORICI

Piazza F. Ferrucci – Piazzetta Aiale – Gavinana

 

Intera giornata

CAMPO TIZZORO ’44

Ore 8.30 Trekking Linea Gotica (Per info e prenotazioni: 0573 65724 – postazioni antiaeree Villaggio Orlando, museo e rifugi S.M.I.

Mostra di carri armati. Rievocazione e ricostruzione degli episodi avvenuti nel 1944 a Campo Tizzoro. Mercatino collezionismo.

Per programma definitivo: www.irsapt.it

Ore 15.00

IL LUPO SULL’APPENNINO PISTOIESE 

Interventi di Francesca Ciuti (monitoraggio lupo per Ucap), Mirto Ciampi (scrittore).

Con le fotografie di Gianluca Gavazzi

Ore 16.00

EMOZIONI TRA TERRA E CIELO

Giornata UNICEF per i bambini, giochi per conoscere la natura www.calamecca.it

Dalle ore 17.00 alle 21.30

SAPERI E SAPORI

Percorso Eno-Gastronomico nelle Aie del paese.

Musica in Piazza con Anna e Fabian.

Incontro tra tipcità alimentari del territorio ed artigianato artistico – Piteglio

Dalle 20.00

FESTA DELLA MADONNA DELLE NEVI

Cena, musica e ballo – Limestre – Pro loco Limestre

CENA SICILIANA

piano bar con Fabrizio e Rossella

Per info e prenotazioni: 339 8134408 / 347 5426427 – circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole – Pro loco Crespole

FESTA DEL VOLONTARIATO

Cena all’aperto e musica.

Per info:329 8319601 – Sede Misericordia di Popiglio

 

Domenica 7

CELEBRAZIONI FERRUCCIANE 2022

Dalle 10.00

SBANDIERATORI – Alfieri e Musici della Valmarina. FALCONIERI / GIOCHI STORICI – Gavinana

Dalle o16.30

FALCONIERI / CORTEO STORICO / PARTITA di calcio in livrea – Gavinana

Ore 18.30

CALCIO STORICO

(presso Campo Sportivo di Gavinana)

Schieramento in campo / Saluto alla voce “Grida” al Magnifico Messere / Partita Calcio Storico dei Veterani – a cura dell’Associazione 50 Minuti

Dalle 20.00

CENA RINASCIMENTALE

E’ gradita la prenotazione / Per info e prenotazioni: 349 8718666 – Piazza F. Ferrucci – Gavinana

Dalle 20.00

FESTA DELLA MADONNA DELLE NEVI

Cena, musica e ballo – Limestre – Pro loco Limestre

Intera giornata

CAMPO TIZZORO ’44

Ore 8.30 Trekking Linea Gotica (Per info e prenotazioni: 0573 65724 – postazioni antiaeree Villaggio Orlando, museo e rifugi S.M.I.

Mostra di carri armati. Rievocazione e ricostruzione degli episodi avvenuti nel 1944 a Campo Tizzoro. Mercatino collezionismo.

Per programma definitivo: www.irsapt.it

Ore 16.00

TORNEO DI PING PONG

Per info: 338 2641730 – Parco della Faggeta – Prataxxio – Pro loco Prataccio

Ore 21.15

TOMBOLA

Per info: 338 2641730 – Sala della Misericordia – Prataccio

 

Martedì 9

Dalle ore 9.00 alle 17.00

TREKKING DEI CRINALI DEL MONTE GENNAIO

Escursione impegnativa di 16 Km e 750D+

Con Federico Politi di Explora Outdoor. Costo 25 €

Info e prenotazioni: 338 4871450 – pulledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com

Ore 17.00

CELEBRAZIONI FERRUCCIANE 2022

Conferenza “I TESORI DEL MUSEO FERRUCCIANO” Prof. Alessandro Monti

Ingresso libero

Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 638025 / www.ecomuseopt.it

Ore 17.30

NATURA MEDICA

Passato e futuro della medicina popolare di Claudio Coppi.

Presentazione del libro – Per info e Prenotazioni: 339 8134408 – 347 5426427 – circoloprolococrespoleaps@gmail.com

Ore 21.15

TORNEO DI BURRACO

Per info: 338 2641730 – Sala della Misericordia – Prataccio

 

Mercoledì 10

Ore 20.30

“LE NOTTI DELLE STELLE CADENTI”

le famose Perseidi. Previsti più turni, l’orario definitivo verrà assegnato in fase di prenotazione (obbligatoria). Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale 0573 621289

Costo: intero 5 €, ridotto 3 €, pagamento solo con bancomat

Pian de’ Termini – Osservatorio Astronomico e Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese

Ore 21.00

TALENT SHOW BAMBINI

www.calamecca.it

Ore 21.00

UN, DUE, TRE STELLE !

Uno spettacolo Musical poetico – Con Emiliano Buttaroni, Evelyn Di Biase e Stefania Bedet

Ingrsso 10 €. Info e Prenotazioni: 380 3070677 – Bardalone

 

Giovedì 11

Ore 17.00

“PRIMATI PISTOIESI NELLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA”

Presentazione del libro di Maria Valbonesi e Anna Agostini.

Ingresso libero. Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 638025 / www.ecomuseopt.it – Gavinana

 

Venerdì 12

Dalle ore 14.30 alle 18.30

IMPARARE DALLA NATURA: BUSHCRAFT PER BAMBINI

Imparare a muoversi nel bosco, costruire un riparo, accendere un fuoco riconoscendo la legna migliore. Con Federico Politi di Explora Outdoor

Costo 20 € – Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com

Ore 17.00

YOGA ALL’APERTO

Per info: 338 2641730 Parco della Faggeta – Prataccio – Pro loco Prataccio

Dalle 20.00 alle 23.00

NOTTE DI STELLE CADENTI

Apericena e osservazione delle stelle cadenti. Perseidi, dette lacrime di San Lorenzo. Costo 18 €

Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com

Ore 21.15

“I PISTOIESI ENNO COSI'”

Serata in vernacolo con lo spettacolo di Claudio Gori – Pro loco Prataccio Sala della Misericordia

 

Sabato 13

Dalle 4.00 alle 9.00

FULL MOON TREKKING NIGHT

Trekking al hiaro di luna  piena con il CAI di Maresca, con alba al Poggio dei Malandrini e colazione al rifugio Montanaro

Costo 20 € – Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com

Ore 16.00

TORNEO DI PALLAVOLO

Per info: 338 2641730 Parco della Faggeta – Prataccio

Dalle 15.30 alle 18.30

MUSEO DEL FERRO – PONTEPETRI

Visita guidata / ingresso a offerta libera. Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 638025 / www.ecomuseopt.it – Pontepetri

FESTA DEI SATURNALI

Pomeriggio: Caccia al tesoro

Cena e musica fina alle 24.00

Info e prenotazioi: Roberto 333 8623950 / Edicola Lunatica (Tafoni) / Tabaccheria ABC (Piazza Appiano – Maresca)

Ritrovo ore 20.00

STAR TREKKING: ALLA RICERCA DELLE STELLE CADENTI

Un’escursione guidata notturna nel cuore dell’Oasi.

Dopo un trekking ci sdraieremo su una terrazza naturale sotto la coperta di stelle…preparate i desideri!!!

Lunghezza indicativa del percorso 7 Km. Cena al sacco. Si raccomanda scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, felp, impermiabile, materassino o coperta.

Ritrovo per le 20.00 proloco di Prunetta e rientro previsto per 00.30.

Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: info@oasidynamo.org o al numero 331 2621947. Ritrovo: Sede ProLoco Prunetta

Dalle 20.00

“LE NOTTI DELLE STELLE CADENTI”

le famose Perseidi. Previsti più turni, l’orario definitivo verrà assegnato in fase di prenotazione (obbligatoria). Per info e prenotazioni: Biblioteca Comunale 0573 621289

Costo: intero 5 €, ridotto 3 €, pagamento solo con bancomat

Pian de’ Termini – Osservatorio Astronomico e Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese

Ore 21.00

TORNEO DI BRISCOLA

Per info e prenotazioni: 339 8134408 – 347 5426427 – circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole

Ore 21.00

CARNEVALE ESTIVO CON DJ

Piazza F.Ferrucci – Gavinana

Ore 21.30

ESIBIZIONE MUSICALE CON GABRIELE RICEPUT

Piteglio

 

Domenica 14

Ore 13.00

A PRANZO CON LA PRO-LOCO

CONVIVIO SOCIALE – Per info: 338 2641730 – Sala della Misericordia  – Prataccio

Ore 16.00 

LABORATORIO DIDATTICO PER BAMBINI IN MEZZO AL VERDE

Per info 338 2641730 – Parco della Fggeta – Prataccio

FESTA DEI SATURNALI

Pomeriggio: Area bimbi con gonfiabile trucca bimbi animazione e merenda

Cena e musica fino alle 24.00 – Info e prenotazioi: Roberto 333 8623950 / Edicola Lunatica (Tafoni) / Tabaccheria ABC (Piazza Appiano – Maresca)

Ore 16.30

CACCIA AL TESORO

Per adulti e bambini – Per info e prenotazioni: 339 8134408 / 347 5426427 / circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole

