Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Le ricette pistoiesi: il brigidino di Lamporecchio

Alla scoperta di uno dei dolci più apprezzati dai bambini, vero trionfatore nelle sagre estive non solo a Pistoia.

 

Con l’estate che incombe, si trascorre molto tempo fuori da casa con le proprie famiglie e capita spesso di imbattersi in qualche festa paesana o in qualche sagra di prodotti tipici toscani. Ed in occasioni del genere non può mai mancare il “chiccaio”, un camion speciale che fa andare letteralmente fuori di testa i più piccoli per la quantità di dolci presenti.

Fra di essi, quello più famoso e più apprezzato è sicuramente il brigidino, dolce tipico di Lamporecchio e conosciuto in tutto il mondo. Una preparazione particolare, così come la macchina che lo sforna appena caldo in mezzo alla strada passeggiando al fresco, per andare poi ad assaportare quel velo di dolce dal sapore inconfondibile di anice.

Ma avete mai provato, all’interno delle vostre case, ha fare i brigidini per conto vostro? Vi spieghiamo come si fa.

 

INGREDIENTI

Le dosi si intendono per circa 50 pezzi

2 uova intere

100 grammi di zucchero

1 cucchiaio di semi di anice pestati

farina bianca quanto basta

1 cucchiaino di sale

acqua fredda

olio extravergine di oliva

 

PREPARAZIONE

In una ciotola bisogna amalgamare con cura le uova, il sale, lo zucchero ed i semi di anice rendendo un prodotto particolarmente soffice. Aggiungere poi la farina e poco per volta l’acqua mescolando sempre nello stesso senso. Quando avrete ottenuto un impasto abbastanza denso lavoratevolo per pochi minuti e formate delle piccole palline grosse come una noce.

E’ in quel momento che devono saltare fuori le speciali pinze per realizzarli, il vero segreto dei brigidini. Le pinze devono essere belle calde e vanno unte con l’olio. A quel punto si mette al centro della pinza la noce di impasto, si richiude e si mette sul fuoco. Dopo pochi secondi vanno rivoltate affinché la cottura sia uniforme e si raggiunge la perfezione quando il brigidino assume un colore leggermente ambrato.

Buon appetito e buoni dolci a tutti!

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...