Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Intervista a Francesco Guccini

Nel suo Dizionario, l’Appennino è alla voce mestieri e ferrovie.

La sigaretta sfoderata dal pacchetto quasi finito.

Prima di portarsela alla bocca, subito una lezione: «Io fumo, ma voi non iniziate».

Comincia così una chiacchierata con e su Francesco Guccini. Il suo nuovo libro, Dizionario delle cose perdute (Mondadori), racconta di un epoca ormai passata o che solo ha lasciato il passo alla modernità. C’è dell’ironia in questo lavoro di Guccini: si vede che il cantautore si è divertito, e molto, a buttar giù il testo che scivola via, leggero, sul filo dei ricordi.

Si può dire che il suo libro fornisce uno spaccato storico importante anche per l’appennino pistoiese, citato più volte?
Certo! D’altronde io sono fortemente legato a queste montagne. Ci sono un paio di capitoli dedicati ai mestieri scomparsi come quello di carbonaio e di ghiacciaolo. Per non parlare della ferrovia porrettana: una risorsa trascurata per queste zone.

Discute pure di esperienze personali come la Naja, le balere e altro ancora. C’è un avvenimento che ricorda più volentieri?
Forse proprio le piste da ballo, quasi scomparse del tutto con il nuovo secolo. Le ho vissute come fruitore, molto poco, a dire il vero, e in veste di musicista e cantante. Ma a tutto quello che ho scritto sono fortemente legato perché ogni cosa mi ricorda un passaggio della mia vita.
Il capitolo sui giochi, invece, è forse quello più approfondito. Pare strano, ma molti giovani di oggi non conoscono i divertimenti semplici di un tempo.
Quello che è cambiato rispetto alla mia epoca, e che si è accentuato col trascorrere degli anni, è il non uscire più per strada. “Mamma, esco con gli amici” era la frase consueta dei giovani di allora. Oggi non è più possibile e i ragazzi stanno rintanati in casa a giocare col computer o a guardare la tv. I giochi della mia gioventù erano semplici ma da fare sempre in compagnia. Più che i divertimenti, sono cambiate le abitudini.

Com’è nata l’idea di scrivere un dizionario del genere?
Devo dire la verità: un editor della Mondadori me lo propose e io cominciai per gioco. L’idea mi è piaciuta fin da subito; così ho iniziato e mi hanno dovuto fermare perché non la smettevo più.

Questo vuol dire che ci sarà spazio per un proseguo?
Non lo escludo, c’è ancora molto da raccontare, altro da precisare e tanto da recuperare.

TESTO

Emanuele Begliomini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...