FERRAGOSTO AI PULLEDRARI

Festa di Ferragosto nella Foresta, con attività e musica – Info: 338 4871450  puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com – Maresca

Dalle 16.30 alle 18.00

SERIE: “CURIOSI …DI NATURA” PICCOLI SCIENZIATI IN AZIONE

Laboratorio: “I diamanti di Pistoia. Osserviamo insieme rocce e minerali”. Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni – costo 5 € a bambini. Prenotazione consigliata

Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 638025 / www.ecomuseopt.it – Gavinana

Ore 19.30

SAGRA DEL TORTELLO E CARNE ALLA BRACE

Pontepetri – Pro Loco Pontepetri

Ore 20.00

SALCICCIATA

Per info e prenotazioni: 339 8134408 / 347 5426427 / circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole

Ore 20.00

CENA ASPETTANDO FERRAGOSTO

www.calamecca.it / Calamecca

Ore 20.30

FESTA DI SANTA MARIA

Messa e processione lungo il paese – A seguire esibizione musicale in Piazza con “The Big Ol’Blues” – Piteglio

Ore 21.00

CONCERTO DI FERRAGOSTO

Organo coro e canto – Pieve di Santa Maria Assunta – Gavinana

Ore 21.00

IL CINEMA RITORNA

Proiezione del film “3 uomini e 1 gamba” di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Ingresso a offerta, si consiglia di portare teli e coperte in caso di pioggia la proiezione viene rimandata – Parco delle Stelle – Pian de’Termini

 

Lunedì 15

FESTA DI SANTA MARIA

Ore 11.30 Solenne messa cantata

Ore 12.00 Benedizione dei mezzi in piazza

Ore 16.00 Mercatino delle Pulci e degustazione di dolci

Ore 21.30 Esibizione musicale con “Igor Santini trio”

Piteglio

FESTA PATRONALE DI SANTA MARIA ASSUNTA

Ore 12.00 Lancio palloncini

Ore 18.00 Tombola in Piazza

Ore 21.00 Solenne processione per le vie del paese

Ore 22.00 musica in piazza con I PIGIA PLAY

Piazza F. Ferruci – Gavinana

 

FESTA PATRONALE DI SANTA MARIA ASSUNTA

Ore 17.30 Processione

Ore 19.00 Aperitivo – Piano bar con Fabio e Rossella

Per info e prenotazioni: 339 8134408 / 347 5426427 / circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole

FERRAGOSTO AI PULLEDRARI

Festa di Ferragosto nella Foresta con attività e musica – Info: 338 4871450  puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com – Maresca

APERTURA STRAORDINARIA DI TUTTI I POLI DELL’ECOMUSEO

Per info sugli orari di apertura: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 -www.ecomuseopt.it

Dalle 12.30 alle 19.30

SAGRA DEL TORTELLO E CARNE ALLA BRACE

Pontapetri

 

Martedi 16

CENA SALENTINA

Per info e prenotazioni: 339 8134408 / 347 5426427 / circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole

Ore 21.00

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VERSACCI”

di Moreno Burattini. L’autore leggerà alcuni brani del libro

Piazza Aiale – Gavinana

 

Mercoledì 17

Ore 16.30

POMERIGGIO DI STUDIO AGRO-SILVO-PASTORALE

Piazza Bucelli – Spignana

Ore 20.00

SERATA “NEL BOSCO”

Per info: 338 2641730 – Parco della Faggeta – Prataccio

Ore 21.00

GARA DEL DOLCE

Karaoke con Francesca e Simone – Per info e prenotazioni: 339 8134408 / 347 5426427 / circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole

 

Giovedì 18

MEMORIAL SARA DUCCESCHI TORNEO DI CALCETTO

L’evento potrebbe essere spostato al giorno 20 agosto.

per maggiori informazioni: 338 2641730 – Parco della Faggeta – Prataccio

Ore 16.00

“CACCIA AL TESORO IN TUTTI I SENSI”

Piteglio – Pro Loco Piteglio e UNICEF di Pistoia

Ore 16.30

IN PUNTA DI PENNELLO

Incontro con Manuela Tonarelli, autrice di acquarelli botanici – Evento realizzato nell’ambito della mostra “A onor del vero. Natura dipinta e aree protette della Montagna Pistoiese”

Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 638025 / www.ecomuseopt.it – Gavinana

 

Venerdì 19

Ore 17.30

YOGA ALL’APERTO

Per info: 338 2641730 – Parco della Faggeta – Prataccio

Ore 20.00

CENAR PER BORGHI

Per info: 338 2641730 – Prataccio – borgo africo

Ore 21.00

SERATE DI POESIE

Lettura di poesie per grandi e piccoli

Piazza Aiale – Gavinana

Ore 21.00

“HO GIOCATO TRE NUMERI AL LOTTO”

Comedia Comico-brillante in tre atti

Informazioni e prenotazioni: 338 1886839 Teatro Dynamo – Limestre

Ore 21.30

“SENO E COSENO….ANGOLAZIONI DIVERSE”

Opera buffa in due atti – Aia Grande – Piteglio

 

Sabato 20 e Domenica 21

Dalle 17.00 di sabato alle 10.00 di domenica

NOTTE SOTTO LE STELLE NELLA FORESTA

Esperienza survival notturna con la guida profesionista AIGS Michael Bolognini

Costo: 60 € – Info e prenotazioni: 338 4871450  puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com – Maresca

 

Sabato 20

Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

BUSHCRAFT & SURVIVAL NEL BOSCO

Corso sulle tecniche base di sopravvivenza, orientamento e accensione del fuoco. Con Federico Politi di Explora Outdoor

Costo 20 € corso singolo, 60 € intera giornata – Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com

Ore15.30

FESTA DI SAN GIOACCHINO

Ore 15.30 video presentazione L’Unione dal 1912 ad oggi. 110 anni di attività

Ore 16.00 incontro con Sauro Romagnani

Ore 20.00 Grigliata

Ore 21.30 Musica con il gruppo “Cervelli a Manovella”

Bardalone

CENA MODENESE

Per info e prenotazioni: 339 8134408 / 347 5426427 / circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole

Ore 21.00

“CIELI ANTICHI” OSSERVAZIONE DEL CIELO

Per info e prenotazioni obbligatorie: Biblioteca comunale 0573 621289

Costo intero: 5 €, ridotto 3 € – pagamento solo con bancomat – Pian de Termini

Ore 21.30

ESIBIZIONE MUSICALE CON “IL CLAN DEI RIBOT”

Piteglio

 

Domenica 21

dalle 9.00 alle 12.00

ANELLO DELLA FORESTA DEL TESO

Trekking facile di 6 Km con la guida di Federico Politi, Explora Outdoor. Costo 15 €

Costo 20 € corso singolo, 60 € intera giornata – Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com – Maresca

Ore 9.00

FESTA DI SAN GIOACCHINO

Dalle 9.00 Esposizione banchi “Svuotasoffitte”

Ore 9.00 Trekking della devozione percorso lungo le borgate del paese alla riscoperta delle Edicole Sacre

Ore 12.45 Aperitivo

POMERIGGIO PER BAMBINI: Ore 15.00 giochi di una volta con il mago Sergio

Ore 20.00 Giro pizza e birra  con musica dal vivo

Ore 17.00

“IL PRIMO PASSO”

Presentazione del libro diLeonardo Giani

Introduce LetterAppenninica. Ingresso libero. Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 638025 / www.ecomuseopt.it – Gavinana

Ore 21.15

TOMBOLA

Per info: 338 2641730 – Sala della Misericordia – Prataccio

 

Lunedì 22 e martedì 23

Lunedì dalle 14.30 alle 18.00

Martedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30

CORSO DI ASTRONOMIA BASE

Costo: 30 € totale per entrambe le giornate (comprensivo di iscrizione al GAMP) pagamento solo con bancomat.

Adatto a bambini di età superiore ai 10 anni e adulti – Per info e prenotazioni obbligatorie: Biblioteca comunale 0573 621289 – Pian de Termini

 

Venerdì 26

Dalle 9.00 alle 15.00

AELLO DEL MONTE GENNAIO

Trekking di 14 Km e 650D+ con la guida di Federico Politi, Explora Outdoor.

Costo 20 € – Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com – Maresca

Ore 17.30

YOGA ALL’APERTO

Per info: 338 2641730 Parco della Faggeta – Prataccio – Pro loco Prataccio

Dalle 18.00 alle 21.00

VERCHIO ATTORNO AL FUOCO

Cerchio vibrazionale con deedjeridoo, Aperitivo, Cerchio con fuoco e Bagno sonoro

Con Linda Anzillot / Costo: 15 € + 10 € Aperitivo.

Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com – Maresca

 

Sabato 27

Ore 17.00

“IL CASO ROCCO”

Presentazione del libro di Andrea Mitresi. Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 638025 / www.ecomuseopt.it – Gavinana

Dalle 16.00 alle 18.00

BEER RUN

Corsa goliardica con degustazione di birre artigianali e festa finale

Costo 15 € –

Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com – Maresca

Ore 18.30

CRESPOLANDO

Percorso eno/gastronomico per le vie del paese.

Per info e prenotazioni: 339 8134408 / 347 5426427 / circoloprolococrespoleaps@gmail.com – Crespole

 

Domenica 28

Dalle ore 9.00 alle 18.00

GIORNATA DEI 7 RITI TIBETANI

Al mattino pratica con risveglio energetico secondo la M.T.C. e pratica dei riti. Pausa pranzo (a listino). Al pomeriggio camminata silenziosa nel bosco.

Con Linda Anzillot. Costo 40 €- Info e prenotazioni: 338 4871450 – puledrari@gmail.com – www.facebook.com/Pulledrari – www.adventureoutdoorfest.com – Maresca

Ritrovo ore 10.00

CURIOSITà DAL MONDO ANIMALE: TRA VERITA’ E LEGGENDE

Un’escurzione adatta anche ai più piccoli alla scoperta delle leggende sul mondo animale.

Lunghezza indicativa del percorso 7 Km

Ritrovo ore 10.00 località Croce di Piteglio e rientro previsto per le 16.00

Pranzo al sacco. Si raccomanda gli scarponcini da trekking, felpa e impermiabile.

Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: info@oasidynamo.org o al numero 331 2621947. Ritrovo località Croce di Piteglio

SERIE: “CURIOSI…DI NATURA” PICCOLI SCIENZIATI IN AZIONE

Laboratorio “Il profumo della vita. Riconosciamo gli odori delle piante aromatiche”

Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni – costo 5 € a bambino. Prenotazione consigliata.

Per info: Ecomuseo della Montagna Pistoiese n° verde 800 974 102 / 0573 638025 / www.ecomuseopt.it – Gavinana

oRARIO

1 (Lunedì) 0:00 - 31 (Mercoledì) 0:00

Location

Comune di San Marcello Piteglio

CalendarGoogleCal

I Musei Civici e le attività e mansioni del prestito di opere Museo Civico Piazza del Duomo, 1

01ago0:0031(ago 31)0:00I Musei Civici e le attività e mansioni del prestito di opereDall’antico al contemporaneo, i prestiti dei musei comunali a mostre temporanee nel 2022

Dettagli dell'evento

Le mostre temporanee sono oggi tra gli strumenti più utilizzati per la valorizzazione del patrimonio culturale, e il loro uso troppo ampio e disinvolto rischia di essere dannoso. Diventano invece

more

Dettagli dell'evento

Le mostre temporanee sono oggi tra gli strumenti più utilizzati per la valorizzazione del patrimonio culturale, e il loro uso troppo ampio e disinvolto rischia di essere dannoso. Diventano invece preziose quando sono importanti occasioni per svolgere attività di ricerca, porre alla fruizione pubblica opere e documenti inediti, costruire interessanti e originali chiavi interpretative, esplorare articolati sistemi di relazioni tra memoria e contemporaneità, valorizzare il patrimonio nella titolarità dei musei.
A questi requisiti i Musei Civici di Pistoia cercano sempre di attenersi, sia quando programmano e organizzano in proprio esposizioni temporanee, sia quando svolgono il ruolo di ente prestatore a mostre di altri enti e istituzioni. In questo secondo caso, come disciplinato dal Regolamento, si considerano essenziali la presenza di un riconosciuto e autorevole interesse culturale della manifestazione; la valutazione degli effetti dell’assenza temporanea di opere o oggetti dal percorso museale; l’idoneità delle condizioni di conservazione e sicurezza durante la movimentazione, il trasporto e l’esposizione in mostra; l’affidabilità dell’organizzazione; il criterio di reciprocità fra musei e istituzioni culturali. Movimentare le opere, inoltre, non può prescindere dal dover operare nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia (ivi comprese la predisposizione dei documenti amministrativi interni ed esterni e le richieste di autorizzazione ministeriale), verificando sempre gli standard di sicurezza degli spazi espositivi e della conservazione delle opere, valutando la necessità di restauri conservativi o interventi di manutenzione dei beni, preventivi alla concessione del prestito, attivando adeguate coperture assicurative e operazioni di imballaggio e trasporto, controllando il corretto allestimento delle opere in prestito temporaneo nella sede della mostra e corredando tutte le fasi del prestito con una puntuale documentazione di supporto, in accordo con le Soprintendenze territoriali competenti.


Un’attività complessa e mansioni delicate, insomma, che nell’anno 2022, dopo la collaborazione alla realizzazione della mostra Medioevo a Pistoia realizzata da Pistoia Musei, i Musei Civici hanno svolto in svariate occasioni, attingendo alle raccolte comunali di arte antica, al Novecento del Centro di Documentazione Giovanni Michelucci e al contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Il grande dipinto raffigurante Lorenzino de’ Medici assassinato nella piazza dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia (1840) e il Ritratto di Niccolò Puccini (1843) di Giuseppe Bezzuoli hanno così lasciato la grande sala rossa dell’Ottocento del Museo Civico, all’ultimo piano del Palazzo Comunale, per essere esposti dal 28 marzo al 5 giugno, presso la Meridiana di Palazzo Pitti, alla rassegna vòlta ad approfondire l’opera e l’attività di Giuseppe Bezzuoli nonché il ruolo rivestito dall’artista nel rinnovamento della pittura nella Toscana dei Lorena; mentre il Ritratto di Niccola Monti (1817) di Gilbert Stuart Newton e la tela raffigurante Radamisto in atto di uccidere Zenobia (fine XVIII-inizi XIX secolo) di Luigi Sabatelli, nell’anno del bicentenario della morte di Antonio Canova, concorrono allo svolgimento del progetto espositivo, in corso fino al 9 ottobre prossimo presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, teso a mettere in luce i rapporti che legarono lo scultore all’istituzione fiorentina, la quale, fin dagli anni della riforma lorenese, ebbe un ruolo di spicco nel dibattito estetico nazionale.


Una selezione significativa di tredici disegni di Giovanni Michelucci, conservati presso il Centro di Documentazione a lui dedicato, sono in mostra fino al 15 settembre presso il Museo CARMI di Carrara, alla rassegna dedicata al progetto del Memoriale a Michelangelo che fra il 1972 e il 1975 vide impegnato l’architetto pistoiese. Nei mesi di aprile e maggio, infine, è stata esposta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi A salire a le stelle / To Climb To The Stars, l’installazione ambientale (con sculture, pedana e pannelli in legno, videoproiezione) di Marinella Senatore del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni dedicata a Dante.

Per scoprire tutto sui Musei Civici di Pistoia: musei.comune.pistoia.it musei@comune.pistoia.it 0573 371296 @museicivicipistoia

Testo a cura di Musei Civici

oRARIO

1 (Lunedì) 0:00 - 31 (Mercoledì) 0:00

Location

Museo Civico

Piazza del Duomo, 1

CalendarGoogleCal

Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporanei

01ago0:0030set(set 30)0:00Pistorienses. Ritratti classici, racconti contemporaneiUn progetto che valorizza la nostra città attraverso volti di personaggi pistoiesi che, grazie al loro impegno, contribuiscono a incrementare l’unicità di Pistoia

Dettagli dell'evento

L’idea alla base degli scatti di Nicolò Begliomini – fotografo pistoiese noto per le meravigliose foto a corredo dei libri della collana “Avvicinatevi alla bellezza” e per la Mostra sull’Altare

more

Dettagli dell'evento

L’idea alla base degli scatti di Nicolò Begliomini – fotografo pistoiese noto per le meravigliose foto a corredo dei libri della collana “Avvicinatevi alla bellezza” e per la Mostra sull’Altare Argenteo attualmente a Roma – è quella di utilizzare il potere iconografico del ritratto classico come strumento contemporaneo di narrazione di una comunità. Begliomini parte dalle persone, o meglio, dal valore delle persone, per raccontare le loro storie attraverso la forza delle immagini, immortalando il loro racconto evidenziando la loro capacità di incidere nei rispettivi campi d’impiego, per tentare di scardinare le tipiche dinamiche provinciali in favore dell’unità e di una comunità reale. I soggetti che vengono tratteggiati dalle pennellate moderne della macchina fotografica di Nicolò sono personaggi che si distinguono in tutta la provincia di Pistoia e che esaltano i più importanti valori, le emergenze e le più significative eccellenze della nostra provincia e del territorio che la circonda.
Si spazia a 360° in tutti i settori: dall’associazionismo all’imprenditoria, dallo sport al volontariato e, ancora, dalla cucina all’arte e alla cultura, ai corridoi degli ospedali, dalla montagna alle strade del centro cittadino, ai nuovi linguaggi di comunicazione legati ai social network. È nella speranza di unire ai ritratti il racconto e l’impegno per incidere nel loro piccolo grande mondo degli individui che ne sono protagonisti, che nasce il proposito di fotografarli in un luogo-non luogo uguale per tutti e fare così in modo che al centro del progetto restino solo loro stessi e la storia che li accompagna. Per fine ottobre / inizio novembre, è in programma la realizzazione di una mostra presso il Palazzo Comunale dove esporre in formato poster i quaranta scatti effettuati, ciascuno affiancato da un breve testo che permetta all’immagine di parlare e di esplicitare il proprio messaggio.
I “ritratti contemporanei” di Begliomini, che hanno come protagonisti soggetti della generazione attuale o di quelle più vicine a quella presente, verrebbero inoltre messi a confronto, attraverso un gioco di parallelismi e assonanze, con quelli di pistoiesi che nel corso della storia sono stati fermati per sempre, soli ed imperturbabili, all’interno di una cornice. È ovvio che gli scatti in questione  non rappresentano il quadro completo dei personaggi che contribuiscono a rendere la nostra città unica, motivo per cui si è pensato di continuare a proporre per tutto il 2023, sempre mediante Discover Pistoia e i social media ad esso collegati, delle fotografie che raccontano storie di persone non presenti in mostra.

 

SEGNALATECI CHI FOTOGRAFARE…

Proprio per contribuire fattivamente a creare e valorizzare una comunità e a rafforzare il senso di appartenenza alla stessa, grazie a questo magazine mensile – diffuso gratuitamente sul territorio –  all’omonimo portale di valorizzazione e promozione territoriale e ai canali social collegati, vogliamo lanciare una call per segnalarci via mail, all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it, persone che si impegnano concretamente per far emergere Pistoia a livello nazionale e internazionale e per rendere sempre più interessante ed eccezionale la città e le zone ad essa limitrofe. La redazione  vaglierà le proposte e si riserverà di selezionare chi fotografare

oRARIO

Agosto 1 (Lunedì) 0:00 - Settembre 30 (Venerdì) 0:00

Location

Pistoia

CalendarGoogleCal

Collezioni del Novecento | Palazzo de’ Rossi Palazzo de' Rossi via de\' Rossi, 26

01ago10:0031(ago 31)20:00Collezioni del Novecento | Palazzo de’ RossiMOSTRE

Dettagli dell'evento

Visita Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi, il percorso espositivo di Pistoia Musei dedicato agli artisti attivi a Pistoia dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Tutti i giorni

Dettagli dell'evento

Visita Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi, il percorso espositivo di Pistoia Musei dedicato agli artisti attivi a Pistoia dai primi del Novecento fino ai giorni nostri.

Tutti i giorni dalle 10 alle 20. Biglietti: Intero € 6; ridotto € 4

oRARIO

1 (Lunedì) 10:00 - 31 (Mercoledì) 20:00

Location

Palazzo de' Rossi

via de' Rossi, 26

CalendarGoogleCal

CINEMA ALL’APERTO: LA PROGRAMMAZIONE DI AGOSTO Arena estiva Porta al Borgo via delle Pentole 4

01ago21:2031(ago 31)21:20CINEMA ALL’APERTO: LA PROGRAMMAZIONE DI AGOSTOFino a domenica 4 settembre prosegue la rassegna estiva di cinema all’aperto in Porta al Borgo, con ingresso in via delle Pentole 4. Lo spettacolo inizia alle 21.20, il costo del biglietto è di 6 euro (intero) e 5 euro (ridotto, bambini da 3 a 14 anni, adulti sopra i 65 anni).

Piazza del Duomo a Pistoia

Dettagli dell'evento

LUNEDì 1 AGOSTO Belfast - di Kenneth Branagh, con Jude Hill, Caitríona Balfe, Judi Dench. MARTEDì 2 AGOSTO Il lupo e il leone - di Gilles de Maistre con Molly Kunz, Graham Greene,

more

Dettagli dell'evento

LUNEDì 1 AGOSTO
Belfast – di Kenneth Branagh, con Jude Hill, Caitríona Balfe, Judi Dench.

MARTEDì 2 AGOSTO
Il lupo e il leone – di Gilles de Maistre con Molly Kunz, Graham Greene, Charlie Carrick.

MERCOLEDì 3 AGOSTO
Alcarras – di Carla Simón con Jordi Pujol Dolcet, Anna Otin, Xènia Roset.

GIOVEDì 4 AGOSTO
Diabolik – di Marco & Antonio Manetti con Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea.

VENERDì 5 AGOSTO
Licorice Pizza – di Paul Thomas Anderson con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper.

SABATO 6 AGOSTO
Nostalgia – di Mario Martone con Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva.

DOMENICA 7 AGOSTO
Thor: Love and Thunder – di Taika Waititi con Chris Hemsworth, Natalie Portman, Christian Bale.

8/9/10 AGOSTO
Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo ANTEPRIMA – intero 8€ ridotto 6€ – di Kyle Balda, Brad Ableson & Jonathan del Val con Steve Carell.

GIOVEDì 11 AGOSTO
Esterno notte – Parte I – di Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo.

VENERDì 12 AGOSTO
Madres paralelas – di Pedro Almodóvar con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit.

SABATO 13 AGOSTO
È stata la mano di Dio – di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Filippo Scotti, Teresa Saponangelo.

DOMENICA 14 AGOSTO
Top Gun – Maverick – di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly.

LUNEDì 15 AGOSTO
Corro da te – di Riccardo Milani con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Pietro Sermonti.

MARTEDì 16 AGOSTO
Sonic 2 – di Jeff Fowler con Ben Schwartz, James Marsden, Jim Carrey.

MERCOLEDì 17 AGOSTO
One second – di Zhang Yimou con Zhang Yi, Wei Fan, Liu Haocun, Wei Fan.

GIOVEDì 18 AGOSTO
Esterno notte – Parte II – di Marco Bellocchio con Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo.

VENERDì 19 AGOSTO
Elvis – di Baz Luhrmann con Austin Butler, Tom Hanks, Helen Thomson.

SABATO 20 AGOSTO
Il capo perfetto – di Fernando León de Aranoa con Javier Bardem, Manolo Solo, Almudena Amor.

DOMENICA 21 AGOSTO
Jurassic World – Il dominio – di Colin Trevorrow con Chris Pratt, Bryce Dallas Howard.

LUNEDì 22 AGOSTO
La scelta di Anne – di Audrey Diwan con Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet Klein, Luàna Bajrami.

MARTEDì 23 AGOSTO

Lightyear – La vera storia di Buzz – di Angus MacLane con Chris Evans, Taika Waititi.

MERCOLEDì 24 AGOSTO
Memory Box – di Joana Hadjithomas con Rim Turkhi, Manal Issa, Paloma Vauthier.

GIOVEDì 25 AGOSTO
Ennio – di Giuseppe Tornatore con Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Wong Kar-wai.

VENERDì 26 AGOSTO
Top Gun – Maverick – di Joseph Kosinski con Tom Cruise, Miles Teller, Jennifer Connelly.

SABATO 27 AGOSTO
Marcel! – di Jasmine Trinca con Alba Rohrwacher, Maayane Conti, Giovanna Ralli.

DOMENICA 28 AGOSTO
Licorice Pizza – di Paul Thomas Anderson con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper.

LUNEDì 29 AGOSTO
Illusioni perdute – di Xavier Giannoli con Benjamin Voisin, Cécile De France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan.

MARTEDì 30 AGOSTO
Uncharted – di Ruben Fleischer con Tom Holland, Mark Wahlberg, Antonio Banderas.

MERCOLEDì 31 AGOSTO
Lamb – di Valdimar Jóhannsson con Noomi Rapace, Björn Hlynur Haraldsson.

oRARIO

1 (Lunedì) 21:20 - 31 (Mercoledì) 21:20

Location

Arena estiva Porta al Borgo

via delle Pentole 4

CalendarGoogleCal

PISTOIA FESTIVAL 2022 AGOSTO

02ago(ago 2)0:0027(ago 27)0:00PISTOIA FESTIVAL 2022 AGOSTOpreogramma Agosto 2022

Dettagli dell'evento

Gli eventi del mese di agosto del Pistoia Festival 2022 è ricco di eventi, tra cui mostre, musica, divertimento. Martedì 2 agosto ore 21.15 - Fortezza Santa Barbara SPAZI APERTI Quando sarò capace

more

Dettagli dell'evento

Gli eventi del mese di agosto del Pistoia Festival 2022 è ricco di eventi, tra cui mostre, musica, divertimento.

Martedì 2 agosto ore 21.15 – Fortezza Santa Barbara

SPAZI APERTI

Quando sarò capace di amare. Massini racconta Gaber

Di e con Stefano Massini. Con Orchestra Multietnica di Arezzo, canzoni di Giorgio Gaber e Enrico Luporini arrangiate da Enrico Fink.

Savà Produzioni Creative.

A cura di Associazione Teatrale Pistoiese.

Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni tel. 0573 991609 – 27112 la sera degli spettacoli, un’ora prima dell’inizio, presso la sede dell’evento www.teatridipistoia.it

 

Da giovedì 4 a domenica 7 agosto ore 18.00 – Pian dell’Osteria (Orsigna)

Orsigna Arum Festival terza edizione

Festival dedicato alla montagna, alla rigenerazione, al dialogo e alla sostenibilità. Quattro giorni di yoga, trekking, musica e incontri con scrittori a contatto con la natura.

Per info: www.orsignaarumfestival.org

 

Ore 21.30 – Giardino Villa Stonorov

NOTTI DI STELLE

Musica & cinema con l’Orkestraccia e Monica Menchi

A cura di Fondazione Vivarlli in collaborazione con Associazione AIDO

Per Info e biglietti: info@fondazionevivarelli.it  tel. 0573 477423

 

Da giovedì 4 a domenica 21 agosto – Parco Puccini/Bonacchi

Capostrada sotto le stelle

Ogni sera cena (anche a tema) e intrattenimenti.

A cura di Associazione culturale Capostrada ASD.

info: tel. 370 3217442

 

Sabato 6 agosto ore 16.00 – Piazza di Calamecca

Emozioni tra terra e cielo

La magia dell’arcobaleno e i colori della natura

Attività per bambini/e dai 5 agli 11 anni.

A cura di Comitato Unicef Pistoia e Proloco di Calamecca

Info e prenotazioni: comitato.pistoia@unicef.it

 

Sabato 6 e domenica 7 agosto – Le Piastre

46° Campionato Italiano della Bugia

Cena bugiarda, the bugia show tanti ospiti e poi…premiazioni dei vincitori e delle vincitrici!

A cura dell’Accademia della Bugia

info: www.labugia.it

 

Da sabato 6 a giovedì 11 agosto – Accademia Gherardeschi

Pistoia Musica Antica 2022

A cura di Accademia Internazionale d’Organo e Musica Antica Gherardeschi / Il Rossignolo

info: www.ilrossignolo.com

 

Domenica 7 agosto ore 18.00 – Chiesa di S. Ignazio

Concerto di Tommaso Nicoli, organo

A cura di Accademia Internazionale d’Organo e Musica Antica Gherardeschi / Il Rossignolo

info: www.ilrossignolo.com

 

ore 21.00 – Piaza del Duomo

Concerto “Musicando Academy Orchestra”

Info: tel. 055 3842402 – info@musicandoitaly.com

 

Martedì 9 agosto ore 21.15 – Chiesa di S. Ignazio

Vespro d’organo, Alyssa Kok su fortepiano Bowitz

A cura di Accademia Internazionale d’Organo e Musica Antica Gherardeschi / Il Rossignolo

info: www.ilrossignolo.com

 

Mercoledì 10 agosto ore 18.30 – Giardino Accademia Gherardeschi, Piazza dello Spirito Santo

Concerto dell’Orchestra di flauti dell’Accademia e aperitivo

A cura di Accademia Internazionale d’Organo e Musica Antica Gherardeschi / Il Rossignolo

info: www.ilrossignolo.com

 

ore 21.30 – Piazza del Duomo

Concerto di Ferragosto a San Lorenzo

della Filarmonica Borgognoni

Evento a cura dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Pistoia

 

Giovedì 11 agosto ore 16.00 – Proloco di Pracchia

Emozioni tra terra e cielo

In ascolto dei suoni e delle risonanze della natura

Attività per bambini/e dai 5 agli 11 anni.

A cura di Comitato Unicef Pistoia e Proloco di Pracchia

Info e prenotazioni: comitato.pistoia@unicef.it

 

Sabato 13 agosto ore 10.00 partenza

Camminata da Spedaletto a Bolago

Pranzo al sacco.

A cura della Proloco di Spedaletto

Info: www.prolocospedaletto.org

 

Lunedì 15 agosto ore 17.00 – Spedaletto

Cocomerata in piazza

A cura della Proloco di Spedaletto

Info: www.prolocospedaletto.org

 

Sabato 20 agosto ore 18.00 – Parterre di Piazza San Francesco

Gioco musicale a premi con la Filarmonica Borgognoni

Info: tel. 0573 26394

 

Domenica 21 agosto ore 15.00 – Macchia Antonini

Festa Macchia Antonini e tradizionale cocomerata

 

Da Domenica 21 a Martedì 23 agosto – Zona sportica Cireglio

Primo Memorial Kobe Bryant e intolazione del campetto a Kobe

Iscrizioni entro il 15 Luglio

A cura di Proloco Cireglio

Info: tel. 338 3440661

 

Martedì 23 e Mercoledì 24 agossto – Piazza San Bartolomeo e dintorni

Festa di San Bartolomeo

Celebrazioni religiose e iniziative varie

A cura della parrocchia di San BArtolomeo

Info: sanbartolomeopistoia@gmail.com

 

Martedì 23 agosto ore 21.15 – Fortezza Santa Barbara

SPAZI APERTI

Questo grande villaggio Globale

Concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack.

Da un’idea di Francesco Magnelli. Con Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvadori. Produzione Epochè ArtEventi

A cura di Associazione Teatrale Pistoiese

Per info e biglietti: Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni tel. 0573 991609 – 27112 la sera degli spettacoli, un’ora prima dell’inizio, presso la sede dell’evento www.teatridipistoia.it

 

Mercoledì 24 agosto ore 15.00 – Spedaletto

Festa di San Bartolomeo, patrono di Spedaletto

Giornate di festa per bambini/e. A cura della Proloco di Spedaletto

Info: www.prolocospedaletto.org

 

Giovedì 25 agosto ore 16.00 – Piazzetta sul passo della Collina

Emozioni tra terra e cielo

Un luogo del cuore nascosto nel bosco

Attività per bambini/e dei 5 agli 11 anni. A cura di Comitato Unicef Pistoia e Proloco Collina.

Info e prenotazioni: comitato.pistoia@unicef.it

 

Ore 21.15 – Fortezza Santa Barbara

SPAZI APERTI

Tributo a Morricone Film History

Simone Giusti (direttore d’orchestra), Costanza Gallo (soprano)

Regia di Emiliano Galligani

Produzione 9 muse/Rockopera

A cura di Associazione Teatrale Pistoiese

Per info e biglietti: Prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni tel. 0573 991609 – 27112 la sera degli spettacoli, un’ora prima dell’inizio, presso la sede dell’evento www.teatridipistoia.it

 

Sabato 27 agosto ore 21.30 – Piazza dell Spirito Santo

Ballo in Piazza con la Filarmonica Borgognoni

Evento a cura dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Pistoia

 

MOSTRE E MUSEI

Dal 25 giugno al 25 settembre – Antico Palazzo Vescovi, Chiesa di San Leone, Biblioteca Fabroniana, Palazzo Fabroni, Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoieseù

PISTOLETTO PISTOIA. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria. 

Pistoia Musei in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto

A cura di Monica Preti

Info orari e biglietti: pistoiamusei.it – tel. 0573 974267

 

Dal 30 luglio al 28 agosto – Sale Affrescate del Palazzo Comunale

Personale LDB. street artist pistoiese

Orari: martedì/domenica 9.00/13.00 – 15.00/18.00. Chiuso il lunedì

Info: cultura@comune.pistoia.it

 

Fina al 25 settembre – Museo Civico d’arte antica

San Jacopo e Sant’Atto restaurati

Orari: dal martedì al venerdì 15.00/19.00 – sabato, domenica e festivi 11.00/19.00 – Chiuso il lunedì

A cura dei Musei Civici di Pistoia

Info: musei.comune.pistoia.it – tel. 0573 371296 – 214 – 277

oRARIO

2 (Martedì) 0:00 - 27 (Sabato) 0:00

Location

Pistoia e Provincia

CalendarGoogleCal

SPAZI APERTI

02ago(ago 2)21:1520set(set 20)19:00SPAZI APERTIPISTOIA 23 GIUGNO / 23 SETTEMBRE 2022

Dettagli dell'evento

                                                                                        AGOSTO Martedì 2 agosto ore 21.15 - Fortezza Santa Barbara QUESTO GRANDE VILLAGGIO GLOBALE Concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack Ginevra Di Marco, Andrea Salvadori, Francesco Magnalli, ospite Cristina

more

Dettagli dell'evento

                                                                                        AGOSTO

Martedì 2 agosto ore 21.15 – Fortezza Santa Barbara

QUESTO GRANDE VILLAGGIO GLOBALE

Concerto spettacolo per il centenario di Margherita Hack

Ginevra Di Marco, Andrea Salvadori, Francesco Magnalli, ospite Cristina Donà

 

Giovedì 25 agosto ore 21.15 – Fortezza santa Barbara

TRIBUTO A ENNIO MORRICONE FILN HISTORY

Cinema Ensemble Grand Orchestra, Simone Giusti, Costanza Gallo, Emiliano Galligani

 

                                                                            SETTEMBRE

TEATRI DI CONFINE

Giovedì 1 settembre ore 21.15 – Giardino di Palazzo Fabroni

EVERY BRILLANT THING

Le cose per cui vale la pena vivere

Filippo Nigro, Fabrizio Arcuri

 

TEATRI DI CONFINE

Venerdì 2 settembre ore 21.15 – Fortezza Santa Barbara

DRACULA

Massimo Zamboni, Cristiano Roversi, Simone Beneventi

 

Venerdì 9 settembre ore 21.15 – Fortezza Santa Barbara

MUSEO PASOLINI

Ascanio Celestini

 

TEATRI DI CONFINE

Il Funaro Centro Culturale

Martedì 13 settembre ore 19.00

R.Y.F.

Progetto Giocal Sound – Francesca Morello

Ore 21.00

FRAY

Anticorpi eXLo – tracce di giovane danza d’autore – Pieradolfo Ciulli, Olimpia Fortuni

Ore 21.15

SARAJEVO la strage dell’uomo tranquillo

Anticorpi eXLo – tracce di giovane danza d’autore – Gennaro Lauro, Sosta Palmizi – (possibilità di apericena alla Caffetteria del Funaro info e prenotazioni 0573 991609)

 

L’ANTIDOTO

Giovedì 15 settembre ore 21.15 – Giardino di Palazzo Fabroni

I VIRTUOSI ITALIANI con ALESANDRO CARBONARE

Alberto Martini, Alessandro Carbonare – Concerto dedicato a Jorio Vivarelli per il suo centenario della nascita (1922-2022)

 

TEATRI DI CONFINE

Venerdì 16 settembre ore 21.15 – Piccolo Teatro Bolognini

MULINO BIANCO

back to the green future – Enrico Castellani, Valeria Raimondi

 

TEATRI DI CONFINE

Martedì 20 settembre ore 19.00 – Giardino e Salone di Palazzo Fabroni

DE IL DIAVOLO E DEL SUO ANGELO

Massimo Marino, Annibale Pavone, Andrea Mancini, Jacopo Yahya – evocazione del poeta Giulio Scala

(capienza limitata – prenotazione obbligatoria 0573 991609)

oRARIO

Agosto 2 (Martedì) 21:15 - Settembre 20 (Martedì) 19:00

Location

Pistoia

CalendarGoogleCal

Pistoletto Pistoia. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria

04ago(ago 4)18:0025set(set 25)0:00Pistoletto Pistoia. Costellazione: 5 passi tra creazione e memoriaL’esposizione è a cura di Monica Preti in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ed è visitabile fino al 25 settembre

Dettagli dell'evento

A quasi trent’anni dalla presentazione di Progetto Arte, che ha trovato poi la sua realizzazione a Biella con Cittadellarte, Michelangelo Pistoletto torna in città con PISTOLETTO PISTOIA.  Costellazione: 5 passi

more

Dettagli dell'evento

A quasi trent’anni dalla presentazione di Progetto Arte, che ha trovato poi la sua realizzazione a Biella con Cittadellarte, Michelangelo Pistoletto torna in città con PISTOLETTO PISTOIA.  Costellazione: 5 passi tra creazione e memoria, mostra realizzata da Pistoia Musei in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Una mostra “costellazione” che celebra il legame duraturo tra il Maestro e Pistoia e che è capace di innescare processi di cambiamento sociale, creare collegamenti inediti, recuperare la storica relazione tra la città e il territorio circostante.


Un progetto che, veicolando azioni in tutta la città e nel suo territorio, indica la strada per una ridefinizione del tessuto urbano e sociale.
Fino al 25 settembre 2022 dieci delle sue opere-faro abitano edifici di valore storico e identitario: l’Antico Palazzo dei Vescovi, la Chiesa di San Leone, la Biblioteca Fabroniana, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, l’Osservatorio Astronomico della Montagna pistoiese.

VISITE GUIDATE

GIOVEDÌ 4 E GIOVEDÌ 25 AGOSTO ORE 18

€ 10 (biglietti di ingresso inclusi). Partenza da Palazzo de’ Rossi. Prenotazione online su pistoiamusei.it

oRARIO

Agosto 4 (Giovedì) 18:00 - Settembre 25 (Domenica) 0:00

Location

Pistoia

CalendarGoogleCal

visita gratuita Palazzo de’ Rossi Palazzo de' Rossi via de\' Rossi, 26

06ago(ago 6)18:0027(ago 27)0:00visita gratuita Palazzo de’ RossiCULTURA

Dettagli dell'evento

Ogni primo sabato del mese alle 18 è possibile visitare Palazzo de’ Rossi, storico edificio settecentesco nel cuore della città. La sede di Fondazione Caript si apre al pubblico con un

Dettagli dell'evento

Ogni primo sabato del mese alle 18 è possibile visitare Palazzo de’ Rossi, storico edificio settecentesco nel cuore della città.
La sede di Fondazione Caript si apre al pubblico con un calendario di visite guidate gratuite, alla scoperta di ambienti normalmente non accessibili, che ospitano parte delle sue collezioni d’arte. I partecipanti hanno diritto al biglietto d’ingresso ridotto a Collezioni del Novecento.

Prenotazioni online su pistoiamusei.it

oRARIO

6 (Sabato) 18:00 - 27 (Sabato) 0:00

Location

Palazzo de' Rossi

via de' Rossi, 26

CalendarGoogleCal

Pracchia in Musica 2022

13ago(ago 13)17:3028(ago 28)11:00Pracchia in Musica 2022Al via la IX edizione dal 13 -28 agosto 2022. Concerti di musica classica e non solo, tra scoperte e tradizione a Pracchia, Frassignoni e Crespole

Dettagli dell'evento

Sabato 13 agosto torna Pracchia in Musica Festival, giunto alla nona edizione, promosso dall’Associazione Filarmonica Alto Pistoiese (AFAP) con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Il

more

Dettagli dell'evento

Sabato 13 agosto torna Pracchia in Musica Festival, giunto alla nona edizione, promosso dall’Associazione Filarmonica Alto Pistoiese (AFAP) con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Il pianoforte sarà protagonista dei primi tre appuntamenti nella chiesa di San Lorenzo a Pracchia (inizio ore 17,30, ingresso libero).
L’inaugurazione, sabato 13, è affidata al Virtual Trio composto da due musicisti, Simone Pagani, pianista, e Giancarlo Calabria che suona la tromba e la fisarmonica.

Martedì 16 il duo pianistico Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio proporrà musiche di Fanny Mendelssohn e Clara Wieck Schumann.

Venerdì 19 dialogo armonioso fra corde e tasti con Valter Favero, pianoforte, Silvestro Favero, viola, e Giuseppe Barutti, violoncello.

Lunedì 22 il Festival si trasferisce nella Casa Comunale di Crespole in Val di Forfora dove suonerà il Quintetto Ottoni Festivi.

Mercoledì 24, alle ore 21, al Circolo L’Unione di Tafoni sarà proiettato il film “Il Concerto”. Introduce Luca Marmo, sindaco di San Marcello Piteglio.

Venerdì 26, nel giardino accanto alla chiesa di Frassignoni l’Ensemble Amarilis presenta un omaggio a Mercedes Sosa e alla musica argentina.
Il Festival, Al Alberto Spinelli, direttore artistico, che quest’anno è sostenuto anche da Economisti Associati, chiude domenica 28 ricordando Lorenzo Perosi nel 150° anniversario della nascita. Alle ore 11, nella chiesa di San Lorenzo, il gruppo vocale Heinrich Schütz durante la celebrazione liturgica eseguirà la Missa pontificalis secunda di Perosi.

oRARIO

13 (Sabato) 17:30 - 28 (Domenica) 11:00

Location

PRACCHIA

CalendarGoogleCal

Il Parco Letterario Policarpo Petrocchi in festa

17ago(ago 17)0:0004set(set 4)0:00Il Parco Letterario Policarpo Petrocchi in festaIl 2-3-4 settembre torna a Castello di Cireglio la Festa del Parco Letterario Policarpo Petrocchi

Dettagli dell'evento

Dopo la prima edizione, che si è svolta lo scorso anno, il piccolo paese in cui lo scrittore e il lessicografo è nato nel 1852 ed è morto nel 1902

more

Dettagli dell'evento

Dopo la prima edizione, che si è svolta lo scorso anno, il piccolo paese in cui lo scrittore e il lessicografo è nato nel 1852 ed è morto nel 1902 torna ed essere lo scenario per una ricca serie di  appuntamenti.
La seconda edizione della Festa del Parco Letterario Petrocchi avrà una apertura pistoiese. Venerdì 2 settembre, infatti, tra le 17,00 e le 18,30, si terrà la passeggiata lungo i luoghi cittadini di Policarpo Petrocchi, curata da Claudio Gori (partecipazione gratuita, con prenotazione al 335 7824963 o a parcopetrocchi@gmail.com entro il 27 agosto).
Sabato 3 e domenica 4 settembre le iniziative si svolgeranno a Castello di Cireglio, secondo questo programma.
Sabato 3 settembre. Alle 10,30, presso la Locanda della Sapienza, si terrà l’incontro-dibattito incentrato su “Le attività e i progetti del Parco Letterario Policarpo Petrocchi”: un appuntamento al quale sono invitati tutti i cittadini interessati, gli amministratori e le autorità locali e regionali. Alle 18,00, nella Piazzetta del Campanile, è previsto lo spettacolo teatrale “Ma il bel sogno si realizzerà presto”, a cura di Melampoteatro, con Giulia Ferri nelle vesti di Clementina Biagini.
Nell’occasione verrà presentato il volume di Elena Felicani che raccoglie le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi (Franco Angeli Editore, 2022), con la partecipazione dell’autrice e di Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena). Alle 20,00 sarà possibile cenare alla Locanda della Sapienza/Circolo Il Cantuccio (info e prenotazioni: 393.8197844), mentre alle 21,15 saranno presentati i primi risultati della ricerca, promossa da Uniser Pistoia in collaborazione con il Parco, sulla storia di Castello attraverso le testimonianze orali. Verrà anche proiettato un video con una sintesi delle 12 interviste realizzate da Giovanni Contini, storico delle fonti orali e curatore del progetto. Insieme a lui interverranno Ezio Menchi (Vicepresidente di Uniser Pistoia) e Claudio Rosati (Parco Letterario Policarpo Petrocchi).
Domenica 4 settembre. Dalle 10,00-19,00, nelle vie e nelle piazzette del paese, verrà allestita la mostra-mercato con i prodotti delle aziende della montagna che costituiscono il “paniere del Parco”.
Nel corso della giornata: alle 10,00, nel Castagneto in Santa, Yoga e vibrazioni sonore, a cura di Silvia Livi (info e prenotazioni 339.7453218); alle 11,00 animazione e giochi per i più piccoli con l’Associazione “I bimbi per sempre”; per il pranzo: sarà possibile mangiare alla  alla Locanda della Sapienza/Circolo Il Cantuccio (info e prenotazioni: 393.8197844) e agli stand delle Aziende agricole presenti.
Gran finale dalle 16 alle 19, in un altro punto del paese, Il Piano, presso la Casina dei libri: merenda con i necci, tombola sul prato, lotteria per una scultura donata da Dorando Baldi, musica e canti della tradizione toscana con il gruppo Le Figliole.
Tutte le informazioni sulla pagina Facebook del Parco Letterario Policarpo Petrocchi.

oRARIO

Agosto 17 (Mercoledì) 0:00 - Settembre 4 (Domenica) 0:00

Location

Cireglio

CalendarGoogleCal

A fine agosto torna il Senza-fili Pinocchio Street Festival Collodi ’Osteria “Il gambero rosso”, (Strada Comunale, 1, 51014 Collodi PT)

26ago(ago 26)0:0028(ago 28)0:00A fine agosto torna il Senza-fili Pinocchio Street FestivalLa settima edizione della kermesse torna agli antichi splendori e con i migliori artisti del genere

Dettagli dell'evento

Il Senza – Fili Pinocchio Street Festival torna dal 26 al 28 agosto a Collodi (Pescia –PT) per la settima edizione della kermesse di spettacoli di strada: teatro, musica, circo,

more

Dettagli dell'evento

Il Senza – Fili Pinocchio Street Festival torna dal 26 al 28 agosto a Collodi (Pescia –PT) per la settima edizione della kermesse di spettacoli di strada: teatro, musica, circo, nei magici scenari dell’antico borgo di Collodi Castello, nella Parco di Pinocchio e nel giardino storico Garzoni.
Con una offerta artistica di altolivello internazionale, le produzioni in scena a Collodi rappresentano quanto di meglio il variegato universo dello spettacolo di strada possa offrire. Questa edizione sarà ricca di sorprese: il pubblico tornerà a vivere il festival senza restrizioni e senza obbligo di prenotazione.
Il programma di Collodi Castello verrà potenziato, si tornerà ad ospitare platee numerose e spettacoli interi al posto di repliche brevi.

Presenza di rilievo sarà il Quartetto di mimi ucraini Dekru che alla guerra oppongono le loro Anime Leggere, scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina.
Lo spettacolo accompagna lo spettatore in un viaggio senza parole tra poesia e satira sociale, con uno sguardo ironico e delicato sulle contraddizioni dell’uomo contemporaneo.
Continuatori dell’arte di Marcel Marceau, i Dekru sono stati premiati al Festival Mondiale del Circo di Mosca e al Festival di Clown e Mimi di Odessa.
Da segnalare anche lo spettacolo degli svizzeri Andreas Manz e Bernard Stöckli, in arte Compagnia Due, che riconduce al teatro la comicità di tradizione clownesca in una pièce sorprendente ed esilarante.
Altra chicca, sempre del filone comico, è la presenza del Quartetto Euphoria, composto da Marna Fumarola e Suvi Valjus (violini), Hildegard Kuen (viola) e Michela Munari (violoncello). Naturale conseguenza della presenza, nel 2021, della Banda Osiris (che al Quartetto Euphoria ha dato i natali), le quattro bravissime maestre d’archi spingono i limiti della comicità femminile ai confini della musica classica, oltre le prassi in modi inaspettati e assolutamente irresistibili.
SENZA FILI, Pinocchio Street Festival è un progetto dell’Associazione Terzo Tempo di Pescia, organizzato in collaborazione con la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, l’Associazione Internazionale Open Street aisbl di Bruxelles, l’Associazione Il Teatro Che Cammina di Treviso, con il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con il contributo del MiC, il Patrocinio della Regione Toscana, il sostegno del Comune di Pescia e della Banca di Pescia e Cascina.
Il programma completo su www.senza-fili.it

oRARIO

26 (Venerdì) 0:00 - 28 (Domenica) 0:00

Location

Collodi

’Osteria “Il gambero rosso”, (Strada Comunale, 1, 51014 Collodi PT)

CalendarGoogleCal

Notte sotto le stelle

27ago19:300:00Notte sotto le stelleIl 27 agosto torna Monsummano in festa per le vie principali del paese

Dettagli dell'evento

In Piazza Giusti sarà allestito il palco principale, cuore pulsante della manifestazione, il quale ospiterà dalle ore 19.30 un DJ set di introduzione e, a seguire, un alternarsi di situazioni

more

Dettagli dell'evento

In Piazza Giusti sarà allestito il palco principale, cuore pulsante della manifestazione, il quale ospiterà dalle ore 19.30 un DJ set di introduzione e, a seguire, un alternarsi di situazioni artistiche dell’Accademia Arte e Spettacolo diretto da Eleonora Di Miele e Luca Ferrante (i quali presenteranno il programma teatrale del Teatro Yves Montand), con un presentatore d’eccezione Alessandro Martini di Televisium. Si esibiranno Blunda, giovane contante emergente, Eleonora Lari e Elemento Umano; non mancheranno coreografie di danza hip-hop e break dance, moderno e latino americano. Alle ore 22.00 ci sarà il momento istituzionale con le autorità sul palco. Successivamente sarà ospite sul palco la band professionistica MAMALOVER che conta più di 200 concerti in tutte le piazze d’Italia con un repertorio pop e dance ‘90 e ‘2000, e che negli ultimi anni si è dedicata anche al Reggaeton.
Per concludere, spazio al DJ set a cura di RELOAD conosciutissimo tra i giovani della Valdinievole con Dj e vocalist e tanti gadget per animare la piazza. Alcuni truck dello street food saranno presenti nella piazza grande, insieme alle associazioni di volontariato che organizzeranno le cene in strada e al Mercatino Vintage e dell’opere dell’ingegno. In Piazza Martini dalle ore 19 un warm up Dj set a cura di Gigidex completamente in vinile con musica funk e acid jazz ad accompagnare l’aperitivo.
Dalle ore 21.30 per i nostalgici della musica beat italiana anni ’60 il palco ospiterà il concerto della band MOLECOLE D’AMORE, conosciutissima in Valdinievole per le sue hit di Battisti, Celetano e tutti i più grandi interpreti di quegli anni.
Dalle ore 23 si potrà ballare grazie alla musica del REMEMBER CONCORDE, e dall’allestimento curato da un laser show vintage, con gli stessi laser che venivano utilizzati nella discoteca negli anni ’90 perfettamente funzionanti.
Il terzo punto spettacolo si troverà in Via Matteotti dove, già dal pomeriggio, si potrà assistere a spettacoli di mangiafuoco, animazioni per bambini ed esibizioni di Zumba.
Il tutto con il coinvolgimento delle associazioni sportive di Monsummano Terme che daranno vita a dimostrazioni di street basket e street soccer. A seguire si esibiranno live i FunQver, una band formata da quattro elementi che animeranno la serata fino alle ore 23.00, poi sarà il momento di ballare grazie al DJ set del gruppo Exist.
In Piazza del Popolo sarà allestita una area gonfiabili, tappeti elastici ed altre attrazioni per far divertire i bambini, i primi ad aver bisogno di tranquillità e normalità. La musica dal vivo sarà presente anche in questa piazza: saranno i Demice ad allietare la serata con il loro infinito repertorio.
Area Kidsin Piazza del Popolo a cura di Parco Giochi Termeland Mercatino Vintage e dell’opere dell’ingegno sarà presente in Piazza Giusti assieme ai truck dello street food. L’evento è a cura dell’associazione Senza Tempo. Il Presidente Daniele Ruotolo, organizzatore e gestore per anni di locali assieme a Matteo Del Rosso, vanta un’esperienza ventennale nell’organizzazione di eventi. Tra i collaboratori anche Eleonora Di Miele e Luca Ferrante dell’Accademia Arte e Spettacolo e LCL Comunicazione.

oRARIO

(Sabato) 19:30 - 0:00

Location

Monsummano Terme

CalendarGoogleCal

SERRAVALLE JAZZ

28ago(ago 28)18:0031(ago 31)21:15SERRAVALLE JAZZXXI EDIZIONE

Dettagli dell'evento

Domenica 28 agosto Ore 18.00 - Oratorio della Vergine Assunta MINGUS 100 seminario a cura di Francesco Martinelli   Ore 21.00 - Rocca di Castruccio BARGAJAZZ ORCHESTRA

more

Dettagli dell'evento

Domenica 28 agosto

Ore 18.00 – Oratorio della Vergine Assunta

MINGUS 100 seminario a cura di Francesco Martinelli

 

Ore 21.00 – Rocca di Castruccio

BARGAJAZZ ORCHESTRA

Mario Raja direzione

John Surman (Sassofono) ospite d’onore

 

Luned’ 29 agosto

Ore 18.00 – Oratorio della Vergine Assunta

Luca Giometti presenta: concerto gospel

SOUL VOICES EXPERIENCE…dallo Spiritual al Gospel 

 

Ore 21.15 – Rocca di Castruccio

X-JAM BAND for “DIVAS SOUL & BLUES NIGHT”

Sperimentazioni e contaminazioni nel Blues e dintorni…

Deviana P. Morgan voce, Lakeetra Knowles voce, Yelena Baker voce, Maatsay voce, Luca Giometti batteria e percussioni, Francesca Taranto basso, Ferdinando Argenti pianoforte, Joe Prencipe organo hammond & tastiere, Roberto De Angeli chitarra, Criss Pacini sax

 

Martedì 30 agosto

Ore 18.00 – Oratorio della Vergine Assunta

Nico Gori intervista ENRICO RAVA

 

Ore 21.15 – Rocca di Castruccio 

Consegna del Premio Renato Sellani 2021

ENRICO RAVA tromba e filicorno, che si esibirà con

Nico Gori clarinetto e sax, Piero Frassi pianoforte, Massimo Morriconi contrabbasso, Ellade Bandini batteria, Stefania Scarinzi voce

 

Mercoledì 31 agosto

Ore 18.00 – Oratorio della Vergine Assunta

COME ERAVAMO Un salto negli archivi

Filmati dalle origini del Serravalle Jazz ad oggi commento di Lorenzo Becciani

 

Ore 21.15 – Rocca di Castruccio

RICCARDO FASSI FLORENCE POCKET ORCHESTRA “SITTING IN A SONG”

special guest Alex Sipiagin tromba

Riccardo Fassi piano composizione arrangiamenti, Nico Gori sax alto clarinetto, Dario Cecchi sax baritono, Federico Pierantoni trombone, Giulio Zorn contrabbasso, Bernardo Guerra batteria

 

Per info: Comune di Serravalle Pistoiese – Ufficio Cultura 0573 917204  – Ufficio informazioni turistiche 0573 917308 – Associazione Teatrale Pistoiese 0573 991609/27112

www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it – www.teatridi pistoia.it – www.fondazionecrpt.it – www.serravallejazz.it  facebook @SerrJazz

Ingesso libero fino ad esaurimento posti

 

oRARIO

28 (Domenica) 18:00 - 31 (Mercoledì) 21:15

Location

SERRAVALLE PISTOIESE

CalendarGoogleCal

Altri eventi

Altre Storie

Punti d'Interesse

Via del Carbone



discoverpistoia

💚 Salva il Reel per questo luogo perfetto dove 💚 Salva il Reel per questo luogo perfetto dove vedere le stelle ⭐️ per la notte di San Lorenzo!
.
.
.
.
.
.
.
#nottedisanlorenzo #sanlorenzo #stellecadenti #stellecadenti🌠 #osservatorioastronomico #sanmarcello #appenninotoscoemiliano
🤫 Sai che proprio vicino a Pistoia esiste una p 🤫 Sai che proprio vicino a Pistoia esiste una panchina GIGANTE?
⠀
📍 Si trova a Pieve a Nievole e fa parte delle panchine giganti aderenti al progetto Big Bench Community Project per la valorizzazione del territorio della Valdinievole.
Immersa tra gli ulivi baciati dal sole, su questa panchina si gode di un panorama meraviglioso!
⠀
👉 Allora cosa aspetti? Condividi questo post con la persona con cui vorresti andarci!
⠀
⠀
⠀
⠀
#bigbench #bigbenchcommunityproject #pietrecavate #discoverpistoia #pistoia #intoscana #bigbenchitaly
Segnati sul calendario il 6 e il 7 agosto per la n Segnati sul calendario il 6 e il 7 agosto per la nuovissima edizione de Il campionato italiano della bugia delle Piastre 🤥 
👉🏻 condividi il REEL con qualche amico bugiardo o con chi ci vorresti andare 😉
.
.
.
.
.
.
#lepiastre #ecomuseo #visitpistoia #discoverpistoia #museodellabugia
Che cos’è la Giostra dell’Orso? Quanti e qual Che cos’è la Giostra dell’Orso? Quanti e quali rioni ha Pistoia?
👉🏻 te lo spieghiamo nel reel di oggi!
.
.
.
.
.
.
#giostradellorso #visitpistoia #pistoia #annoiacobeo2021 #intuscany #palio #paliodeiberberi #cervobianco #leondoro #grifone #drago
Ci vediamo in edicola questo SABATO! ⠀ 📌 L'ap Ci vediamo in edicola questo SABATO!
⠀
📌 L'appuntamento in edicola con il 52° numero di Discover Pistoia è fissato per Sabato 6 Agosto, quando il mensile sarà distribuito gratuitamente in tutte le edicole del territorio in allegato a Pistoia - La Nazione
⠀
📌 La copertina di questo numero, è un'opera dell'artista pistoiese #SaidaTarducci dedicata alla nostra splendida Montagna Pistoiese. 
⠀
👉 Tagga una persona che rimarrà in città questo agosto per informarla su tutti gli eventi di fine estate!
⠀
⠀
⠀
⠀
⠀
⠀
#discoverpistoia #igpistoia #pistoiagram #pistoiaeventi
💚 Salva questo post se ami la montagna! Oggi co 💚 Salva questo post se ami la montagna!
Oggi continuiamo a parlarti del progetto Segnavie Montagna Pistoiese , alla scoperta dell’Appennino pistoiese.
⠀
⛰ E come Ecosistema, la nostra ultima lettera è collocata subito sopra il centro abitato di Lanciole vicino al posteggio sopra la Pro Loco.
Lanciole è un piccolo paese da visitare per immergersi poco a poco nell’atmosfera lenta e rilassata della montagna. Da qui è visibile il paese e il panorama del vicino borgo di Crespole, un altro paese molto carino, e della Val di Forfora.
Con questa lettera concludiamo il nostro percorso ideale di SEGNAVIE, il progetto tutto dedicato all’Appennino pistoiese.
Il nostro è un invito a tutti i concittadini e non a scoprire e a rispettare i luoghi che abbiamo nelle montagne e nelle vallate vicino… perché c’è veramente tanta bellezza da custodire!
⠀
👉 Quindi cosa aspetti? Questa estate scopri la montagna attraverso la rete segnavie!
Tanti carissimi auguri di buon San Jacopo a tutti Tanti carissimi auguri di buon San Jacopo a tutti i nostri lettori pistoiesi ❤️
⠀
Ecco 3 cose assolutamente da fare oggi 25 luglio per la festa del nostro santo patrono:
1️⃣ andare in piazza Duomo a tifare per il proprio rione per la Giostra dell’Orso
⠀
2️⃣ non perdersi la meravigliosa infiorata di fronte alla Cattedrale di San Zeno
⠀
3️⃣ gustarsi un lauto pasto a base di maccheroni sull’anatra e fagiolini serpenti.
⠀
👉 voi come trascorrerete questa giornata di festa? Fatecelo sapere nei commenti
.
.
.
.
.
#sanjacopo #annosantojacobeo #annosantojacobeo2021 #igpistoia #discoverpistoia #intoscana
E tu verresti a mangiare i maccheroni sull’anatr E tu verresti a mangiare i maccheroni sull’anatra il 25 luglio a Pistoia?
➡️ scrivilo nei commenti
.
.
.
.
.
.
#saniacopo #discoverpistoia #intoscana #discovertuscany #pistoia #santiago #sanjacopopistoia
Carica di più... Seguici su Instagram

UN PROGETTO DIGiorgio Tesi Group
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
IN PARTNERSHIP CON

Discover Pistoia

Il territorio toscano, da sempre, affascina chiunque ha l’occasione di visitarlo: grazie ai paesaggi, al calore dell’ospitalità, all’arte presente ad ogni angolo, ai personaggi illustri che ne hanno rivelato nel tempo la grandezza a tutto il mondo.

 

In questo contesto, Pistoia, ha una storia tutta sua da raccontare. Un territorio da scoprire, caratterizzato dal verde, da un turismo lento e discreto, che parla di uno stile di vita in linea con i ritmi della natura.

 

L’esperienza che è possibile vivere a Pistoia non è artefatta, non ha nulla di artificiale, ma è la scoperta di tesori e ricchezze poco conosciuti, di prodotti di altissima qualità, di paesaggi unici, destinati solo a coloro i quali cercano una destinazione al di fuori degli schemi.

FATTI ISPIRARE DALLE NOVITÀ DI DISCOVER PISTOIA

Ricevi in mail i nostri aggiornamenti sulla vita della città e sulle sorprese che ti riserva il territorio: iscriviti alla newsletter, entra nella nostra community.


ISCRIVITI

Per gli inserzionisti

  • Giorgio Tesi Editrice
  • Naturart
  • Speciali Naturart
  • Slam Dunk 2018-19
Copyright 2019 Giorgio Tesi Editrice s.r.l. | P.Iva 01732650476 | Via di Badia 14 – 51100 Loc. Bottegone (Pistoia) | Powered by Allymind
Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni di vendita | Site Map
Back to top
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata), per migliorare la navigazione e per collegarti ai tuoi canali social.
Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione!
OK
Privacy & Cookies Policy
Necessari
Sempre abilitato

X